Carlo. Inviato Sabato alle 12:16 #26 Inviato Sabato alle 12:16 19 ore fa, dareios it dice: Io nel timbro leggo 1927, in corrispondenza della scritta Polska. Il 7 è sulla K. Comunque certo, @fapetri2001 e @PostOffice sono in grado di risolvere il mistero ad occhi chiusi! 😀
fapetri2001 Inviato Sabato alle 12:29 #27 Inviato Sabato alle 12:29 11 minuti fa, Carlo. dice: Io nel timbro leggo 1927, in corrispondenza della scritta Polska. Il 7 è sulla K. Comunque certo, @fapetri2001 e @PostOffice sono in grado di risolvere il mistero ad occhi chiusi! 😀 Credo proprio sia 1927, il francobollo, non ho sotto mano il catalogo, ma credo di ricordare che debba essere del 1924, sarò più preciso nel pomeriggio quando mi recherò a studio, li ho il catalogo anche di Polonia e almeno daremo un indicazione più precisa almeno sul francobollo, ma ripeto il bollo mi pare sia leggibile 1927
fapetri2001 Inviato Sabato alle 13:25 #28 Inviato Sabato alle 13:25 Confermo, ricordavo bene, il francobollo fa parte di una serie di 11 valori ed è stato emesso 1.5.1924 e nel nostro caso ha il facciale da 25 Groszy, 1/4 di Zloty saluti 2 1
Oppiano Inviato Sabato alle 13:32 #29 Inviato Sabato alle 13:32 Quindi, a maggior ragione, la cartolina non può avere come data il 29 gennaio 1921.
PostOffice Inviato Sabato alle 14:48 #30 Inviato Sabato alle 14:48 Bella ricerca.. complimenti a tutti. La cartolina è magnifica sotto tutti gli aspetti, .. l' immagine e' un'opera d'arte. 1
Oppiano Inviato Sabato alle 15:16 #31 Inviato Sabato alle 15:16 L’immagine è da riferirsi a TADEUSZ STYKA artista polacco noto per i suoi ritratti. Quello della cartolina si intitola LA PETITE BLONDE. https://en.m.wikipedia.org/wiki/Tadeusz_Styka
Arka Inviato Sabato alle 20:12 #32 Inviato Sabato alle 20:12 La traduzione corretta di Blondyneczka è Biondina. Arka # slow numismatics
Oppiano Inviato Sabato alle 20:41 #33 Inviato Sabato alle 20:41 In effetti, il titolo del dipinto è BLONDYNEOZKA. Nella cartolina della discussione poi è indicato anche LA PETITE BLONDE. Ma anche, in questo altro esemplare di cartolina, DIE KLEINE BLONDINE.
dareios it Inviato Domenica alle 12:03 Supporter Autore #34 Inviato Domenica alle 12:03 Volevo ringraziare tutti quanti, chi più e chi meno, hanno contribuito e partecipato a questa discussione. Si dice che l'unione fa la forza e mai come in questo caso lo sia stato veramente. All'inizio sono stato fuorviato dall'annotazione sbagliata della data, ma poi con l'aiuto di tutti siamo riusciti a scoprire un po di cose interessanti e archiviare per sempre quella data del 21 confermando di fatto tutte le ipotesi fatte da Oppiano. Non so voi, ma quando una vecchia cartolina conferma fatti e personaggi di tanti anni fa, a me fa emozionare. Certo non tutto è stato svelato, però non mettiamo limiti alla provvidenza (e allo studio), tutto è possibile. Ancora grazie a tutti e buona domenica. 3
Oppiano Inviato 7 ore fa #36 Inviato 7 ore fa Qualche ulteriore info sull’artista. Liberamente tradotto. ”Tade Styka è nato in Polonia nel 1889. Tade disegnava e dipingeva già all'età di quattro anni e lavorava a stretto contatto con il padre, Jan Styka, un artista pittore molto accreditato e acclamato in Francia in quel periodo. Già in tenera età divenne un prodigio, foriero di un genio. A partire dall'età di undici anni, Tade ricevette i primi premi presso le più prestigiose gallerie d'arte di Parigi, con riconoscimenti ufficiali del Presidente francese. In seguito espose i suoi dipinti nelle migliori gallerie di Francia, Polonia e Stati Uniti. Particolarmente degni di nota sono i ritratti che onorano i più grandi personaggi del XX secolo, come quelli di Maurice Maeterlinck, Caruso, Chaliapin, Tito Ruffo, Sarah Delano Roosevelt, il professor Zielinski, la regina Marie-Jose, Ignacy Paderewski, Pola Negri solo per citarne alcuni. I ritratti dipinti da Tade Styka fanno parte di molte collezioni famose in tutto il mondo. Secondo molti critici d'arte molto noti e competenti, come Louis De Rochefort, Tade Styka è stato uno dei migliori ritrattisti mai esistiti, grazie alle tecniche più brillanti - la bravura, come un'esibizione delle più fantastiche opere di fuoco mai viste sui dipinti e una capacità unica di analizzare, comprendere e proiettare i tratti più belli del carattere interiore dei modelli dipinti. Per il suo acclamato lavoro, Tade Styka ha ricevuto la Medaglia della Legion d'Onore, la più alta onorificenza del governo francese. L'11 settembre 1954, a New York, Tade Styka si spense quando era ancora all'apice delle sue capacità artistiche e creative. Fu sepolto insieme al padre, Jan Styka, al Forest Lawn Memorial Park Cemetery, a Glendale, Los Angeles, nel quartiere degli immortali.“ Da: https://www.stykafamilyart.com/tade.html
Risposte migliori