Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Martedì 20 maggio dalle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU'), conferenza su "Il soggetto monetale di Spes. Diffusione, iconografia, ideologia" tenuta dalla Prof.ssa Claudia Perassi.

CCNM-ConferenzaprofssaClaudiaPerassi.thumb.jpg.43a064534d7a757e45a830dce323fef5.jpg

La conferenza che avrà inizio dalle ore 21:00 potrà anche essere seguita da remoto, i link da utilizzare per seguire la conferenza verranno comunicati nella prima settimana di maggio.

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

La SPES è una delle personificazioni più longeve della monetazione romana, accompagnata (come dice l'invito) da diverse qualificazioni: augusta, firma, bona, publica, populi romani, e così via. Inizia col sesterzio di Claudio che tutti noi collezionisti di romane abbiamo avuto: figura femminile che avanza verso sinistra, con un fiore in  mano, e che con la sinistra regge la lunga veste pieghettata...Sesterzio su cui si è a lungo discusso (@Illyricum) anche per i numerosi esemplari non ufficiali che circolano, probabilmente di produzione ispanica. 

Poi la SPES è continuata per tutto l'impero, fino al IV secolo, nei tre metalli. Speranza per chi e di chi? E di che cosa?  Su questo Claudia Perassi ci dirà molte cose interessanti.

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Perchè si dice "spes ultima dea"? Perchè la speranza è l'ultima a morire. Perchè rimane agli uomini anche quando gli altri dei se ne tornano sull'Olimpo. 

Ma c'è anche un mito specifico. Esiodo parla di Pandora, donna che per lui incarna tutti i difetti del sesso femminile. Le era stato affidato un vaso, con la raccomandazione di non aprirlo, ma la sua curiosità era troppo forte: lo aprì, e liberò nel mondo tutti i mali che vi erano rinchiusi; restò sul fondo solo la speranza. Ma dunque la speranza era un male? Sì, secondo Esiodo, ma meno maligno degli altri; è un male, perchè gli uomini grazie a lei si illudono...

Pessimismo greco, ribaltato poi dal cristianesimo, come ci racconterà la conferenza.

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie @gpittini per questa infarinatura sull'argomento della conferenza.

Questa mattina al mercatino del Cordusio.

Screenshot_20250504_125227_Gallery.thumb.jpg.4584717866921e9ad074403f36643a4b.jpg


Inviato

Per chi non potrà essere presente di persona comunichiamo i link da utilizzare per seguire la conferenza anche da remoto utilizzando google meet:

Link 1 dalle 21.00 alle 22.00: https://meet.google.com/mui-gkfd-zir

Link 2 dalle 22.00 alle 23.00: https://meet.google.com/ycf-iheh-bki

Ricordo che alla conferenza possono partecipare tutti, al termine si potranno visionare monete inerenti la conferenza e si concluderà la serata con il consueto brindisi.


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Appena archiviata la conferenza di martedì 13 con Alessandro Toffanin e già ci si prepara per la prossima conferenza di martedì 20 con la prof Perassi.

Anche quest'anno le attività sono molte, eterogenee  e di un livello molto alto, grazie anche ai relatori che ci donano il loro tempo e sapere con il solo scopo di diffondere numismatica di alto livello.

A martedì.

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Il tema del Giubileo di quest'anno, definito da papa Francesco, è proprio la speranza. Quindi, un tema interessante e molto problematico è proprio la differenza o analogia fra le due speranze, quella del mondo classico (anzi romano, perchè i greci erano decisamente più pessimisti) e quella cristiana. Forse si dovrebbe scomodare S.Agostino, intermediario fra le due culture, e chissà che Claudia Perassi non lo faccia.


Inviato

Quasi ci siamo, ricordo che alla conferenza possono, e saranno i benvenuti, partecipare tutti.

La Professoressa ci potrà rispondere ai quesiti posti da @gpittini


Inviato

Cari amici, causa maltempo la conferenza si è svolta on line, seguono le foto della interessantissima serata...

2025-5CLAUDIAPERASSI3.jpg.375246eeadfa1c4605d450e2d6794ed8.jpg

2025-5CLAUDIAPERASSI4.jpg.83992ce44ad6fcb7c6a5bb917c76a376.jpg

2025-5CLAUDIAPERASSI5.jpg.9df137ee522be74f38d3f11388bad6ce.jpg

2025-5CLAUDIAPERASSI6.jpg.3c59e1e65400fbeace29dfc303fb97a9.jpg

2025-5CLAUDIAPERASSI7.jpg.19f35e7b32860cff4b7084db4bd3456d.jpg

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Buona parte della conferenza è stata dedicata alla immagine della SPES sul sesterzio di Claudio. Sono state notate le evidenti differenze rispetto alle altre personificazioni presenti nella monetazione romana (es. Pietas, Libertas, Felicitas, Fortuna...): questa SPES ha molti tratti arcaici/arcaicizzanti; è ritratta di profilo, con una espressione (per quanto visibile) di "sorriso arcaico", ha numerose trecce,  porta un chitone quasi trasparente e aderente al corpo, ed un mantello ricadente all'antica; inoltre è in movimento, con un passo deciso. Insomma, richiama non poco la scultura greca arcaica, precedente al 480 a.C., quella delle Kore, dei Kouros e delle gigantomachie. I motivi di questa scelta si possono solo vagamente ipotizzare; sicuramente Claudio aveva una vasta cultura ed era un "laudator temporis acti"; ne sapremo di più quando uscirà (forse in autunno) il libro della prof. Perassi sulle Spes. 

Quel che è certo è che questa immagine rimase pressochè invariata nei secoli seguenti, fino alle Spes del III secolo.

Altra notazione è che le monete con la SPES (in questo caso in greco, ELPIS) sono molto comuni ad Alessandria d'Egitto, ma assai rare nelle restanti zecche orientali greche. Forse proprio perchè, nella cultura greca, la speranza aveva un'accezione prevalentemente negativa, come "illusione ingannatrice".

 

  • Mi piace 4

Inviato

Ottima conferenza ben riassunta da @gpittini, al termine si è potuto vedere una selezione di monete, dal 40 al termine del 200 d.C., emesse da vari imperatori con al rovescio la raffigurazione della Spes e due volumi del XVII secolo raffiguranti imperatori e monete.

Ringraziamo la Prof.ssa Perassi per la sua cordiale disponibilità, i numerosi presenti che anche questa volta hanno sfidato le intemperie per essere presenti e alle persone collegate da remoto.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie a @giancarlone per la carrellata di immagini.

Con le conferenze ci rivedremo a settembre con un ricco ed interessante programma.


Inviato

Ecco cosa è riportato in merito alla Spes nel libro di Gnecchi "I tipi monetari di Roma Imperiale":

"Chi si dedica a grandi opere deve necessariamente essere animato dalla speranza di successo. La speranza era indispensabile per i Romani e per questo fu collocata tra le divinità.

Claudio la introdusse nella monetazione e vi rimase fino alla fine dell'Impero, conservando il suo tipo con grande regolarità: una fanciulla in tunica non cinta, che porta un fiore (simbolo di speranza), perché dal fiore nasce il frutto) “nell'atto di camminare e di reggere il vestito”.

Su alcune monete di Adriano lo SPES P R, rappresentato come appena descritto, sembra alludere al nuovo Cesare, che il vecchio imperatore, ancora in vita, presenta come suo successore e speranza del popolo romano.

Questa allusione è stata suggerita e, direi, confermata dal fatto che alcune di queste monete e soprattutto alcuni bronzi, sicuramente coniati negli ultimi anni di Adriano e con il nome di Adriano, presentano già il ritratto di Antonino Pio.

Talvolta Spes è in presenza dell'imperatore e di alcuni soldati (Vespasiano, Alessandro Severo).

In un caso molto raro la fanciulla è sostituita da una figura maschile nello stesso atteggiamento (Alessandro Severo). Molto raro è anche il caso di un tempio (Herennius), con la legenda SPES PVBLICA, che dobbiamo supporre sia stato eretto a Spes.

Al tempo di Costantino, il significato di Spes cambiò con il cambiamento delle credenze e della religione. La Speranza cristiana prese il posto della Spes pagana e il labaro con il monogramma di Cristo le servì da simbolo. In tempi successivi le fu assegnata l'ancora come simbolo della Speranza; ma questo simbolo non è solo cristiano ma molto moderno, dato che non compare su nessuna moneta imperiale.".

 

 

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.