Vai al contenuto
IGNORED

ANTONINIANO DI CARACALLA - GIOVE CON FULMINE E SCETTRO - ANNO 215 D.C.


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Cari AMICI,

oggi per Voi un superbo (opinione personale) antoniniano di Caracalla in qualità mSPL.

Al rovescio Giove con fulmine e scettro............anno di coniazione 215 d.C.

E' una new entry nella mia collezione e mi piacerebbe conoscere i Vostri esperti giudizi.

Ex Lanz ed ex collezione Taurinia.

Un affettuoso saluto a tutti.

Mario

492198234_10232497448452838_7380155170409347453_n-Photoroom.png

492372860_10232497454092979_6491223595350062548_n-Photoroom-Photoroom.png

  • Mi piace 4

Inviato

Ciao @califfo64complimenti . Antoniniano che sembra aver circolato quasi niente. Cosa aggiungere un imperatore Caracalla che ha coniato tantissimi argenti (denari ed appunto antoniniani introdotti proprio dalla sua riforma monetaria) motivo per il quale sono giunti a noi un numero considerevoli di esemplari. I suoi ritratti che si riscontrano sulle monete sia da giovane che da adulto sono sempre ben eseguiti dai maestri incisori percui sono molto belli da ammirare. Peccato che  i "bronzi" sono molto più rari e più difficili da trovare. Siccome hai più volte specificato che collezioni e ti piacciono principalmente gli antoniniani condivido mio esemplare della tipologia con Serapide, che è anche l'unico, con un ritratto molto espressivo dal quale sembra trasparire tutta la crudeltà e cattiveria a lui attribuite da molti storici 🙂

ANTONIO 

1000175202.jpg

1000175203.jpg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato
2 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao @califfo64complimenti . Antoniniano che sembra aver circolato quasi niente. Cosa aggiungere un imperatore Caracalla che ha coniato tantissimi argenti (denari ed appunto antoniniani introdotti proprio dalla sua riforma monetaria) motivo per il quale sono giunti a noi un numero considerevoli di esemplari. I suoi ritratti che si riscontrano sulle monete sia da giovane che da adulto sono sempre ben eseguiti dai maestri incisori percui sono molto belli da ammirare. Peccato che  i "bronzi" sono molto più rari e più difficili da trovare. Siccome hai più volte specificato che collezioni e ti piacciono principalmente gli antoniniani condivido mio esemplare della tipologia con Serapide, che è anche l'unico, con un ritratto molto espressivo dal quale sembra trasparire tutta la crudeltà e cattiveria a lui attribuite da molti storici 🙂

ANTONIO 

1000175202.jpg

1000175203.jpg

 

AMICO, allego il mio simile al tuo..............con Serapide ed il suo inconfondibile "modio" .......

Chiaramente Serapide è raffigurato in altri antoniniani che pubblicherò in seguito..........

Salutissimi

Mario

aaaaa.jpg

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

Complimenti a tutti per le bellissime monete 😃😃😃

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

  • 3 settimane dopo...
Supporter
Inviato
8 ore fa, Garganico dice:

la Collezione Taurinia da dove proviene?

 

Credo sia una collezione privata romana..............L'antoniniano che ho pubblicato ha certificato e pedigree di un importante negozio di numismatica.


Inviato

Carissimo @Pxacaesar premesso che questo mio intervento non ha come scopo mettere in dubbio l’autenticità della tua moneta, volevo chiederti a cosa potrebbe essere dovuta la mancanza dei tre caratteri in quella porzione localizzata della moneta?

IMG_3216.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Ictinonessun problema, anzi. Porre domande e discutere su tutto, portando le nostre opinioni ( sempre degne di considerazione ed ovviamente di rispetto 🙂) sta alla base della crescita nel nostro caso Numismatica. Quello che ti posso dire è che l'antoniniano, senza nessun ombra di dubbio è coniato. Ed è già una buona cosa. Si potrebbe sempre discutere sul quando, e come mi  piace dire sempre spero ai tempi di Caracalla 🙂. Ma in materia di falsi tutto può essere. Per quanto concerne la tua domanda ho aperto un post specifico tempo fa su questo difetto di coniazione. Puoi trovarlo ricercando in sezione "Antoniniano di Caracalla Serapide, parere tecnico " dove ci sono diversi interventi a tal proposito. Fammi sapere. 

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Se, come penso , la moneta in quella corrispondenza si assottiglia, potrebbe essere stato un trauma da schiacciamento, avvenuto dopo la coniazione, in qualsiasi momento della sua storia bimillenaria ( a meno che non fosse stato il conio stesso ad avere un difetto o un' inclusione, in tal caso sarebbe nata difettosa )..

Modificato da modulo_largo
  • Mi piace 1

Inviato
5 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao @Ictinonessun problema, anzi. Porre domande e discutere su tutto, portando le nostre opinioni ( sempre degne di considerazione ed ovviamente di rispetto 🙂) sta alla base della crescita nel nostro caso Numismatica. Quello che ti posso dire è che l'antoniniano, senza nessun ombra di dubbio è coniato. Ed è già una buona cosa. Si potrebbe sempre discutere sul quando, e come mi  piace dire sempre spero ai tempi di Caracalla 🙂. Ma in materia di falsi tutto può essere. Per quanto concerne la tua domanda ho aperto un post specifico tempo fa su questo difetto di coniazione. Puoi trovarlo ricercando in sezione "Antoniniano di Caracalla Serapide, parere tecnico " dove ci sono diversi interventi a tal proposito. Fammi sapere. 

ANTONIO 

 

Gentilissimo come sempre. Andrò a leggere la discussione senz’altro!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.