Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Buongiorno

con piacere vi presento il mio primo scudo V E II entrato in collezione.

Devo confessare che non avendone mai avuto, ora che me ne ritrovo uno fra le mani mi suscita una forte emozione.

25 grammi di argento 900 si sentono eccome !!!!

In realtà gli scudi che mi sono portato a casa sarebbero 3.

Anni 1869 M ,1871 M e 1877 R. Tutte annate comuni ma sempre con grande fascino.

Di seguito metto foto di quella messa meglio.

Con piacere attendo sempre le vostre considerazioni e giudizi sulla qualità della moneta.

Come sempre un ringraziamento per il tempo dedicatomi.  

DSC_0396.jpg

IMG_9694.jpg

IMG_9692.jpg

IMG_9696.jpg

IMG_9697.jpg

2256.1.jpg

2256.2.jpg

Modificato da besson
  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Buona Sera @besson, l'acquisto di un primo esemplare è sempre emozionante. Io direi che come primo scudo entrato in collezione ci può stare ( se non ho letto male è la migliore delle tre  monete ), la prima foto del diritto ( con meno luce ) evidenzia un po' di meno i difetti e l'usura di una moneta che ha circolato ma tutto sommato a parer mio, ancora gradevole.  

  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, besson dice:

Buongiorno

con piacere vi presento il mio primo scudo V E II entrato in collezione.

Devo confessare che non avendone mai avuto, ora che me ne ritrovo uno fra le mani mi suscita una forte emozione.

25 grammi di argento 900 si sentono eccome !!!!

In realtà gli scudi che mi sono portato a casa sarebbero 3.

Anni 1869 M ,1871 M e 1877 R. Tutte annate comuni ma sempre con grande fascino.

Di seguito metto foto di quella messa meglio.

Con piacere attendo sempre le vostre considerazioni e giudizi sulla qualità della moneta.

Come sempre un ringraziamento per il tempo dedicatomi.  

DSC_0396.jpg

IMG_9694.jpg

IMG_9692.jpg

IMG_9696.jpg

IMG_9697.jpg

2256.1.jpg

2256.2.jpg

 

Ciao Besson,

Complimenti per l'acquisto! Quando ci si "butta" nell'acquisto degli scudi di VE II non si possono non sentire certe sensazioni: il bel modulo, il metallo nobile, la bellezza del conio ti fanno venire voglia di comprarne ancora... e ancora... e ancora... poi guardi il portafoglio e ti fai bastare quelli che già hai.

Nonostante sia una moneta circolata mantiene intatti i rilievi ed é molto piacevole alla vista. 

Come conservazione starei sul BB+ per i parecchi colpetti sul bordo.

Si nota un pò di porosità inoltre, che credo possa voler dire che la moneta é stata pulita. Formulo questa ipotesi perché ho una moneta in argento pulita che ha la stessa porosità della tua moneta. Me lo fanno pensare anche quei graffietti da pulizia nei campi dietro il collo del Re.

Ancora complimenti e

Saluti... Ronak

  • Grazie 1

Inviato

Piacevole esemplare, per me in “zona Spl” (se più o meno, sarebbe da vedere con foto migliori. Riesci a fare due scatti del dritto e del rovescio come la prima fotografia?). Si vede un piacevole lustro (parlo sempre della prima foto), ma si intuiscono leggeri hairlines. I contatti al bordo non sono così deturpanti, e comunque rientrano della fisiologia di questa tipologia 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

Inviato

Per me gradevolissimo esemplare. Giudicare sarebbe un pó arduo cosí, forse un qSPL, ma é riduttivo,andrebbe vista meglio.

Che sia bella bella é chiaro😎

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Buongiorno @besson

Complimenti bella moneta. Dalla prima foto si intravede il lustro di conio. Penso che possa raggiungere il grado di SPL o quasi. Il contorno specialmente al R/ mostra imperfezioni, problema dovuto alla fase di coniazione. Spesso questi scudi hanno problemi al bordo. Anche in questa moneta se guardiamo la foto del contorno si vede la scritta FERT e rosette  incise molto vicino al bordo e questo fatto crea imperfezioni visibili. Questo difetto non influisce sul grado di conservazione, forse sulla bellezza si.

Saluti

 

Modificato da miza
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Domanda per gli esperti della monetazione: Come si distinguono i segnetti al bordo da circolazione da quelli da produzione?

Io pensavo che i segni da circolazione fossero delle ammaccature, mentre quelli da produzione delle "frastagliature" del bordo. 

In Rosso ho evidenziato quelli che consideravo segni da produzione ed in Nero quelli da circolato:IMG-20250504-WA0007.thumb.jpg.6ca14f7c5006284b07bde18382534685.jpgIMG-20250504-WA0005.thumb.jpg.47d033ea9045ca3aa40fc5952b476c09.jpg

Magari servirebbero foto migliori per esprimersi meglio, visto che si nota anche del lustro al dritto: avevo ignorato quella foto concentrandomi sulle altre, che forse appiattiscono un pò troppo i rilievi, probabilmente migliori dal vivo.

Saluti... Ronak


Inviato
3 ore fa, miza dice:

Buongiorno @besson

Complimenti bella moneta. Dalla prima foto si intravede il lustro di conio. Penso che possa raggiungere il grado di SPL o quasi. Il contorno specialmente al R/ mostra imperfezioni, problema dovuto alla fase di coniazione. Spesso questi scudi hanno problemi al bordo. Anche in questa moneta se guardiamo la foto del contorno si vede la scritta FERT e rosette  incise molto vicino al bordo e questo fatto crea imperfezioni visibili. Questo difetto non influisce sul grado di conservazione, forse sulla bellezza si.

Saluti

 

 

...e riconcordo 😎

  • Haha 1

Inviato
1 ora fa, Ronak dice:

Domanda per gli esperti della monetazione: Come si distinguono i segnetti al bordo da circolazione da quelli da produzione?

Io pensavo che i segni da circolazione fossero delle ammaccature, mentre quelli da produzione delle "frastagliature" del bordo. 

In Rosso ho evidenziato quelli che consideravo segni da produzione ed in Nero quelli da circolato:IMG-20250504-WA0007.thumb.jpg.6ca14f7c5006284b07bde18382534685.jpgIMG-20250504-WA0005.thumb.jpg.47d033ea9045ca3aa40fc5952b476c09.jpg

Magari servirebbero foto migliori per esprimersi meglio, visto che si nota anche del lustro al dritto: avevo ignorato quella foto concentrandomi sulle altre, che forse appiattiscono un pò troppo i rilievi, probabilmente migliori dal vivo.

Saluti... Ronak

 

Le tipologie vanno studiate e assimilate e le foto vanno sapute leggere.
Fare la "conta al segnetto" ed essere "stringati" non significa essere giusti.
Leggete BENE il commento di @miza, a cui non a caso ho dato il "mi piace".

Awards

Inviato
4 minuti fa, ilnumismatico dice:

Le tipologie vanno studiate e assimilate e le foto vanno sapute leggere.
Fare la "conta al segnetto" ed essere "stringati" non significa essere giusti.
Leggete BENE il commento di @miza, a cui non a caso ho dato il "mi piace".

 

Ciao,

Non c'é dubbio che bisogna studiare per conoscere le monete, ma spesso é difficile azzeccare. Per esempio negli scudi, da quanto ricordo di aver letto, anche il millesimo di coniazione può influire sul livello di definizione dei rilievi e quindi vanno tenute in considerazione numerose variabili.

Non era mia intenzione fare la conta al segnetto. Volevo solo capire che differenze visive vi sono tra i due tipi di colpetti ed evidenziandone alcuni con colori diversi e spiegandomi a parole cercavo di far capire perché a me sembravano differenti.

Grazie per la dritta e

Saluti... Ronak


Supporter
Inviato (modificato)
7 ore fa, ilnumismatico dice:

Piacevole esemplare, per me in “zona Spl” (se più o meno, sarebbe da vedere con foto migliori. Riesci a fare due scatti del dritto e del rovescio come la prima fotografia?). Si vede un piacevole lustro (parlo sempre della prima foto), ma si intuiscono leggeri hairlines. I contatti al bordo non sono così deturpanti, e comunque rientrano della fisiologia di questa tipologia 

 

Ecco qua nuove foto fatte al sole con luce naturale , 

Il Gigante classifica questa moneta di 2 ° classe ( superfice : bordo deturpato ) ,

i vari contatti al bordo presumo siano dovuti a questo e non causati dalla circolazione.

DSC_0407.jpg

DSC_0410.jpg

Modificato da besson

Supporter
Inviato (modificato)

la casa d'aste la dava qSPL

 

DSC_0406.jpg

DSC_0409.jpg

Modificato da besson
  • Mi piace 2

Inviato
33 minuti fa, besson dice:

la casa d'aste la dava qSPL

 

DSC_0406.jpg

DSC_0409.jpg

 

E si. Bene la casa d' aste. Credo che il quasi lo abbia inserito per qualche hairlines di troppo. 💪


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.