Alan Sinclair Inviato 14 ore fa Supporter #1 Inviato 14 ore fa Amici Filatelici, condivido con Voi il mio primo acquisto "importante" per me di filatelia, il Penny Black con annullo croce maltese ( tutti gli altri francobolli che ho sono stati ereditati 🙂 ). Vi chiedo @PostOffice - @fapetri2001 - @miza unitamente a tutti gli altri appassionati - per cortesia, una valutazione, pregi e difetti. Ho fotografato il fronte e retro. Grazie. 3
dareios it Inviato 12 ore fa Supporter #2 Inviato 12 ore fa 1 ora fa, Alan Sinclair dice: Amici Filatelici, condivido con Voi il mio primo acquisto "importante" per me di filatelia, il Penny Black con annullo croce maltese ( tutti gli altri francobolli che ho sono stati ereditati 🙂 ). Vi chiedo @PostOffice - @fapetri2001 - @miza unitamente a tutti gli altri appassionati - per cortesia, una valutazione, pregi e difetti. Ho fotografato il fronte e retro. Grazie. Complimenti per il tuo numero 1. A me piace molto.
miza Inviato 12 ore fa #3 Inviato 12 ore fa (modificato) 2 ore fa, Alan Sinclair dice: Amici Filatelici, condivido con Voi il mio primo acquisto "importante" per me di filatelia, il Penny Black con annullo croce maltese ( tutti gli altri francobolli che ho sono stati ereditati 🙂 ). Vi chiedo @PostOffice - @fapetri2001 - @miza unitamente a tutti gli altri appassionati - per cortesia, una valutazione, pregi e difetti. Ho fotografato il fronte e retro. Grazie. Ciao @Alan Sinclair Wow, sono contento che anche tu hai aggiunto il numero 1. E' un bel francobollo, mi piace! Per ora posso solo limitarmi a commentarne l'aspetto. Pregi del fronte: tutti quattro i bordi sono presenti, è di un bel nero intenso. Inoltre l'annullo è di un colore rosso ancora molto intenso ed è presente per intero (cosa che non si vede quasi mai). Retro: colore giallo che sicuramente indica l'età del francobollo più di 180 anni. Il colore del retro a me personalmente non piace molto, ma come sai la mia esperienza su questi francobolli e quasi zero. Comunque è di un giallo uniforme e senza macchie o aloni, questo secondo me è positivo. Sono curioso anche io di leggere la valutazione dei più esperti. Complimenti @Alan saluti Modificato 11 ore fa da miza 1
PostOffice Inviato 9 ore fa #4 Inviato 9 ore fa (modificato) Sembra un bell'esemplare.. mi scoccia dirlo e non voglio assolutamente sminuire il tuo acquisto..anzi.. ..la riga sul dietro sembrerebbe una piegatura.. non deturpa ma va considerata.. e' comunque un Francobollo antiquario ci puo' stare. Poi approfondiro' per la posizione nel foglio e se riesco il plate Number. Comunque complimenti Modificato 9 ore fa da PostOffice 1
Alan Sinclair Inviato 9 ore fa Supporter Autore #5 Inviato 9 ore fa Grazie @PostOffice, la riga l'ho notata anch'io e si nota di più in foto.
miza Inviato 9 ore fa #6 Inviato 9 ore fa 4 minuti fa, Alan Sinclair dice: Grazie @PostOffice, la riga l'ho notata anch'io e si nota di più in foto. Si la riga (sicuramente è stato almeno una volta piegato) l'avevo notata ma sul fronte del francobollo non ho visto alcun segno per cui gli ho dato poca importanza...
Alan Sinclair Inviato 9 ore fa Supporter Autore #7 Inviato 9 ore fa Esatto @miza, se guardi il francobollo, sembra perfetto.
PostOffice Inviato 8 ore fa #8 Inviato 8 ore fa Permettetemi di non essere d'accordo ragazzi.. la riga si nota anche sul davanti.. lievemente ma si nota. Comunque ci sta e' un Francobollo antico, anche se nulla toglie alla bellezza soprattutto agli occhi di chi ama queste emissioni. Trovarli perfetti e' molto difficile considerando appunto l' antichità.. e' comunque un Signore penny black, con tutti e quattro i bordi, vignetta non intaccata, con croce maltese completa di colore rosso quindi appartiene al primo periodo, che non deturpa il volto della Regina. La 205 è la posizione nel foglio.
PostOffice Inviato 8 ore fa #9 Inviato 8 ore fa Per il plate Number non dovrebbe essere complicato in quanto la R inclinata a sinistra dovrebbe essere un chiaro indizio. Mi sono comunque gia' attivato nel chiedere ad amici inglesi, attendo risposta. 1
Alan Sinclair Inviato 8 ore fa Supporter Autore #10 Inviato 8 ore fa 1 minuto fa, PostOffice dice: Per il plate Number non dovrebbe essere complicato in quanto la R inclinata a sinistra dovrebbe essere un chiaro indizio. Mi sono comunque gia' attivato nel chiedere ad amici inglesi, attendo risposta. Grazie @PostOffice, sempre gentilissimo.
Carlo. Inviato 6 ore fa #11 Inviato 6 ore fa Complimenti @Alan Sinclair, questo è un vero Numero 1! Ti auguro sia il tuo decino di Paperon de' Paperoni per la filatelia!
Alan Sinclair Inviato 5 ore fa Supporter Autore #12 Inviato 5 ore fa @Carlo. grazie ma anche no ! Sto imparando ad apprezzare un inizio di filatelia. Ma tra monete ed altre cose che colleziono non posso aggiungere anche i francobolli. Però ti dirò che ne acquisterò qualcuno, pochi ma buoni !
PostOffice Inviato 5 ore fa #13 Inviato 5 ore fa La risposta degli esperti inglesi è per il plate 4. C'è stata un'altra discussione per lo stesso numero quindi non aggiungo altro. 1
Alan Sinclair Inviato 5 ore fa Supporter Autore #14 Inviato 5 ore fa Grazie @PostOffice, informazione preziosa. Tra pochi giorni ti presenterò un paio di francobolli ( speriamo che arrivino 🙄 ), acquistati all'asta del Viennafil.
Risposte migliori