Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Dopo aver dimostrato nei mesi scorsi mediante esperimenti chimici che le banconote possono variare di colore con una certa facilità, stavolta ci siamo concentrati su un altro presunto errore di stampa che ultimamente vedo molto venduto (spesso accompagnato da perizie che ne attestano la genuinità). Abbiamo dunque provato a replicare questo errore per provare a dimostrare ai collezionisti che non tutto ciò che luccica è oro e che sarebbe meglio fare attenzione in sede d’acquisto onde evitare fregature. Qui di seguito mostro il trattamento eseguito su una Mille lire “Marco Polo” in cui al Verso abbiamo provveduto a sdoppiare una parte del disegno originale mediante un lavoro eseguito al computer e successivamente applicato su banconota grazie ad una stampante di media qualità. Come potete vedere il risultato è purtroppo ottimo e molto simile a quello dei biglietti che si vedono in giro spacciati per buoni!

6DA8BECF-8A61-4947-9B11-4736939236AB.jpeg

A sinistra potete vedere il dettaglio di un biglietto che ho trovato su una nota asta che addirittura presenta la perizia di autenticità.
A destra invece la nostra riproduzione. Il lavoro fatto a sinistra è di qualità nettamente inferiore a quello nostro, che per assurdo sembra più credibile ! Pensate che siamo riusciti a realizzare un tale risultato usando mezzi non professionali, immaginate cosa sarebbe potuto accadere se avessimo usato mezzi di maggiore qualità! 

ADFF0DF5-76D7-4123-B0F9-8952E83463C1.jpeg

Modificato da jaconico
  • Mi piace 2
  • Confuso 1
  • Triste 1

Inviato

Con questo post spero di aver fatto presa sulla coscienza dei collezionisti che si avvicinano a questo mondo, avvertendoli ed esortandoli ad esaminare i biglietti sempre con attenzione, purtroppo le fregature sono sempre dietro l’angolo! 

8387FC8E-2925-4008-A283-4C508AB28512.jpeg


Inviato

Come sempre: la dimostrazione che un fenomeno (paranormale o numismatico come in questo caso) sia riproducibile con il trucco non è la chiara dimostrazione che tutte le banconote in circolazione siano artefatte ma un bel campanello d'allarme  lo è di sicuro!

  • Mi piace 1

Inviato
26 minuti fa, Guysimpsons dice:

Come sempre: la dimostrazione che un fenomeno (paranormale o numismatico come in questo caso) sia riproducibile con il trucco non è la chiara dimostrazione che tutte le banconote in circolazione siano artefatte ma un bel campanello d'allarme  lo è di sicuro!

 

Sisi, come nel caso delle varianti di colore lo spirito non è quello di dire “sono tutte artefatte!” Ma appunto dimostrare che è molto facile creare artefatti e quindi bisogna stare sempre con gli occhi aperti 👀


Inviato

Grazie Nico, come pensi che dovrebbe tutelarsi un neofita o semplicemente un curioso? Dovrebbe sempre girare con lente di ingrandimento? Anche con quella non è per niente facile riconoscere un artefatto. Neanche affidarsi alla periti sembra essere di grande aiuto 🤷‍♂️

Io nel dubbio credo che mi asterrò dall’acquisto di questi „errori“


Inviato
Adesso, wstefano dice:

Grazie Nico, come pensi che dovrebbe tutelarsi un neofita o semplicemente un curioso? Dovrebbe sempre girare con lente di ingrandimento? Anche con quella non è per niente facile riconoscere un artefatto. Neanche affidarsi alla periti sembra essere di grande aiuto 🤷‍♂️

Io nel dubbio credo che mi asterrò dall’acquisto di questi „errori“

 

Io semplicemente mi astengo dall’acquisto, poi ognuno è libero di collezionare ciò che vuole 😁


Inviato (modificato)

si scriveva anche nell'altra discussione ( che ne dici @jaconico, chiediamo al @CdC di unire tutte e due e magari modificare il nome?)

che con una tecnologia abbastanza modesta, di barbatrucchi se ne possono fare. Secondo me le banconote postate di sopra sono uscite 30 anni fa dall' IPS ed il mese scorso da una stampante a getto d'inchiostro.

ADFF0DF5-76D7-4123-B0F9-8952E83463C1.jpeg.bdbe96397c067b90316bbe102ed8eec4.jpeg

nel dettaglio a sinistra si notano bene delle sbavature sull'"UNO" stampato image.png.5f53832bcb9b3b461806c9a5e2b12784.png

a DX la stampa è migliore image.png.cee6d48ea70465338a0b5f01400be36c.png ma non perfetta, che forse il biglietto era usurato, circolato e la superficie era rovinata, la stampa così non è omogenea.

Forse con un FSD viene fuori meglio, ed io avrei pure uno scanner fotografico da 4800 DPI e la stampante adatta, ma io non ci provo che prorio non riesco a pensare di rovinare un bel biglietto per questi esperimenti - anche perchè se ne dovrebbero usare un paio in più prima per bilanciare il colore di stampa con la carta del biglietto.

Con gli euro purtroppo non funzionerebbe, che sono fatti per essere repellenti agli agenti, se no su un biglietto da dieci ci facevo un Picasso con firma originale, poi lo spendevo e aspettavo che lo mettessero in asta, come con quelli di Warhol😁

 

PS: La prova del nove per individuare l'inghippo consiste in un cotton fioc e due gocce di isopropanolo: se il batuffolo si macchia di colore...

Modificato da littleEvil
  • Mi piace 3
Awards

Supporter
Inviato
51 minuti fa, littleEvil dice:

PS: La prova del nove per individuare l'inghippo consiste in un cotton fioc e due gocce di isopropanolo: se il batuffolo si macchia di colore...

Molto interessante, anche se un po' invasivo come metodo di verifica...


Inviato
1 ora fa, littleEvil dice:

si scriveva anche nell'altra discussione ( che ne dici @jaconico, chiediamo al @CdC di unire tutte e due e magari modificare il nome?)

che con una tecnologia abbastanza modesta, di barbatrucchi se ne possono fare. Secondo me le banconote postate di sopra sono uscite 30 anni fa dall' IPS ed il mese scorso da una stampante a getto d'inchiostro.

ADFF0DF5-76D7-4123-B0F9-8952E83463C1.jpeg.bdbe96397c067b90316bbe102ed8eec4.jpeg

nel dettaglio a sinistra si notano bene delle sbavature sull'"UNO" stampato image.png.5f53832bcb9b3b461806c9a5e2b12784.png

a DX la stampa è migliore image.png.cee6d48ea70465338a0b5f01400be36c.png ma non perfetta, che forse il biglietto era usurato, circolato e la superficie era rovinata, la stampa così non è omogenea.

Forse con un FSD viene fuori meglio, ed io avrei pure uno scanner fotografico da 4800 DPI e la stampante adatta, ma io non ci provo che prorio non riesco a pensare di rovinare un bel biglietto per questi esperimenti - anche perchè se ne dovrebbero usare un paio in più prima per bilanciare il colore di stampa con la carta del biglietto.

Con gli euro purtroppo non funzionerebbe, che sono fatti per essere repellenti agli agenti, se no su un biglietto da dieci ci facevo un Picasso con firma originale, poi lo spendevo e aspettavo che lo mettessero in asta, come con quelli di Warhol😁

 

PS: La prova del nove per individuare l'inghippo consiste in un cotton fioc e due gocce di isopropanolo: se il batuffolo si macchia di colore...

 

A me va bene procedere con l’unione !


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.