Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Il 23/05/2025 alle 18:10, ottone dice:

..se ci si ritrova tra collezionisti, ne vale sempre la pena.

Qualche volta e' bello trovarsi anche in modo non virtuale

 

Infatti, quest'anno, oltre a ritirare un acquisto da un'asta, il ritrovo di Verona è stato solo per incontrarsi con amici e farsi una bella chiaccherata, per poi finire a cenare assieme. Se vanno avanti di questo passo, Verona farà la fine di Vicenza.


Inviato
26 minuti fa, prtgzn dice:

Se non sbaglio, il biglietto era valido per tre giorni ma con un solo ingresso giornaliero. Se uscivi per mangiare o per qualche altro motivo, non potevi più rientrare. E' questa la cosa più assurda

 

Eh ma da questo anno l' ingresso é per un solo giorno, non va piú in abbonamento per 3 gg.

Infatti molti anziani sono rimasti sorpresi da ció, ma pur vero, come detto, che sul biglietto c' era scritto tutto ció. 


Inviato
10 ore fa, caravelle82 dice:

Eh ma da questo anno l' ingresso é per un solo giorno, non va piú in abbonamento per 3 gg.

Infatti molti anziani sono rimasti sorpresi da ció, ma pur vero, come detto, che sul biglietto c' era scritto tutto ció. 

 

Ritiro tutto, mi sa che comincio a far parte degli anziani🤗


Inviato
4 minuti fa, prtgzn dice:

Ritiro tutto, mi sa che comincio a far parte degli anziani🤗

 

A chi lo dici Graziano. A chi lo dici 😱🤭


Inviato
31 minuti fa, prtgzn dice:

Ritiro tutto, mi sa che comincio a far parte degli anziani🤗

 

Naaaa. 

Purtroppo ne ho vista di gente tornar indietro. Sono rimasto molto dispiaciuto. Peró ripeto, era scritto.

Si saranno dovuto rifar la fila. E vabbé


Inviato

Comunque quando ho fatto il biglietto ho chiesto alle ragazze che erano ai tornelli se potevo uscire per pranzo e poi rientrare e mi hanno risposto che non c' era nessun problema ma che dovevano controllare il biglietto,forse per verificare un probabile numero di serie...

Infine non è servito perché quando sono uscito per andare a pranzo dopo sono ritornato a casa...


Inviato

Buonasera a tutti,

a questa edizione sono andato sabato invece di venerdi come sempre fatto (o quasi) negli ultimi 15 anni e credo sia stata per me la scelta giusta.

 

Negli ultimi anni andare di venerdì è diventato più un problema (causa lavoro e la poca voglia di mettermi a cercare in vassoi e album) che una gioia nel cercare monete e condividere esperienze.

Andare di sabato mi ha permesso di dimezzare la giornata e evitarmi parte dei problemi lavorativi, partendo già con l’intento di andare a pranzo con alcuni amici più che di cercare materiale.

 

Note positive del sabato, almeno per me, i visitatori presenti sono meno del venerdì i corridoi sono liberi e il materiale presente non si trova dietro un muro di persone, cosa che aiuta quando vuoi solo curiosare.

 

Note negative, come mi hanno detto un paio di commercianti non è piacevole caricare e scaricare materiale con il pubblico che passa in mezzo alle macchine (probabilmente nessuno pensa che sia un operazione a rischio di possibili furti).

Il sabato come ultimo giorno presenta sempre gli stessi problemi, alcuni commercianti che non si sono presentati e altri che sono andati via con largo anticipo, ma sempre al costo di 7 euro per noi.

Il non poter rientrare dopo pranzo rende meno allettante “tutta” la trasferta veronese.

 

L’impressione è che sia una fiera stanca, che ha bisogno di rinnovarsi ma con poca voglia di farlo... però con i mezzi che ci sono adesso noi non abbiamo più bisogno di muoverci per trovare quello che ci interessa. Possiamo tranquillamente stare a casa e spulciare una quantità incredibile di monete presenti nelle varie aste di tutto il mondo, senza contare che i commercianti offrono i pezzi interessanti ad alcuni clienti appena ne entrano in possesso o in alcuni casi appena gli vengono offerti, cosa che porta ad un impoverimento del materiale messo in mostra a tutti gli altri.

 

Ultima considerazione, la fiera è due volte l’anno di aste da oggi al 14 giugno bidinside ne propone 20, la mia impressione è che il mondo viaggi ad una velocità insotenibile per questi eventi e questi eventi devono trovare il modo di sopravvivere in questo mondo.

  • Mi piace 1

  • ADMIN
Staff
Inviato

Comunque sembra che di furti non ce ne siano stati (grazie all'opera di qualche volenteroso che ha segnalato i soliti noti). E questo è positivo.


Inviato
32 minuti fa, incuso dice:

Comunque sembra che di furti non ce ne siano stati (grazie all'opera di qualche volenteroso che ha segnalato i soliti noti). E questo è positivo.

 

Decisamente. ;) 


Inviato
12 ore fa, gennydbmoney dice:

Comunque quando ho fatto il biglietto ho chiesto alle ragazze che erano ai tornelli se potevo uscire per pranzo e poi rientrare e mi hanno risposto che non c' era nessun problema ma che dovevano controllare il biglietto,forse per verificare un probabile numero di serie...

È la stessa cosa che hanno detto anche a me.


Inviato
19 minuti fa, Arka dice:

Tutto vero. Però con questa velocità si perde molto e per questo ho adottato # slow numismatics. Forse non ci si accorge della perdita, sempre a causa della velocità, ma c'è.

Soprattutto si perde il contatto con gli altri. Quello mediato dalla tecnologia è diverso da un contatto diretto. Si possono fare confronti, ricevere consigli, a volte fare scoperte spiacevoli, ma che ci fanno crescere come numismatici. E manca il contatto diretto con le monete. Le foto, per quanto precise, non sono come tenere la moneta in mano (e qui c'entra anche la mia contrarietà agli slab :nea:). Verona è cambiata sicuramente, ma spero che abbia la capacità di rinnovarsi e continuare. Perchè se così non fosse, perderemmo tutti qualcosa...

Arka

# slow numismatics

 

Condivido appieno queste considerazioni. Come detto in altri post, che i convegni siano in declino è un dato di fatto, ma che siano in diversi a volerne la chiusura è altrettanto vero. Il web non potrà MAI sostituire la visione diretta delle monete. Il commercio si è evoluto verso l'online, ma poterci confrontare de visu sulle monete è un qualcosa di insostituibile. Certo che se i convegni si continua ad organizzarli "come capita", e non mi riferisco a Veronafil ma in generale, è ovvio che i visitatori saranno sempre meno come anche i commercianti. Per esempio il 28 giugno ci sono 3 convegni in contemporanea, mentre il weekend precedente 0!!!! Capisco che chi organizza i convegni non possa disporre delle strutture a suo piacimento, ma sovrapporsi ad altri eventi è poco lungimirante oltre che poco corretto.

  • Mi piace 5

Inviato (modificato)
33 minuti fa, simonesrt dice:

Condivido appieno queste considerazioni. Come detto in altri post, che i convegni siano in declino è un dato di fatto, ma che siano in diversi a volerne la chiusura è altrettanto vero. Il web non potrà MAI sostituire la visione diretta delle monete. Il commercio si è evoluto verso l'online, ma poterci confrontare de visu sulle monete è un qualcosa di insostituibile. Certo che se i convegni si continua ad organizzarli "come capita", e non mi riferisco a Veronafil ma in generale, è ovvio che i visitatori saranno sempre meno come anche i commercianti. Per esempio il 28 giugno ci sono 3 convegni in contemporanea, mentre il weekend precedente 0!!!! Capisco che chi organizza i convegni non possa disporre delle strutture a suo piacimento, ma sovrapporsi ad altri eventi è poco lungimirante oltre che poco corretto.

 

Come al solito Simone centra perfettamente il problema. Condivido completamente la sua analisi. 

Modificato da Scudo1901
  • Grazie 1

Inviato
37 minuti fa, simonesrt dice:

Il web non potrà MAI sostituire la visione diretta delle monete. Il commercio si è evoluto verso l'online, ma poterci confrontare de visu sulle monete è un qualcosa di insostituibile.

E' l'arma a doppo taglio dell'online: comodo, veloce e sicuro. Quando si ha bisogno di qualcosa si ordina e domani mattina arriva. Ma penso si perda tantissimo sia a livello umano che in competenza, in tutti i settori al di là delle monete.

Ringrazio comunque quei commercianti che ancora credono nei convegni con tutte le difficoltà che ci sono.

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Buongiorno, è per caso disponibile un'elenco degli espositori? 

Modificato da Lorenzo999Lorenzo

Inviato
11 ore fa, Arka dice:

Tutto vero. Però con questa velocità si perde molto e per questo ho adottato # slow numismatics. Forse non ci si accorge della perdita, sempre a causa della velocità, ma c'è.

Soprattutto si perde il contatto con gli altri. Quello mediato dalla tecnologia è diverso da un contatto diretto. Si possono fare confronti, ricevere consigli, a volte fare scoperte spiacevoli, ma che ci fanno crescere come numismatici. E manca il contatto diretto con le monete. Le foto, per quanto precise, non sono come tenere la moneta in mano (e qui c'entra anche la mia contrarietà agli slab :nea:). Verona è cambiata sicuramente, ma spero che abbia la capacità di rinnovarsi e continuare. Perchè se così non fosse, perderemmo tutti qualcosa...

Arka

# slow numismatics

 

Sono completamente d'accordo, ed è quello che volevo dire con l'ultima parte del mio messaggio.
Da una parte abbiamo una fiera stanca dall'altra un mercato ampio e veloce (in qualsiasi settore) dove le spedizioni devono essere immediate e veloci e qualsiasi cosa deve arrivare in poche ore, nella vita di tutti i giorni siamo noi clienti a richiederlo (in generale).

Resto convinto che la possibilità di girare con calma la fiera e vedere, toccare e perché no comprare, una moneta (o qualsiasi altra cosa) che non è del nostro campo non ha prezzo.
Ma è per questo che i convegni come Verona devono "rinnovarsi" ed è la cosa più difficile... Verona deve si "seguire" il mercato ma deve anche offrire qualcosa di diverso, se si limita ad ammassare commercianti e collezionisti secondo me finirà di essere un punto di riferimento.
Oggi molti commercianti non hanno bisogno di Verona per vendere o per farsi conoscere e molti collezionisti non hanno bisogno di Verona per comprare le monete di loro interesse, ma Verona (o qualsiasi altro evento) ha bisogno di commercianti e collezionisti per sopravvivere. 

 

Per ultimo ti rispondo riguardo agli slab, sono d'accordo però li apprezzo molto per due monete indiane comprate ad inizio anno, fanno mezzo grammo in due e senza slab sono convinto di perderle.


Inviato

Ormai una fiera dove vado solo per occasione di ritrovo con amici storici 

 

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.