Vai al contenuto
IGNORED

Valutazione di due 20 lire littore, due 5 lire Carlo Alberto (di cui una 1831), 20 lire San Marino, 5 lire Umberto


Risposte migliori

Inviato

Come spesso accade a chi colleziona, la passione non viene ereditata dai propri figli e così al termine della vita del collezionista gli eredi non sono interessati a conservare i pezzi in collezione. Scusandomi per la eterogeneità del lotto, a cavallo tra Stati preunitari e Regno, questo rappresenta uno di questi esempi. Un caro amico, figlio di collezionista, mi ha chiesto un parere su autenticità e valore prima di porlo in vendita (se qualcuno potesse essere interessato mi scriva in privato e lo metterò in contatto con il possessore). Premetto che io mi sono sbilanciato positivamente sulla autenticità delle monete, ma mi farebbe piacere ricevere dai più esperti un giudizio, specie per le più falsificate (20 lire littore). Allego foto e dati delle singole monete in più messaggi per ragioni di spazio e ringrazio anticipatamente chi vorrà esprimere un parere.

5 lire Carlo Alberto 1831 (R2!) croce larga Peso: g 24,62

5L 1831.jpg

5L 1831bis.jpg

5L 1831ter.jpg

5 lire Carlo Alberto 1849 Peso: g 24,76 

5L 1849.jpg

5L 1849bis.jpg

5L 1849ter.jpg

5 lire Umberto I 1879 Peso: g 24,84

5L 1879.jpg

5L 1879bis.jpg

20 lire littore 1927 Peso: g 14,96

 

20 lire 1927.jpg

20 lire 1927bis.jpg

20 lire littore 1928 Peso: g 14,92

 

20 lire 1928.jpg

20 lire 1928bis.jpg

San Marino 20 lire 1933 Peso: g 14,98 conservazione almeno SPL anche se forse in foto non si apprezza molto

san marino 20 lire.jpg

san marino 20 lirebis.jpg


Inviato (modificato)

Ciao, da qui ti direi tutte buone e tutte in conservazione bassina, quella che piace di più a me è il Carlo Alberto '49. Per la valutazione economica lascio la parola a chi è più afferrato di me, essendo io un po' fuori da questo tipo di mercato.

Ah si, la San Marino è la più alta come conservazione ma San Marino è abbastanza facile da trovare e ha un mercato diciamo di nicchia.

Modificato da Giankyv

Inviato

Anche la 5 lire 1849 è R2, zecca di Genova


Inviato

Il 5 lire 1849 e’ moneta comune 


Inviato

Buongiorno. Purtroppo portano ancora gli evidenti segni delle brutali lucidature del passato. Mi lancio in una spericolata ed indicativa valutazione (pronto ad essere smentito senza problemi). Questi, potrebbero essere i possibili realizzi (quindi quanto la moneta viene pagata a chi la vende; tra parentesi una approssimativa indicazione di conservazione):

5L 1831 (MB) = 150€

5L 1849 (MB) = 30€

5L 1879 (qBB) =40€

20L 1928 (qBB) = 100€

20L 1933 (SPL) = 70€


Inviato (modificato)

Grazie Pontetto, manca il 20 lire 1927 che credo sia simile al 1928 no? sono prezzi simili a quelli che avevo immaginato io, forse avevo valutato un pò di più il 5 lire 1849 che a 30 euro mi pare bassino perchè meglio che MB

Modificato da darioelle

Inviato
5 minuti fa, Pontetto dice:

Buongiorno. Purtroppo portano ancora gli evidenti segni delle brutali lucidature del passato. Mi lancio in una spericolata ed indicativa valutazione (pronto ad essere smentito senza problemi). Questi, potrebbero essere i possibili realizzi (quindi quanto la moneta viene pagata a chi la vende; tra parentesi una approssimativa indicazione di conservazione):

5L 1831 (MB) = 150€

5L 1849 (MB) = 30€

5L 1879 (qBB) =40€

20L 1928 (qBB) = 100€

20L 1933 (SPL) = 70€

 

Concordo, forse lo scudo 1849 può considerarsi qBB. Mi sembra infatti migliore del l’esemplare del 1831. 

  • Mi piace 1

Inviato
11 minuti fa, Scudo1901 dice:

Il 5 lire 1849 e’ moneta comune 

Si @Scudo1901.. e se guardo il 1839 invece del 1849 fornisco una informazione errata.. grazie per la correzione, mi scuso con @darioelle per l'errore.

  • Haha 1

Inviato
Adesso, Carlo. dice:

Si @Scudo1901.. e se guardo il 1839 invece del 1849 fornisco una informazione errata.. grazie per la correzione, mi scuso con @darioelle per l'errore.

 

Haha. Sai quante topiche che prendo io? E ben peggiori di questa ahimè 🤗🤭


Inviato

Figurati Carlo

2 minuti fa, Carlo. dice:

Si @Scudo1901.. e se guardo il 1839 invece del 1849 fornisco una informazione errata.. grazie per la correzione, mi scuso con @darioelle per l'errore.

 

 


Inviato

@darioelle per farmi perdonare ti inserisco screen del gigante per il 20 lire littore, che per il '27 ha valutazioni più basse del '28

Screenshot_20250517_164111_Chrome.jpg


Inviato
5 minuti fa, Carlo. dice:

@darioelle per farmi perdonare ti inserisco screen del gigante per il 20 lire littore, che per il '27 ha valutazioni più basse del '28

Screenshot_20250517_164111_Chrome.jpg

 

Grazie Carlo, singolare come le quotazioni del mio Gigante 2014 siano superiori, evidente il mercato è sceso per questa moneta. Io in ogni caso non avevo guardato cataloghi e avevo prospettato al mio amico circa 200 euro per la coppia di littori cosi, ad occhio, sapendo più o meno qualche prezzo di vendita


Inviato (modificato)

Il 5 Lire 1831Genova  Croce larga e FERRARIS sotto il collo (perchè c'è anche con sotto il collo solo F.) è considerata ultimamente come da Gigante 2025 un R3 in MB- 350 . Ho visto in Aste realizzare anche sopra i 250 euro. Se era con la sola F. Ferraris sarebbe stato un R5...... le altre all'incirca è come ha scritto sopra più o meno dipende dove li vendi a chi vendi o chi le vende per te.

Per me il 1831 è qualcosa in più di MB forse in mano anche un MB+/qBB per certe monete rare anche di poco ma cambia molto per il loro valore.

Modificato da favaldar

Inviato
24 minuti fa, darioelle dice:

Grazie Pontetto, manca il 20 lire 1927 che credo sia simile al 1928 no? sono prezzi simili a quelli che avevo immaginato io, forse avevo valutato un pò di più il 5 lire 1849 che a 30 euro mi pare bassino perchè meglio che MB

 

Mia svista. Quella del 1928 è un piccolo gradino meglio conservata e le sue quotazioni sono leggermente più alte. Quindi quella del 1927 vale un po' di meno. Purtroppo, come ho già detto, le lucidature ne abbassano l'appeal: anche per questo mi sono tenuto basso


Inviato

La moneta più interessante a mio parere è il 5 lire del 1831, la conservazione è bassa direi un Mb personalmente non andrei oltre i 150 euro.


Inviato (modificato)
13 minuti fa, favaldar dice:

Il 5 Lire 1831Genova  Croce larga e FERRARIS sotto il collo (perchè c'è anche con sotto il collo solo F.) è considerata ultimamente come da Gigante 2025 un R3 in MB- 350 . Ho visto in Aste realizzare anche sopra i 250 euro. Se era con la sola F. Ferraris sarebbe stato un R5...... le altre all'incirca è come ha scritto sopra più o meno dipende dove li vendi a chi vendi o chi le vende per te.

Per me il 1831 è qualcosa in più di MB forse in mano anche un MB+/qBB per certe monete rare anche di poco ma cambia molto per il loro valore.

 

fra l'altro in questa moneta ho visto degli eccessi di metallo sulla D e sui segni di zecca che ho notato anche in una moneta nel nostro catalogo di @piergi00 praticamente identica

 

Modificato da darioelle

Inviato
35 minuti fa, darioelle dice:

Grazie Pontetto, manca il 20 lire 1927 che credo sia simile al 1928 no? sono prezzi simili a quelli che avevo immaginato io, forse avevo valutato un pò di più il 5 lire 1849 che a 30 euro mi pare bassino perchè meglio che MB

 

Sì, come giustamente fatto notare anche da @Scudo1901, il 5L è in conservazione un po' più alta. 

C'è da dire che, oggi, in generale, sulle basse conservazioni si può arrivare (con una certa dose di fortuna per lacquirente) a casi limite dove il prezzo pagato è meno dell'argento contenuto (la moneta è in più basso stato di conservazione, è vero, ma è stata pagata 7.5€):

Io indicherei all'erede di queste monete prezzi giusti ma bassi, così al massimo ne ricaverà di più (se vorrà venderle) e sarà contento (altrimenti, se ci basiamo sui prezzi dei cataloghi, rischia una delusione) 


Inviato
17 minuti fa, Pontetto dice:

Sì, come giustamente fatto notare anche da @Scudo1901, il 5L è in conservazione un po' più alta. 

C'è da dire che, oggi, in generale, sulle basse conservazioni si può arrivare (con una certa dose di fortuna per lacquirente) a casi limite dove il prezzo pagato è meno dell'argento contenuto (la moneta è in più basso stato di conservazione, è vero, ma è stata pagata 7.5€):

Io indicherei all'erede di queste monete prezzi giusti ma bassi, così al massimo ne ricaverà di più (se vorrà venderle) e sarà contento (altrimenti, se ci basiamo sui prezzi dei cataloghi, rischia una delusione) 

@Pontetto Condivido quanto dici, ovvero consigliare un prezzo equo ma non esagerato.

La conversazione sulla mia nuova moneta che hai citato, bè, non fa testo, per ovvi motivi, indipendentemente dalla conservazione. Fosse stata anche D o B, ci avrei guadagnato comunque in argento..

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.