Vai al contenuto
IGNORED

San Marino: 5.000 lire del 1998-2001 erano circolanti?


Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

scrivo per un dubbio su quattro monete da 5.000 lire della Repubblica di San Marino, in argento.

Le monete sono quelle del 1998 (Medicina), 1999 (Allegoria di oggi), 2000 e 2001 (La Pace): 

il catalogo L'arte del conio. Monete e medaglie della Repubblica di San Marino... le inserisce nella "monetazione ordinaria" dei rispettivi anni.

Online vedo però - ad esempio su Numista e Ucoin - che vengono classificate come monete "non circolanti", per collezionisti.

In effetti, mentre ricordo bene, tanti anni fa, le lire sammarinesi che circolavano anche in Italia (in particolare le 500 ma anche le 1.000 lire bimetalliche) non ricordo di aver mai incontrato un pezzo da 5.000.

Insomma, che voi sappiate, questi pezzi da 5.000 in argento, tirati in 25-30.000 esemplari, non coniati a fondo specchio come altre 5.000 sicuramente da collezione, erano fatti per circolare oppure no?

O, mi viene da pensare, se anche erano fatti per circolare, trattandosi di 18 grammi di argento, nessuno in realtà li andava a spendere come moneta?

Grazie.

 


Inviato

Buonasera.

Le monete da lei citate non erano destinate alla normale circolazione,ma solo al mercato numismatico per collezionisti,e dubito fortemente che qualche moneta sia stata estratta dalle confezioni della zecca in fior di conio per finire nelle monete comunemente circolanti.


Supporter
Inviato (modificato)
13 ore fa, luigi77 dice:

il catalogo L'arte del conio. Monete e medaglie della Repubblica di San Marino... le inserisce nella "monetazione ordinaria" dei rispettivi anni.

 

Semplicemente hanno fatto un errore grossolano durante la stesura dell'opera.

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
22 ore fa, luigi77 dice:

grazie a tutti per le risposte!

 

 

Nessuna moneta in argento è stata più prodotta per la circolazione in territorio italiano dopo il 1970


Inviato
Il 03/05/2025 alle 15:50, Gallienus dice:

Nessuna moneta in argento è stata più prodotta per la circolazione in territorio italiano dopo il 1970

 

Nella Repubblica di San Marino (che comunque non è Italia) le prime 500 lire bimetalliche sono del 1982;

tra 1972 e 1982 le 500 lire erano in argento (11 gr.); non ricordo di averle avute in mano perché ero troppo piccolo, ma erano monete delle normali serie annuali, fatte per circolare...

e parallelamente venivano prodotte altre 500 lire, di tipo commemorativo", per collezionisti.

Almeno da quello che so, ho e leggo


Supporter
Inviato
10 minuti fa, luigi77 dice:

tra 1972 e 1982 le 500 lire erano in argento (11 gr.); non ricordo di averle avute in mano perché ero troppo piccolo, ma erano monete delle normali serie annuali, fatte per circolare...

 

 

link:

Le monete di San Marino in lire coniate durante il periodo della Repubblica Italiana

 

Solo potenzialmente e giusto perchè avevano gli stessi ponderali delle 500 lire caravelle, anch'esse inserite nelle serie annuali e considerate 'a corso legale', ma non sono state prodotte assolutamente per circolare.

 

Awards

Inviato
48 minuti fa, luigi77 dice:

non ricordo di averle avute in mano perché ero troppo piccolo, ma erano monete delle normali serie annuali, fatte per circolare...

Come giustamente già detto, l'ultima moneta in argento, in Italia, coniata per circolare, fu del 1970. Da lì in poi furono solo più paccottiglia per collezionisti, di cui San Marino è da sempre una gran produttrice 


Inviato (modificato)
5 ore fa, Pontetto dice:

Come giustamente già detto, l'ultima moneta in argento, in Italia, coniata per circolare, fu del 1970. Da lì in poi furono solo più paccottiglia per collezionisti, di cui San Marino è da sempre una gran produttrice 

 

Grazie, anche se mi sembra un po' ingeneroso con San Marino:

dal 1972 al 2001, per ogni serie annuale San Marino ha individuato un tema e ha selezionato e commissionato ad artisti/scultori di fama nazionale e internazionale la realizzazione delle monete, dalla monetina da 1 lira alle 500 e 1000 lire; quindi tutte monete diverse, anno dopo anno, pensate e ragionate (non mi sembra liquidabile come paccottiglia per collezionisti)

e questo mentre in Italia si è andati con la solita monotonia di Vulcani e Caravelle per decenni (aiuto, non ve la prendete! :-))

 

Modificato da luigi77

Inviato

Buongiorno @luigi77, personalmente apprezzo molto le serie divisionali di San Marino del periodo 1972-2001, proprio per il motivo da te citato, ovvero che ogni anno seguivano un differente tema, anche se talvolta alcune monete non sono riuscite proprio benissimo..

credo, ma saprà meglio spiegarlo lui stesso, @Pontetto facesse riferimento agli argenti e agli ori emessi da San Marino, non tra le divisionali ma tra le monete da collezione, che tuttora conia ma non sono di particolare pregio. 


Inviato

@luigi77 forse sono stato un po' estremo. Mi spiego. Esteticamente San Marino produsse svariate monete molto belle, lo riconosco e lo apprezzo. Il punto è che io sono un pò "estremista" e non mi piacciono le monete che non entrano fisicamente in circolazione, e solo alcune delle monete di San Marino finivano realmente in circolazione. Lo sforzo di avere una monetazione diversa ogni anno era orientato ad attirare i collezionisti, e questo è business, non numismatica. Questo è il mio punto di vista, so che molti non la pensano così (so di essere in minoranza 😅

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.