Vai al contenuto
IGNORED

ANTONINIANO DI CARACALLA - GIOVE CON FULMINE E SCETTRO - ANNO 215 D.C.


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Cari AMICI,

oggi per Voi un superbo (opinione personale) antoniniano di Caracalla in qualità mSPL.

Al rovescio Giove con fulmine e scettro............anno di coniazione 215 d.C.

E' una new entry nella mia collezione e mi piacerebbe conoscere i Vostri esperti giudizi.

Ex Lanz ed ex collezione Taurinia.

Un affettuoso saluto a tutti.

Mario

492198234_10232497448452838_7380155170409347453_n-Photoroom.png

492372860_10232497454092979_6491223595350062548_n-Photoroom-Photoroom.png

  • Mi piace 3

Inviato

Ciao @califfo64complimenti . Antoniniano che sembra aver circolato quasi niente. Cosa aggiungere un imperatore Caracalla che ha coniato tantissimi argenti (denari ed appunto antoniniani introdotti proprio dalla sua riforma monetaria) motivo per il quale sono giunti a noi un numero considerevoli di esemplari. I suoi ritratti che si riscontrano sulle monete sia da giovane che da adulto sono sempre ben eseguiti dai maestri incisori percui sono molto belli da ammirare. Peccato che  i "bronzi" sono molto più rari e più difficili da trovare. Siccome hai più volte specificato che collezioni e ti piacciono principalmente gli antoniniani condivido mio esemplare della tipologia con Serapide, che è anche l'unico, con un ritratto molto espressivo dal quale sembra trasparire tutta la crudeltà e cattiveria a lui attribuite da molti storici 🙂

ANTONIO 

1000175202.jpg

1000175203.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao @califfo64complimenti . Antoniniano che sembra aver circolato quasi niente. Cosa aggiungere un imperatore Caracalla che ha coniato tantissimi argenti (denari ed appunto antoniniani introdotti proprio dalla sua riforma monetaria) motivo per il quale sono giunti a noi un numero considerevoli di esemplari. I suoi ritratti che si riscontrano sulle monete sia da giovane che da adulto sono sempre ben eseguiti dai maestri incisori percui sono molto belli da ammirare. Peccato che  i "bronzi" sono molto più rari e più difficili da trovare. Siccome hai più volte specificato che collezioni e ti piacciono principalmente gli antoniniani condivido mio esemplare della tipologia con Serapide, che è anche l'unico, con un ritratto molto espressivo dal quale sembra trasparire tutta la crudeltà e cattiveria a lui attribuite da molti storici 🙂

ANTONIO 

1000175202.jpg

1000175203.jpg

 

AMICO, allego il mio simile al tuo..............con Serapide ed il suo inconfondibile "modio" .......

Chiaramente Serapide è raffigurato in altri antoniniani che pubblicherò in seguito..........

Salutissimi

Mario

aaaaa.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.