Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
4 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno clame66.

Più che di un esame si tratta di una normale divisione; peso diviso volume.

La difficoltà sta nel determinare il volume esatto che si potrebbe ricavare immergendo la moneta in una provetta contenente acqua e misurare con precisione la variazione di volume.

Più semplicemente ma in modo meno preciso si può calcolare il volume con diametro e spessore della moneta.

Serve comunque una bilancia per determinare il peso.

Cordiali saluti.

Gabriella

 

Buongiorno @ACERBONI GABRIELLA di pomeriggio mi favoriranno un bilancino per pesare la moneta. Non appena avrò un peso, vi aggiornerò subito. Misurerò esattamente il diametro e lo spessore. Spero sarai disponibile ad aiutarmi nel calcolo. Avevo letto del metodo con immersione in acqua, ma non credo di avere la strumentazione idonea 😅 A dopo.


Inviato
4 ore fa, 1412luigi dice:

sarebbe interessante capire che cosa accade nel 1850, ammesso che solo in quell'anno esistano monete da 1 baiocco in argento o silver plated, questo in conformità con il dibattito. Nel 1850 Pio IX ritorna da Gaeta. E' possibile che il suo ritorno a Roma sia stato in qualche maniera festeggiato o ricordato, privatamente o dalla zecca pontificia, con l'argentatura di un baiocco di rame o con l'emissione limitata di baiocchi d'argento, come facevano i re e gli imperatori, per un numero ristretto di persone, che so, amici, dignitari di corte, cardinali...

 

Il tuo apporto è davvero interessante. Non avevo assolutamente pensato a questo tipo di prassi (più un rituale che una prassi). Onestamente, pensandoci bene, non è per nulla un'idea da scartare, anzi. La storia è meravigliosa e noi, tutti qui riuniti a provare ad interpretarla, quasi magia! Come scrivevo a Gabriella, fra qualche ora mi presteranno un bilancino per misurare i grammi. Vediamo cosa ne uscirà fuori. Poi, grazie al vostro aiuto, proverò a calcolare il volume della moneta attraverso: peso, diametro, spessore.

A dopo...


Inviato (modificato)

Intanto vi do un piccolissimo aggiornamento. Stanotte, rientrato da fuori, il mio primo pensiero è stato quello di provare a capire cosa fossero quelle piccole macchie a cui faceva riferimento @gennydbmoney. Ebbene, sono andate via immediatamente. Ho utilizzato la punta di uno stuzzicadenti. Credevo fossero delle piccole incrostazioni (o magari leggere lesioni), invece era del nero accumulatosi in quelle zone. Nero pece. Poi ho guardato il legno dello stuzzicadenti (nelle parti che ho usato per togliere lo sporco) ed era colorato di grigio, bluastro. La moneta perfetta! Non si vede nulla sotto, non ho tolto placcature varie. 

Modificato da clame66

Inviato
7 ore fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buon giorno clame66.

Più che di un esame si tratta di una normale divisione; peso diviso volume.

La difficoltà sta nel determinare il volume esatto che si potrebbe ricavare immergendo la moneta in una provetta contenente acqua e misurare con precisione la variazione di volume.

Più semplicemente ma in modo meno preciso si può calcolare il volume con diametro e spessore della moneta.

Serve comunque una bilancia per determinare il peso.

Cordiali saluti.

Gabriella

 

@ACERBONI GABRIELLA ho pesato la moneta. Allego foto:

https://files.fm/u/qgwwwkughc

Adesso come si dovrebbe procedere per stabilirne il volume esatto? Grazie


Inviato

Per di più, ho provato a vedere se la moneta fosse calamitata. Ho dei magneti al neodimio, piccoli ma molto potenti. Nulla! La moneta non viene né attratta, né respinta. Quindi non c'è ferro o nichel al suo interno.


Inviato (modificato)
Il 15/05/2025 alle 22:41, Giov60 dice:

Oltretutto: Peso Specifico Ag 10.490, P.S. Cu 8,960, rapporto tra i due PS 1.171. Pertanto se il PS della moneta in rame (baiocco) è mediamente 10 g, quello dell'equivalente in Ag dovrebbe essere 10 g x 1.171 = 11.71 g, mentre la moneta pesa 9.74 g. Dunque non è argento. 

Comunque 

 

@Giov60 ciao. Quindi che materiale potrebbe essere? Ho pesato la moneta: 9,75g. Se il diametro è di 30 mm e lo spessore di 2 mm, che materiale potrebbe avere quel peso? Grazie

Modificato da clame66

Inviato

Buona sera clame66.

Se le misure di diametro e spessore sono esatte il volume  è  p greco x raggio x raggio x spessore e cioè 1.413 millimetri cubi e quindi 1,413 centimetri cubi.

Dalla lettura della discussione non mi è chiaro se il peso è di 9,75 o 9,45 grammi.

Nel caso di 9,75 grammi il peso specifico è di  9,75 / 1,413 e cioè 6,9, nel caso di 9,45 grammi è 6,69.

Spero di non essere caduta in qualche errore di calcolo.

Cordiali saluti e buona serata.

Gabriella

 

 

 


Inviato
9 minuti fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buona sera clame66.

Se le misure di diametro e spessore sono esatte il volume  è  p greco x raggio x raggio x spessore e cioè 1.413 millimetri cubi e quindi 1,413 centimetri cubi.

Dalla lettura della discussione non mi è chiaro se il peso è di 9,75 o 9,45 grammi.

Nel caso di 9,75 grammi il peso specifico è di  9,75 / 1,413 e cioè 6,9, nel caso di 9,45 grammi è 6,69.

Spero di non essere caduta in qualche errore di calcolo.

Cordiali saluti e buona serata.

Gabriella

Buonasera @ACERBONI GABRIELLA, il calcolo è corretto (avevo provato anche io).

Ora bisogna capire che materiale ha quel peso specifico.

L'IA di google mi dice che il più simile è la ghisa, che non sarebbe un buon segno.

Ma sicuramente c'è un chimico sul forum


Inviato

Potrebbe anche avvicinarsi al bronzo alluminio, che è 7,5.

Tuttavia ritengo che sia sovrastimato il volume: di norma il bordo è in rilievo, quindi più alto, e andrebbe stimato lo spessore e parzialmente detratto dal calcolo del volume..


Inviato

E' impossibile calcolare un dato preciso come il peso specifico necessario a distinguere due metalli con il dato più importante (ossia lo spessore) misurato in modo approssimativo. Perché la cosa sia affidabile occorrerebbe una misura in grado di determinare almeno i centesimi di millimetro, se non i millesimi. 

Ribadisco che l'unico modo per avere certezze è un'analisi spettrometrica o similari.

  • Mi piace 1

Inviato

Purtroppo una moneta non è omogenea nè perfettamente cilindrica e le misure riportate sono molto approssimative. Per calcolare il P.S. di un solido che non assorba acqua e di forma più o meno irregolare, serve un PICNOMETRO e una bilancia di precisione. Il picnometro è un apparecchio banale (sfrutta le variazioni di volume dell'acqua entro cui è immerso il solido) ma deve avere la possibilità di introdurre una moneta che ha un diametro considerevole (e quelli di acciaio costano centinaia di euro, verosimilmente molte volte il costo della moneta che con ogni probabilità è di rame argentato). Si può ricercare in un laboratorio attrezzato.


Inviato
11 minuti fa, Carlo. dice:

Ma sicuramente c'è un chimico sul forum

Se non sbaglio @apollonia lo è, ma non so se questo sia il suo campo... è più roba da fisici.


Inviato (modificato)
42 minuti fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

Buona sera clame66.

Se le misure di diametro e spessore sono esatte il volume  è  p greco x raggio x raggio x spessore e cioè 1.413 millimetri cubi e quindi 1,413 centimetri cubi.

Dalla lettura della discussione non mi è chiaro se il peso è di 9,75 o 9,45 grammi.

Nel caso di 9,75 grammi il peso specifico è di  9,75 / 1,413 e cioè 6,9, nel caso di 9,45 grammi è 6,69.

Spero di non essere caduta in qualche errore di calcolo.

Cordiali saluti e buona serata.

Gabriella

 

 

 

 

@ACERBONI GABRIELLA perdonami 🙏🏻, avevo sbagliato a trascrivere il dato. Il peso è di 9,75g (ho provveduto a correggere per non creare confusione). Grazie per avermi aiutato tantissimo nel calcolo del volume (anche se approssimativo). Quindi, che materiale potrebbe essere secondo te?

Modificato da clame66

Inviato (modificato)

Il peso specifico si può calcolare anche in casa senza usare chissà che strumentazione,servono una bilancia, dell' acqua e un filo di cotone per tenere la moneta sospesa in acqua,poi si fa un calcolo...

L' ho visto fare ma non ricordo  il calcolo da fare...

Modificato da gennydbmoney

Inviato
28 minuti fa, Gallienus dice:

E' impossibile calcolare un dato preciso come il peso specifico necessario a distinguere due metalli con il dato più importante (ossia lo spessore) misurato in modo approssimativo. Perché la cosa sia affidabile occorrerebbe una misura in grado di determinare almeno i centesimi di millimetro, se non i millesimi. 

Ribadisco che l'unico modo per avere certezze è un'analisi spettrometrica o similari.

 

@Carlo. @Gallienus e @Giov60 grazie a tutti per i pareri. Ovviamente non ho la strumentazione di cui parla @Giov60 quindi, a partire dai dati che vi sto riportando, è tutto approssimativo 😅 Però, oggi pomeriggio, oltre a pesare la moneta (con quel bilancino cinese non so quanto affidabile), ho provato a misurarla col righello. Confermo i 30 mm di diametro ed i 2 mm di spessore bordo. Adesso carico foto e vi allego il link di riferimento. 

P.s.: sarebbe interessante conoscere il parere di un chimico. Magari @apollonia (da voi citata) potrebbe esserci di grande aiuto.


Inviato

@gennydbmoney l'immersione in acqua serve a determinare il volume della moneta, misurando la differenza di volume dopo l'immersione della moneta. Se fatto su un bicchiere graduato è piuttosto facile. 

Poi si rapporta il peso al volume e si ottiene il peso specifico. È importante fare attenzione alle dimensioni (di norma ai grammi si rapportano i cm cubi)


Inviato

Non sono un chimico e quindi non saprei ma ho visto fare questa operazione per determinate la lega della moneta e non il volume...


Inviato
Adesso, gennydbmoney dice:

Non sono un chimico e quindi non saprei ma ho visto fare questa operazione per determinate la lega della moneta e non il volume...

Allora mi arrendo! 


Inviato

@gennydbmoney @Carlo. @Gallienus @Giov60 @apollonia @Alan Sinclair @ACERBONI GABRIELLA (e scusate se dimentico di taggare gli altri) ho aggiornato il link con le foto di: peso, diametro e spessore. Così le abbiamo tutte in un unico link e non nascono confusioni. Ovviamente non ho un calibro, quindi ad occhio sembrano proprio 3 cm di diametro e 0,2 cm di spessore. Poco fa ho riguardato meglio le foto. Forse, dico forse, poco meno lo spessore. Sembra qualche punto sotto ai 2 mm 🤔

https://files.fm/u/qgwwwkughc


Supporter
Inviato
Il 16/05/2025 alle 13:13, clame66 dice:

https://files.fm/u/87ccsdzafw

Breve video. Che ne pensate? Sentite il tintinnio? Avevo la finestra aperta 🙏🏻🫣

 

Sinceramente io non ho sentito bene il tintinnio, comunque io non lo provo così,metto la moneta sopra il polpastrello e la batto con un piccolo cacciavite o un piccolo cucchiaino ,così sento un bel (dinnn) 

Ciao e auguroni speriamo sia in argento.


Inviato
2 minuti fa, Jagher dice:

Sinceramente io non ho sentito bene il tintinnio, comunque io non lo provo così,metto la moneta sopra il polpastrello e la batto con un piccolo cacciavite o un piccolo cucchiaino ,così sento un bel (dinnn) 

Ciao e auguroni speriamo sia in argento.

 

Adesso proverò anche questa e vedremo 😬 Grazie comunque. Rimani connesso...


Inviato

Suggerisco di prendere delle cesoie e tagliare la moneta: se l'interno è d'argento o di rame l'analisi è fatta a costo quasi zero. :P

  • Haha 1

Inviato
3 minuti fa, Giov60 dice:

Suggerisco di prendere delle cesoie e tagliare la moneta: se l'interno è d'argento o di rame l'analisi è fatta a costo quasi zero. :P

 

😱😅🫣🤣🤣🤣 Ci avevo pensato, sai? Sto caricando video. Guardalo.

Ascoltando il buon consiglio di @Jagher, ho creato nuovo video. Ho provato a chiudermi in camera da letto (sul letto proprio per evitare di danneggiare la moneta quando sarebbe caduta). Ragazzi io non so voi...le mie monete in rame non fanno mica questo "TIIIIIN". Sempre più mi pare argento. Lascio a voi l'ultima parola, io sono troppo di parte 🤣🤣🤣

https://files.fm/f/2ksfa444wg


Inviato
Adesso, clame66 dice:

😱😅🫣🤣🤣🤣 Ci avevo pensato, sai? Sto caricando video. Guardalo.

Questo è il potenziale risultato..

 

20250430_152509.jpg


Inviato
3 ore fa, Jagher dice:

Sinceramente io non ho sentito bene il tintinnio, comunque io non lo provo così,metto la moneta sopra il polpastrello e la batto con un piccolo cacciavite o un piccolo cucchiaino ,così sento un bel (dinnn) 

Ciao e auguroni speriamo sia in argento.

 

Sei stato prezioso! 🙏🏻

2 ore fa, Carlo. dice:

Questo è il potenziale risultato..

 

20250430_152509.jpg

 

😭


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.