Gordonacci Inviato 17 ore fa #1 Inviato 17 ore fa (modificato) Un saluto a tutti, volevo sottoporvi questa busta da lettera e chiedervi lumi. un grazie anticipato Gordon Modificato 17 ore fa da Gordonacci
ART Inviato 17 ore fa #2 Inviato 17 ore fa E' una First Day Cover / Busta Primo Giorno, ovvero col francobollo timbrato il primo giorno della sua emissione.
Gordonacci Inviato 17 ore fa Autore #3 Inviato 17 ore fa Non viaggiata giusto? Ne avrei altre viaggiate (non di questa tipologia), possibile?
fapetri2001 Inviato 8 ore fa #4 Inviato 8 ore fa come ben detto da ART è un FDC non viaggiata, se ne hai altre da postare ci può solo che fare piacere, attendiamo
Gordonacci Inviato 5 ore fa Autore #5 Inviato 5 ore fa (modificato) @fapetri2001 buongiorno, la data 1947 è significativa/rara per questa tipologia? Esistono soggetti e date rare per le FDC. E' una forma di collezionismo ancora in auge visti i tempi tecnologici? Saluti Gordon Modificato 5 ore fa da Gordonacci
fapetri2001 Inviato 4 ore fa #6 Inviato 4 ore fa le Buste FDC sono una invenzione non iItaliana ma che abbiamo ereditato, per quanto riguarda le FDC Italia sono piuttosto pregiate e ve ne sono anche di rare nel periodo 1948 prima FDC Bassano del Grappa, fino al 1955 da sottolineare la FDC della serie Italia al Lavoro, piuttosto rara, sono le più ricercate ed esiste anche un catalogo dell' edizione VENETIA, ( sono numerate) poi ne esistono di tante altre ditte, fino alle FDC Cavallino che sono le buste delle Poste Italiane, ora dico una cosa che mi farà trovare qualche nemico, quelle che ho citato sono valide, oggi collezionare una FDC è una cosa inutile, considerandoiche basta avere un amico in posta e con i bolli filatelici , che in certi posti d'Italia non cambiano da almeno 40 anni, si può avere una FDC del 1980 comodamente, poi se condiseriamo che qualche collezionista si prepara propie buste e la mattina di emissione si reca in posta per farsi la sua bella busta FDC personale, arriva e l'80% delle volte il francobollo nel giorno di emissione non è arrivato. questo per quello che riguarda l'italia. la tua FDC è piuttosto comune , gli Americani ne hanno dfatte a miliardi di tirature da una vita fà comunque sono decisamente belle da vedere e come ho sempre detto , a me personalmente interessa il lato storico postale e non il valore, saluti
Gordonacci Inviato 4 ore fa Autore #7 Inviato 4 ore fa Anche per me il valore d'interesse è quello storico e non quello meramente economico. Ti chiedevo della rarità appunto relazionandolo al primo, che nel caso incrementerà immagino il secondo. Ho un discreto numero di FDC Italia, partono dal 1956. Mi butto sulla ricognizione fotografica e se gradite ve le posto in una discussione ad hoc. Gordon
PostOffice Inviato 24 minuti fa #8 Inviato 24 minuti fa 3 ore fa, Gordonacci dice: Ho un discreto numero di FDC Italia, partono dal 1956. Mi butto sulla ricognizione fotografica e se gradite ve le posto in una discussione ad hoc. Gordon Ma certo che gradiamo Gordon.
Gordonacci Inviato 1 minuto fa Autore #9 Inviato 1 minuto fa @PostOffice vengo giù anche con i francobolli. Non mi sono scordato eh!???
Risposte migliori