Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buondì Lamonetiani! Stavo sistemando la parte Buoni della collezione, e nello scegliere quale 2 Lire 1926 tenere (lusso...) ho notato che uno dei due ha l'asse ruotato. Non essendo molto esperto di varianti dell'epoca, chiedo quanto è più raro del normale raro e perché no... Quanto può valere in questo stato? ;)
La qualità del video è quella che è per ragioni di spazio ovviamente.

Grazie a chi mi sa aiutare!

asse foto.jpg


Inviato

Giuro che è ruotato, vedere secondo video dove lo giro nella bustina, buoni 15/20 gradi...

Nel primo in alta qualità si vede bene anche se lo giro a mano, ma ahimè non posso postarlo...


Inviato

Sì, c'è una leggera rotazione. A mio avviso troppo piccola per essere significativa 


Inviato

@Dante Alighieri si potrebbe esserci una lieve rotazione, non particolarmente significativa.

E mi sento di dirti che ne dovrei avere anche io qualcuno con rotazioni analoghe (ora non li ho sottomano, se mi ricordo poi li controllo e ti dico), quindi probabilmente è abbastanza comune, temo anche sul '26 (io ne ho 6, con conservazione da b a bb / da brutto a bruttissimo 🤣)


Inviato

L'ho rifatto in maniera casereccia ma con maggior destrezza, ora si dovrebbe vedere bene! Stimo 15/20 gradi... Se non è significativo, quando lo è?

 

Ok a 240p non si vede bene non so perché. Pace. 750kb è veramente poco 😅 Comunque le domande restano


Inviato
51 minuti fa, Carlo. dice:

ciao @Dante Alighieri

qui trovi molte informazioni sui coni mal posizionati (quindi anche su rotazioni)

https://www.erroridiconiazione.com/b-8-coni-mal-posizionati/

 

Ma grazie!! Letto tutto... Ok, quindi anche 20° potrebbe essere piuttosto comune se il conio ha iniziato a ruotare, diciamo che interessante è oltre i 45°? Per me resta dunque interessante in generale se la casistica è quella del terzo tipo elencata dall'autore, qualsiasi sia la rotazione, e sarebbe interessante vedere tutta la tipologia di una data moneta dato anno, esempio in questo caso il buono 2 lire 1926, se ce ne sono di tutti gli assi fino a 360° o cosa...

Tuttavia le monete ruotate saranno in generale più rare di quelle non ruotate, si può asserire una cosa del genere? Di quanti gradi di rarità poi probabilmente dipende da vari fattori (tipo, le 5 lire 1989 appunto non sono poi così rare perché ne sono state fatte comunque tante, ma più rare per forza di cose di quelle normali). O no?


Inviato

@Dante Alighieri confermo, le monete con asse ruotato sono in generale più rare di quelle standard. Sul valore incide? Non saprei, dipende quanto è ricercato un difetto/errore. Probabilmente è più ricercato un FDC standard piuttosto che un MB o BB leggermente ruotato. Incide molto, sopratutto per gli anni NC come il '26, anche la conservazione. 

Nel tuo caso le terrei entrambe, una standard e una con lieve rotazione.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.