Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Cordius Rufus , 46 a.c.


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno ragazzi, vorrei approfondire un po' di più su questo personaggio,in rete ho trovato poco, soprattutto, visto che parliamo di 46 a.c.,  questo suo denario pensate possa essere inserito in una raccolta di monete imperatoriali? O la giudicate una forzatura? Era schierato a favore di Cesare a giudicare dal rovescio ..

Screenshot_2025-04-28-11-28-58-635_com.android.chrome~2.jpg


Inviato

salve,quelli di Cesare portano il suo nome,questo RUFUS,ergo per me è repubblicano familiare,mia opinione 

  • Grazie 1

Inviato

poi bisognerebbe indagare,se fattibile,sulla storia politica di questo personaggio

  • Mi piace 1

Inviato

Secondo me può rientrare nelle imperiali

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @modulo_largonon posso esserti di aiuto sul discorso repubblicana o imperiale però qualcosa di più ci puoi dire sull'oggetto moneta 🙂 (esempio il peso) . Saranno le foto ma il metallo non sembra argento. Poi c'è quella "concrezione?" che sembra coprire/riempire come un foro o mancanza di metallo. Mi da tanto l'impressione di essere l'anima di un suberato che ha perso il rivestimento in argento. Nella descrizione questa moneta come viene presentata? Grazie 

ANTONIO 


Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao @modulo_largonon posso esserti di aiuto sul discorso repubblicana o imperiale però qualcosa di più ci puoi dire sull'oggetto moneta 🙂 (esempio il peso) . Saranno le foto ma il metallo non sembra argento. Poi c'è quella "concrezione?" che sembra coprire/riempire come un foro o mancanza di metallo. Mi da tanto l'impressione di essere l'anima di un suberato che ha perso il rivestimento in argento. Nella descrizione questa moneta come viene presentata? Grazie 

ANTONIO 

 

Ciao Antonio, questa è la descrizione: anch io ho avuto le tue stesse sensazioni, foro occluso e , forse , anima di suberato..

Screenshot_2025-04-28-15-02-09-504_com.android.chrome~2.jpg


Inviato

Ciao, descrizione molto essenziale 🙂. Il peso ed il diametro ( se correttamente indicati) potrebbero far pensare ad un denario suberato. La composizione del metallo purtroppo non viene menzionata. Cosa aggiungere, in attesa di ulteriori interventi, moneta che non sembra un falso moderno e nemmeno cristallizzata ( poi tutto può essere)  e quindi interessante. 

ANTONIO 


Inviato

scusa Lorenzo,c'è differenza tra imperatoriali e imperiali,d'atronde Cesare si guardò bene dall'assumere il titolo imperiali ma nonostante questo fu' assassinato dai presunti restoratori della repubblica.Pax caesar,hai ragione ma ci siamo focalizzati sulla richiesta di Modulo largo piuttosto che allo stato della moneta


Inviato

Colleziono le imperiali, però siccome per me sarebbe fondamentale completare il quadro d insieme aggiungendo , quando possibile, anche qualche imperatoriale , volevo capire se alcuni personaggi che hanno avuto a che fare con quel periodo di transizione,così denso e carico di storia, andrebbero inseriti pur non essendo protagonisti principali ( Pompeo Magno, Giulio Cesare, Marcantonio, ecc ecc) ma secondari, ovvero capire se questi personaggi hanno dei collegamenti con i protagonisti principali..

Per quanto riguarda la moneta, apprezzo la disamina di @Pxacaesar, amo valutare un pezzo sotto ogni aspetto, quindi anche quello tecnico..

  • Mi piace 1

Inviato

Quindi, in definitiva, secondo voi si merita un posto tra le imperatoriali? O andrebbe inserita tra le repubblicane ?


Inviato

salve,per me repubblicane,al di là delle simpatie politiche del personaggio,che certamente non è nè un Marco Antonio nè un Pompeo.mia opinione confutabile

  • Grazie 1

Inviato
Il 28/04/2025 alle 18:36, Antonino1951 dice:

scusa Lorenzo,c'è differenza tra imperatoriali e imperiali,d'atronde Cesare si guardò bene dall'assumere il titolo imperiali ma nonostante questo fu' assassinato dai presunti restoratori della repubblica.Pax caesar,hai ragione ma ci siamo focalizzati sulla richiesta di Modulo largo piuttosto che allo stato della moneta.

Correttore automatico😨

Spero che la comunità di appassionati possa perdonarmi questa disattenzione degna di scomunica... 🥶


Inviato

salve,nessuna critica,era solo per collocare nel tempo il denario,se ti ho offeso chiedo perdono


Inviato
Il 30/04/2025 alle 07:25, Antonino1951 dice:

salve,nessuna critica,era solo per collocare nel tempo il denario,se ti ho offeso chiedo perdono

 

Assolutamente no, hai fatto bene a farmelo notare


Inviato
Il 28/4/2025 alle 11:31, modulo_largo dice:

Buongiorno ragazzi, vorrei approfondire un po' di più su questo personaggio,in rete ho trovato poco, soprattutto, visto che parliamo di 46 a.c.,  questo suo denario pensate possa essere inserito in una raccolta di monete imperatoriali? O la giudicate una forzatura? Era schierato a favore di Cesare a giudicare dal rovescio ..

Screenshot_2025-04-28-11-28-58-635_com.android.chrome~2.jpg

 

 

Il 28/4/2025 alle 12:45, Antonino1951 dice:

poi bisognerebbe indagare,se fattibile,sulla storia politica di questo personaggio

 

Queste le notizie tratte dal Babelon:

Manius Cordius Rufus fu triumviro monetale intorno al 705, o poco dopo (49 a.C.). È l'unico membro noto della famiglia Cordia e le sue monete non vanno confuse con quelle di Mucius Cordus.

Cavedoni ritiene giustamente che Man. Cordius Rufus sia stato il monetarista di Pompeo in Oriente per la somiglianza delle sue monete con i tipi delle medaglie del Ponto

L'egida di Minerva riproduce il tipo delle monete di bronzo di Ami-sus, Chabacta, Comana e di altre città del Ponto; la civetta è presente sulle monete d'argento di Amisus; l'aquila, con le ali spiegate, è presente anche sui bronzi della stessa città. Questi confronti ci danno la certezza che Man. Cordius Rufus coniò nel Ponto, forse addirittura nell'officina di Amisus. Questo è vero almeno per le monete che riproducono i tipi autonomi delle città del Ponto; per quanto riguarda quelle che alludono alle memorie del popolo della Cordia, forse sono state coniate a Roma stessa o in Italia, prima della fuga dei pompeiani.

Purtroppo conosciamo solo in modo molto imperfetto il monetario Cordius Rufus, che non è menzionato da alcun autore. Tuttavia, un'iscrizione da Tuscolo pubblicata da Borghesia, menziona un Manius Cordius Rufus figlio di un altro Manlius, che porta i titoli di praetor, proconsul, aedilis lustrando monli sacro.

 

 Si tratta probabilmente dello stesso monetario, poiché l'iscrizione risale agli ultimi anni del periodo repubblicano. Possiamo anche credere, da questa iscrizione trovata a Tuscolo, che i Cordia fossero originari di quella città, poiché il tipo di Dioscuri sulle monete è identico a quello delle monete d'argento di Man. Fonteius e a quello delle monete d'oro di L. Sulpicius Rufus su cui si legge Tusculum.

 

Le teste di Castore e Polluce alludono al culto di queste divinità, che erano particolarmente onorate nella patria delle famiglie Cordia, Fonteia e Sulpicia.

La Venere che regge una bilancia e porta Cupido sulle spalle è la Venere Verlicordia o la casta. Questa rappresentazione è stata paragonata dal barone de Witte3 a una pittura su vaso che raffigura Venere con in mano un paio di bilance con gli Amanti alati sulle loro padelle. I Romani costruirono un tempio a Venere la Casta dopo che alcune Vestali avevano commesso impurità, per incoraggiare le donne a essere caste e a rispettare l'amore coniugale. Il nome Verlicordia è anche un'allusione al nome della famiglia Cordia.

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.