Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno amici del forum,

Che ne pensate di questa lira aquila spiegata 1902?

Saluti a tutti e grazie per i vostri pareri!

Screenshot_20250518_000215_Chrome Beta.jpg

Screenshot_20250518_000238_Chrome Beta.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Te la sei aggiudicata @Alex Cinquantenario? Nel caso complimenti e congratulazioni!

La stavo seguendo, poi è andata oltre al mio budget. giudicata fdc ecz..

Patina meravigliosa!


Inviato
3 minutes ago, Carlo. said:

Te la sei aggiudicata @Alex Cinquantenario? Nel caso complimenti e congratulazioni!

La stavo seguendo, poi è andata oltre al mio budget. giudicata fdc ecz..

Patina meravigliosa!

 

Ciao @Carlo.!

Credo di essermela aggiudicata, sì! Non ho ricevuto conferma ancora.

Sembra effettivamente davvero bella in foto...


Inviato

Moneta stupenda valorizzata da quella patina, complimenti! Chiedo per imparare cose nuove (da quando seguo il forum sto imparando veramente molto e il mio occhio vede cose che prima non notava).

Sul D a ore 12 quell’ombra è frutto della foto ingrandita? È bava di conio?

Sempre sul D a ore 6 è sempre bava di conio?

Grazie e un saluto a tutti.


Inviato

sicuramente una bellissima moneta.. ma eccezionale.. non so... sembra esserci un colpo ore 12 ( ma potrebbe anche non esserlo.. da verificare in mano),  e ad ore 6 sempre al bordo qualche difetto un po troppo vistoso sul profilo sembra esserci un assottigliamento del lustro su collo e zigomo..il rovescio tutto ok... io l'avrei giudicata qfdc/fdc.. 


Inviato
21 minutes ago, andreamoneta87 said:

Sul D a ore 12 quell’ombra è frutto della foto ingrandita? È bava di conio?

Sempre sul D a ore 6 è sempre bava di conio?

Ottima domanda. Chissà che un utente esperto del forum non ci possa aiutare. Per me, ma potrei sbagliare, a ore 6 è quasi certamente bava di conio. A ore 12 non saprei se si tratti di un eccesso di metallo oppure di un colpetto, vista l'ombra piuttosto pronunciata. Spero la prima, perché i colpetti diminuiscono il pregio di una moneta.


Inviato

Qualche dubbio sul FDC pieno. Sulla scala Sheldon la valuterei MS63. Certamente ottimo esemplare. 

  • Mi piace 1

Inviato
41 minuti fa, andreamoneta87 dice:

Sul D a ore 12 quell’ombra è frutto della foto ingrandita? È bava di conio?

Sempre sul D a ore 6 è sempre bava di conio?

Dalla foto direi che siano consuete irregolarità del bordo dovute agli incusi nel taglio (anche quello a h. 12 del dritto sembrerebbe un colpetto, ma non escludo che potrebbe essere un effetto fotografico. Lo scontorno non mi pare proprio fatto benissimo).

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

fai un confronto con questa.. anche fdc

IGNs3ik.jpeg

QEf4VQf.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.