Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera 

Chiedo gentilmente una vostra opinione su questa moneta. È un denario di Vespasiano e pesa 3 g per 18 mm. Ho la mia idea ma è molto importante la vostra; ho bisogno inoltre di capire come eventualmente muovermi.

Grazie come sempre a tutti.

Atexano 

IMG_20250430_184719_HDR.jpg

IMG_20250430_184755_HDR.jpg

IMG_20250430_184951_HDR.jpg

IMG_20250430_184731_HDR.jpg

IMG_20250430_184755_HDR.jpg

IMG_20250430_184755_HDR.jpg

IMG_20250430_184819_HDR.jpg

IMG_20250430_184833_HDR.jpg


Inviato

C'è una linea ondulata che percorre gran parte del taglio...non propriamente consona nei denari autentici

  • Mi piace 1

Inviato

Che colore strano…😉


Inviato

Ciao @Atexano penso che avrai sicuramente controllato se nelle mini fratture lungo il bordo e nei buchi che si vedono sulla superficie il metallo non sia bronzo o rame. Da quanto comunicano le foto il mio parere è che la moneta non è coniata ma prodotta per fusione. Resto come te in attesa di ulteriori interventi 🙂. 

 


Inviato

Ciao grazie per l'intervento. Per quanto mi riguarda questa moneta è falsa, ma volevo la conferma; il segno lungo il bordo, le perline sulla testa di Vespasiano, una perlina evidente sul bordo, il colore e tutto il resto mi hanno gettato nel panico non appena l'ho vista.

Perché cercavo una conferma!? Questa cosa mi è arrivata oggi e proviene da una casa d'Aste, specializzata in monete, che fa vendite per centinaia di migliaia di sterline. Non si parla di eBay, non si parla di Bulgaria; qui si parla di esperti del settore! Ora come è possibile che sia capitato? È mai successo a qualcun altro di voi? 

Come procedo? Esterno le mie perplessità, espongo il problema e chiedo i soldi indietro? Sarà semplice, visto che è una asta? Ho pagato tramite bonifico quindi potrei metterci la banca di mezzo.

Qualcuno si è mai trovato in questa situazione?

Sono veramente molto deluso ed arrabbiato! Mi sembra scorretto dire il nome, ma sono molto tentato. Tempo fa hanno venduto un pezzo da 5 Pound d'oro, Una and the Lion di W. Wyon per £175000. Vi immaginate se si rivelasse un falso!!

Veramente sono inc.....ato nero...

Chiedo consiglio dunque su come comportarmi.

Grazie ancora 


Inviato


Spiega cortesemente i tuoi dubbi e che non sei soddisfatto dell’acquisto, ma senza accusare, chiedendo il reso. So di casi in cui hanno rimborsato anche se autentiche. Dipende dalla casa d’aste. Non far passare tempo però.

Facci sapere come è andata.

ps. Credo che anche in UK ci sia qualche legge che protegge il consumatore on line, vedrai che andrà bene, specie se hai preso diverse monete. Magari ci smeni le spese di spedizione. Io valuterei anche l’ipotesi di tenerla se non è costata molto, a perenne monito di stare sempre al massimo dell’attenzione quando si acquista.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Nibbi grazie. Ho mandato una mail proprio adesso; ho gentilmente esposto il mio parere, ed ho detto chiaramente che trattasi di un falso, anche molto evidente e che avrei voluto restituirla. Ho sottolineato il fatto che sono molto deluso e che non avrei mai pensato potesse accadere qualcosa del genere con loro; ho specificato lotto e asta; poi ho chiesto scusa per il tono, ribadendo la mia grande sorpresa, ed ho concluso con un resto in attesa; ho allegato delle foto ovviamente. Vediamo cosa dicono.

L'ho pagata £100 (80 più spese) e di certo sono troppe per una falsità fin troppo evidente; almeno per me.

Ok grazie ancora a tutti per il prezioso aiuto e supporto.

Buonasera, vi aggiorno appena possibile.


Supporter
Inviato (modificato)

Ciao,

purtroppo nessuno è esente da falsi, neanche le case d'asta più famose e quotate.

A me è successo con un famoso rivenditore del quale non faccio il nome ovviamente con una presunta moneta di Otho, ora direi che anche un bambino avrebbe visto che era falsa e che mi stupisce come loro non se ne siano accorti ma nessuno è esente da errori.

Il motivo per cui ne parlo con toni pacati tentando di giustificarli e perchè sono stati molto corretti, ho scritto le mie perplessità e molto gentilmente mi hanno risposto che potevo rimandarla e mi hanno restituito tutto pagando anche la spedizione.

Avevo chiesto anche se potevo sapere l'esito della loro controverifica ma per motivi di privacy, cosa che immaginavo, mi dissero che molto probabilmente non avrebbero potuto e infatti non ho avuto riscontro in merito, in ogni caso la moneta non lasciava dubbi, se ti interessa puoi cercare il post sul forum, mi hanno aiutato molto e da allora sono molto più attento e soddisfatto 😃

Modificato da Rufilius

Inviato

Anche a me la tua moneta non fa una buona impressione @Atexano, forse però prima di chiedere eventuali rimborsi e quant'altro, sarebbe il caso di avere una certezza granitica sulla sua falsità, magari un esperto come @Tinia Numismaticapotrebbe dirci qualcosa in merito.


Inviato
2 ore fa, torpedo dice:

Anche a me la tua moneta non fa una buona impressione @Atexano, forse però prima di chiedere eventuali rimborsi e quant'altro, sarebbe il caso di avere una certezza granitica sulla sua falsità, magari un esperto come @Tinia Numismaticapotrebbe dirci qualcosa in merito.

 

È imbarazzante, questa moneta 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ricorda, naturalmente, che stai esportando una " moneta antica"  verso l'estero.

Nel caso fosse fermata....son casini a prescindere


Inviato
40 minuti fa, luigi78 dice:

Ricorda, naturalmente, che stai esportando una " moneta antica"  verso l'estero.

Nel caso fosse fermata....son casini a prescindere

 

Ciao, non è residente in Italia. Quindi nessun problema da questo punto di vista 🙂.

ANTONIO 


Supporter
Inviato
7 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, non è residente in Italia. Quindi nessun problema da questo punto di vista 🙂.

ANTONIO 

 

Non sapevo

  • Mi piace 1

Inviato

salve,se posso aggiungere qualcosa oltre la vostra disamina,la linea lungo il bordo sembra derivare da due valve di coniatura accoppiate,i capelli evanescenti dove non ci dovrebbe essere molta usura da circolazione,fondi porosi,come evidenziato da Pax caesar e lettere incerte,poi al rovescio non mi piace lo stile dell'aquila.mia modesta opinione Nino.per il rimborso bisogna affidarsi all' onestà intellettuale del venditore


Inviato
3 ore fa, luigi78 dice:

Ricorda, naturalmente, che stai esportando una " moneta antica"  verso l'estero.

Nel caso fosse fermata....son casini a prescindere

 

Giusta osservazione.

Se fosse residente in Italia sarebbe pazzesco però: vuole restituire a una casa d'aste o a un venditore una moneta antica falsa, ma se la spedisce e la "beccano" in frontiera e la prendono per autentica iniziano per lui i guai...incredibile veramente la situazione legislativa italica in tema di antiche...


Inviato

Vivo all'estero e comunque la riporto di persona. 

La situazione italiana è a dir poco ridicola! Tutte queste restrizioni non fanno altro che alimentare il traffico illegale. Non mi spiego perché in Inghilterra scoprono un lotto dopo l'altro mentre in Italia ci sono pochissimi ritrovamenti. Quello di Como di qualche anno fa', per esempio, hanno dato qualcosa a chi ha scoperto il tesoro? Al proprietario del terreno? O hanno fatto incetta i soliti ignoti!? Chiedo tanto per capire...


Inviato
1 ora fa, Atexano dice:

Vivo all'estero e comunque la riporto di persona. 

La situazione italiana è a dir poco ridicola! Tutte queste restrizioni non fanno altro che alimentare il traffico illegale. Non mi spiego perché in Inghilterra scoprono un lotto dopo l'altro mentre in Italia ci sono pochissimi ritrovamenti. Quello di Como di qualche anno fa', per esempio, hanno dato qualcosa a chi ha scoperto il tesoro? Al proprietario del terreno? O hanno fatto incetta i soliti ignoti!? Chiedo tanto per

Per Como c'è una discussione qui nel forum molto esaustiva.

Da quanto ricordo si è pappato tutto lo Stato e chi ha trovato il tesoro (ditta di costruzioni) è stata risarcita, ma calcolando una percentuale su una stima più bassa del valore reale...


Inviato

Comunque è vero: il Italia il metaldetector non puoi nemmeno prenderlo in mano, mentre in Francia e Inghilterra è un hobby molto in voga...così in molti reperiscono oggetti e monete antiche, i musei prendono i pezzi interessanti, agli scopritori va una parte e tutti sono soddisfatti...si cataloga il tutto con tanto di pubblicazioni e database...qui non riesci nemmeno ad avere il catalogo della collezione di Palazzo Massimo a Roma...ma dove vogliamo andare...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.