Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno amici del forum,

Che ne pensate di questa lira aquila spiegata 1902?

Saluti a tutti e grazie per i vostri pareri!

Screenshot_20250518_000215_Chrome Beta.jpg

Screenshot_20250518_000238_Chrome Beta.jpg

  • Mi piace 4

Inviato

Te la sei aggiudicata @Alex Cinquantenario? Nel caso complimenti e congratulazioni!

La stavo seguendo, poi è andata oltre al mio budget. giudicata fdc ecz..

Patina meravigliosa!


Inviato
3 minutes ago, Carlo. said:

Te la sei aggiudicata @Alex Cinquantenario? Nel caso complimenti e congratulazioni!

La stavo seguendo, poi è andata oltre al mio budget. giudicata fdc ecz..

Patina meravigliosa!

 

Ciao @Carlo.!

Credo di essermela aggiudicata, sì! Non ho ricevuto conferma ancora.

Sembra effettivamente davvero bella in foto...


Inviato

Moneta stupenda valorizzata da quella patina, complimenti! Chiedo per imparare cose nuove (da quando seguo il forum sto imparando veramente molto e il mio occhio vede cose che prima non notava).

Sul D a ore 12 quell’ombra è frutto della foto ingrandita? È bava di conio?

Sempre sul D a ore 6 è sempre bava di conio?

Grazie e un saluto a tutti.


Inviato

sicuramente una bellissima moneta.. ma eccezionale.. non so... sembra esserci un colpo ore 12 ( ma potrebbe anche non esserlo.. da verificare in mano),  e ad ore 6 sempre al bordo qualche difetto un po troppo vistoso sul profilo sembra esserci un assottigliamento del lustro su collo e zigomo..il rovescio tutto ok... io l'avrei giudicata qfdc/fdc.. 


Inviato
21 minutes ago, andreamoneta87 said:

Sul D a ore 12 quell’ombra è frutto della foto ingrandita? È bava di conio?

Sempre sul D a ore 6 è sempre bava di conio?

Ottima domanda. Chissà che un utente esperto del forum non ci possa aiutare. Per me, ma potrei sbagliare, a ore 6 è quasi certamente bava di conio. A ore 12 non saprei se si tratti di un eccesso di metallo oppure di un colpetto, vista l'ombra piuttosto pronunciata. Spero la prima, perché i colpetti diminuiscono il pregio di una moneta.


Inviato

Qualche dubbio sul FDC pieno. Sulla scala Sheldon la valuterei MS63. Certamente ottimo esemplare. 

  • Mi piace 1

Inviato
41 minuti fa, andreamoneta87 dice:

Sul D a ore 12 quell’ombra è frutto della foto ingrandita? È bava di conio?

Sempre sul D a ore 6 è sempre bava di conio?

Dalla foto direi che siano consuete irregolarità del bordo dovute agli incusi nel taglio (anche quello a h. 12 del dritto sembrerebbe un colpetto, ma non escludo che potrebbe essere un effetto fotografico. Lo scontorno non mi pare proprio fatto benissimo).

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

fai un confronto con questa.. anche fdc

IGNs3ik.jpeg

QEf4VQf.jpeg


Inviato
54 minutes ago, tonycamp1978 said:

fai un confronto con questa.. anche fdc

IGNs3ik.jpeg

QEf4VQf.jpeg

 

Complimenti Toni,

Molto bella. Lustro integro direi, solo qualche insignificante segnetto di contatto.

Farò una foto simile del mio esemplare una volta ricevuto. Chissà che la bellezza della patina possa in qualche modo compensare la conservazione leggermente inferiore al D.

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, tonycamp1978 dice:

fai un confronto con questa.. anche fdc

IGNs3ik.jpeg

QEf4VQf.jpeg

 

E questa è un MS65. Le differenze, ancorché contenute, si vedono 💁🏻


Inviato

Questa moneta la ho osservata a lungo nel preasta: mi sono fatto l'idea che i difetti al bordo siano dovuti alle fotografie, come già ipotizzato. Anche se, naturalmente, appena @Alex Cinquantenario la avrà in mano ci potrà aggiornare.

A costo di ripetermi, trovo la patina una meraviglia


Inviato
19 minutes ago, Carlo. said:

A costo di ripetermi, trovo la patina una meraviglia

 

Anche a me la patina è sembrata meravigliosa e mi sono posto e riposto le stesse domande nel preasta. Vi aggiornerò nelle settimane a venire. Grazie per i commenti!


Inviato (modificato)
1 ora fa, Alex Cinquantenario dice:

Complimenti Toni,

Molto bella. Lustro integro direi, solo qualche insignificante segnetto di contatto.

Farò una foto simile del mio esemplare una volta ricevuto. Chissà che la bellezza della patina possa in qualche modo compensare la conservazione leggermente inferiore al D.

 

La patina non compensa mai l’usura 

Modificato da Scudo1901

Inviato (modificato)
6 minutes ago, Scudo1901 said:
1 hour ago, Alex Cinquantenario said:

 

 
Expand  

La patina non compensa mai l’usura 

Chiaro. Il mio era un discorso estetico, ma mi rendo conto che il valore commerciale è determinato in primo luogo dal grado di conservazione.

Modificato da Alex Cinquantenario
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Scudo1901 dice:

E questa è un MS65. Le differenze, ancorché contenute, si vedono 💁🏻

 

vedo che sei molto bravo nel districarti con questa scala di conservazione 😀, purtroppo mi è capitato di vedere parecchia confusione da parte di chi inscatoletta usando questa scala.. per cui dal ms63 in su è tutto un rebus... mai fidarsi 🤣


Inviato
6 minutes ago, tonycamp1978 said:

dal ms63 in su è tutto un rebus..

Per come ho capito io, ms62 è SPL/FDC, ms63 è un bel qFDC, MS64 è qfdc/fdc e ms65 è fdc con lustro perfettamente integro. Ms66 è per i fdc con lustro pieno senza segnetto alcuno e conio forte. Non so se è giusto...


Inviato
2 minuti fa, Alex Cinquantenario dice:

Per come ho capito io, ms62 è SPL/FDC, ms63 è un bel qFDC, MS64 è qfdc/fdc e ms65 è fdc con lustro perfettamente integro. Ms66 è per i fdc con lustro pieno senza segnetto alcuno e conio forte. Non so se è giusto...

 

si.. in teoria è un discorso logicamente accettabile.. unico problema è che mi è capitato di vedere un ms 65  in conservazione inferiore alla mia... ms 64+ .. per cui bisogna tenere sempre gli occhi aperti 🤣


Inviato
1 ora fa, Alex Cinquantenario dice:

Chissà che la bellezza della patina possa in qualche modo compensare la conservazione leggermente inferiore al D.

riguardo alla differente patina tra le due.. la mia tende più al grigio.. e da' l'idea di una patina più riposata formatasi lentamente nel tempo.. sulla tua vedo maggiore vivacità di colori.. per cui ha avuto un vissuto diverso dalla mia riguardo al luogo di conservazione o altre cause..

q8cMkTL.png


Inviato
2 ore fa, tonycamp1978 dice:

si.. in teoria è un discorso logicamente accettabile.. unico problema è che mi è capitato di vedere un ms 65  in conservazione inferiore alla mia... ms 64+ .. per cui bisogna tenere sempre gli occhi aperti 🤣

 

Errare humanum est 


Supporter
Inviato
11 ore fa, Alex Cinquantenario dice:

Buongiorno amici del forum,

Che ne pensate di questa lira aquila spiegata 1902?

Saluti a tutti e grazie per i vostri pareri!

Screenshot_20250518_000215_Chrome Beta.jpg

Screenshot_20250518_000238_Chrome Beta.jpg

 

Complimenti pattina bellissima.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.