Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Il Centro Numismatico Valdostano in occasione del 2050°anniversario dalla fondazione della citta' di AOSTA
accoglie il
7° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici

sabato 20 settembre 2025 - Aosta biblioteca regionale ‘‘Bruno Salvadori’’

PROGRAMMA
09,00 Accoglienza.
09,30 Saluti delle Autorità, del Presidente del Circolo di Aosta e del Presidente FICN.
10,15 Per gli accompagnatori visita guidata per le vie di Aosta.
10,15 Aosta 1200 – 1500 DC. L'Età d'Oro dell'Arte in Valle d'Aosta.
Relatore Dott. Bruno Orlandoni.
10,45 La Zecca di Aosta. Relatore Dott. Matteo Truddaiu.
11,15 “Ricostruire il deposito di Serra Riccò attraverso la collezione Pautasso
Al MAR di Aosta” Relatori Dott.ssa Elisa Benedetto, Dott.ssa Maria Cristina Ronc.
11,30 “Germanico” l'ombra del gladio sugli albori dell'Impero.
Contromarche, legioni e consenso. Relatore Dott. Rodolfo Martini.
12,30 Fine lavori.
13,00 Pranzo al Ristorante IANUA situato entro la Porta Pretoria di Aosta.
15,00 Visita guidata ai luoghi di maggior interesse storico di Aosta.


 

LOCANDINA DEFINITIVA 14 MARZO.pdf

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato (modificato)

LOCANDINA DEFINITIVA 14 MARZO JPG.jpg

 

CARTOLINA DEFINITIVA 14 MARZO JPG_Pagina_2.jpg

Modificato da mazzarello silvio
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Il Centro Culturale Numismatico Milanese sarà presente al Congresso.

Ringraziamo il Centro Numismatico Valdostano per l'organizzazione del Congresso.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Morbegno (SO) sottoporrà il programma e le convenzioni ai suoi iscritti nel corso delle riunioni di maggio e giugno. 

Il 28/04/2025 alle 17:41, FICN dice:

7° Congresso Nazionale dei Circoli Numismatici

sabato 20 settembre 2025 - Aosta biblioteca regionale ‘‘Bruno Salvadori’’

C'è un limite di tempo per esprimersi sulla partecipazione?

Grazie.


Supporter
Inviato
6 ore fa, sdy82 dice:

Il Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Morbegno (SO) sottoporrà il programma e le convenzioni ai suoi iscritti nel corso delle riunioni di maggio e giugno. 

C'è un limite di tempo per esprimersi sulla partecipazione?

Grazie.

 

Ciao

@sdy82

in teoria no, ma il problema è solo per il pranzo, visto che si tiene in un ristorante particolare, è situato dentro le porte Pretoriane di Aosta e il numero dei posti è limitato. Poi il giorno dopo per chi si ferma, se raggiungiamo un numero adeguato di partecipanti, si potrà visitare l'Area Megalitica con l'ingresso gratuito e guida.

Silvio


  • 4 mesi dopo...
Inviato

Manca poco alla manifestazione, importante convegno per i circoli numismatici per fare il punto della situazione e confrontarsi con pareri e azioni per divulgare la numismatica.

Un grazie ancora al Circolo Numismatico Valdostano per aver organizzato la manifestazione. 

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mancano due giorni al Congresso, momento di aggregazione dei Circoli e culturale per le conferenze in programma. 


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Ottima e interessante giornata, da tutti i punti di vista. Come ciliegina finale, si sono potute finalmente vedere le monete della Collezione Pautasso (esposizione chiusa per alcuni anni a causa di un furto), fra cui soprattutto molte decine (forse centinaia) di dracme cisalpine, e decine di oboli "tipo Serra Ricco' ", di cui purtroppo erano visibili solo un paio di rovesci: Diciamo che, in generale, le modalità di esposizione/presentazione possono essere molto migliorate.

Fra le relazioni presentate, mi ha colpito anzitutto quella di Elisa Benedetto sul ritrovamento di Serra Riccò: ho finalmente capito le sue modalità, la dispersione immediata del tesoretto, il recupero rapido di 164 esemplari, la "verosimile" attribuzione a Serra Riccò di altre centinaia di monete (pare che in origine fossero circa 2000), e gli studi successivi, certo non esauriti: non è ancora stato fatto uno studio sui conii.

Forse ancora più interessante l'intervento di Rodolfo Martini: partendo dalle figure di Nerone Druso (il figliastro di Augusto), Germanico e Caligola, attraverso una breve storia della carriera di Augusto e delle legioni augustee (da lui riformate), si è arrivati alla discussione di alcune contromarche, fra cui quelle "di Varo": su di esse, il relatore ha espresso e motivato una sua interpretazione originale. Mi auguro di poter rileggere il tutto in una prossima pubblicazione. 

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.