Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve a tutti. Giornata piovosa adatta a riprendere "vecchi problemi" e chiedo scusa se ripropongo un bronzo già pubblicato per un ulteriore tentativo... : Obolo di Arpi, 275-250 a.C.; diametro mm. 22, peso gr. 8,54, Toro verso sinistra/cavallo verso sinistra. Etnico  retrogrado, POYLAI al dritto, ARPA/NOY al rovescio; da Naville Numismatics, ex Numismatica Ars Classica. Cercata e ricercata per eventuale classificazione... SNG ANS ---, SNG France ---, SNG Cop ---, HN Italy 645 variante. C'è un volumetto "L'Apulia e le sue monete", di Pasquale Battista (Foggia, 1966)  che non riesco consultare...        Possibile qualche specifico riferimento ? Un cordiale saluto ed un ringraziamento anticipato per eventuali indicazioni e commenti...

image.jpeg.ce96fb71bcb1bcf0cc46d885bc9f161e.jpegimage.jpeg.366fa728d894d79299b806a08c4d68a1.jpegimage.jpeg.8551ad52f6eb2f63f1b860203b65162c.jpeg

Modificato da joannes carolus

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Continuata la ricerca ...Tutti i tipi di questo obolo in bronzo citati da Vincenzo La Notte nel suo "La monetazione della Daunia" hanno toro e cavallo  verso destra. Solo tra le "Varianti di dubbia esistenza" viene citato un obolo (23 c) con questa descrizione : D; toro cozzante a sinistra, R: cavallo al galoppo a sinistra. Nessun cenno ad un eventuale etnico. Per questa variante c'è una nota ( n. 191) : "riportata solo da SICILIANO, Arpi, 74. Purtroppo la mancanza di foto ne rende difficile la completa identificazione"... e qui ho veramente bisogno dell'aiuto di qualche amica/o del forum ... un grazie anticipato a chi vorrà esprimere un parere.

Un cordiale saluto.

PS) il volumetto "L'Apulia e le sue monete" di Pasquale Battista continua ad essere introvabile e anche su questo una richiesta di aiuto...

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

aggiungo un secondo obolo arpano ( da Lac e Guttus, auction 15, ex Marti Hervera asta 85) anch'esso con toro e cavallo a sinistra, dovrebbe essere lo stesso magistrato e l'etnico è leggibile da sx a dx. Diametro mm. 18, peso gr. 5,67 . Un tipo simile è riapparso in asta Artemide 63E con descrizione : "RRR. Extremely rare type, apparently unlisted in the standard references".  Le varianti nei tipi della monetazione di Arpi sono veramente tante... 

un cordiale saluto

image.jpeg.9745ce5a8366c4d028f4c1ec136d8fc7.jpegimage.jpeg.ec0007603e6baf9f60ccb7a7ed19cba0.jpeg

 

Modificato da joannes carolus

Inviato

  gli incisori si sono sbizzarriti...

image.jpeg.9c21aacf36b202077d32709b5086334e.jpegimage.jpeg.6fe17f1e397d50a546963bef9392abce.jpeg

image.jpeg.0cf5f8f39f35d9a0358be38a444d09af.jpegimage.jpeg.b74163d6e9c3d1d086bf7236455e45d6.jpeg

 


Supporter
Inviato

De Grege Epicuri.   Ciao, sono fuori casa e qui internet funziona male, per cui ti dico quel che mi ricordo. A me pare che la moneta esista con svariati "versi" di toro e cavallo, e con numerose e varie legende. Il tutto credo si trovi nel Battista ma forse, almeno in parte, anche in Garrucci e ovviamente nelle silloge ( es. Copenaghen,).

  • Mi piace 1

Inviato

Sylloge cop. 

IMG_1768.thumb.jpeg.749d663f376e1789ebdb72c115c90e74.jpeg

 

Garrucci

IMG_1769.thumb.jpeg.de6f1487c58a028edf6a4adb7ad87d40.jpeg

 

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
12 ore fa, skubydu dice:

Sylloge cop. 

IMG_1768.thumb.jpeg.749d663f376e1789ebdb72c115c90e74.jpeg

 

Garrucci

IMG_1769.thumb.jpeg.de6f1487c58a028edf6a4adb7ad87d40.jpeg

 

 

ciao, grazie del contributo ma, come dicevo, toro e cavallo a destra ... cerco qualche indicazione per una corretta catalogazione dei due bronzi con toro e cavallo a sinistra ed etnici diversi...

Modificato da joannes carolus

Inviato

Certo, le ho postate dopo le segnalazioni di pittini di verificare su queste opere. Ed in queste la variante non c’è 

  • Grazie 1

  • 1 mese dopo...
Inviato

chiedo scusa per la riproposizione del post dopo altre ricerche infruttuose ma mi sembra quasi impossibile non trovare riscontri per le due monete in questione. Qualche amica/o di "La Moneta.it" possiede il volume "L'Apulia e le sue monete" di Pasquale Battista per me introvabile?  Mi piacerebbe molto sapere se i tipi delle monete, o almeno uno dei due, che ho postato vi sono citati... confidando nella pazienza dei curatori, un grosso grazie per eventuali informazioni ed un cordiale saluto


Inviato (modificato)
3 ore fa, joannes carolus dice:

chiedo scusa per la riproposizione del post dopo altre ricerche infruttuose ma mi sembra quasi impossibile non trovare riscontri per le due monete in questione. Qualche amica/o di "La Moneta.it" possiede il volume "L'Apulia e le sue monete" di Pasquale Battista per me introvabile?  Mi piacerebbe molto sapere se i tipi delle monete, o almeno uno dei due, che ho postato vi sono citati... confidando nella pazienza dei curatori, un grosso grazie per eventuali informazioni ed un cordiale saluto

 

Buongiorno @joannes carolus ho controllato sul Battista (L’Apulia e le sue monete), che possiedo, ma anche qui toro e cavallo sono verso destra.

Ti allego le foto dei nn. 26, 27, 28, 29 e 29bis, ossia degli esemplari riportati nel volume che recano al dritto e al rovescio toro e cavallo.

Saluti

IMG_3933.jpeg

40c9e2da-7bee-498f-9a29-06e7ed2b3830.jpeg

Modificato da allek

Inviato
16 minuti fa, allek dice:

Buongiorno @joannes carolus ho controllato sul Battista (L’Apulia e le sue monete), che possiedo, ma anche qui toro e cavallo sono verso sinistra.

Ti allego le foto dei nn. 26, 27, 28, 29 e 29bis, ossia degli esemplari riportati nel volume che recano al dritto e al rovescio toro e cavallo.

Saluti

IMG_3933.jpeg

40c9e2da-7bee-498f-9a29-06e7ed2b3830.jpeg

 

Grazie mille , cavallo e toro verso destra  ... un cordiale saluto


Inviato

Mi sono accorto di aver scritto sinistra ma ovviamente volevo scrivere destra… ho corretto l’errore. Purtroppo neanche sul Battista sono riportate le due tipologie che cerchi.

Saluti

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,joannes carolus,potresti sviluppare l'etnico sia del dritto che del rovescio della moneta postata al n.3 del 19/6.grazie


Inviato
22 ore fa, allek dice:

Buongiorno @joannes carolus ho controllato sul Battista (L’Apulia e le sue monete), che possiedo, ma anche qui toro e cavallo sono verso destra.

Ti allego le foto dei nn. 26, 27, 28, 29 e 29bis, ossia degli esemplari riportati nel volume che recano al dritto e al rovescio toro e cavallo.

Saluti

IMG_3933.jpeg

40c9e2da-7bee-498f-9a29-06e7ed2b3830.jpeg

 

intanto sul Battista ho trovato questa. Dovrebbe essere  il 29 bis, un bel R 4. Da Lanz, mm.17 gr. 3,76. Finora classificata come HN Italy --, Cop. ---, ANS.---, Munchen 444 ...

image.jpeg.3c566f33fbc8120820a0f4c2e8214f67.jpegimage.jpeg.486f664b0c4552853b25270c4f262a48.jpeg


Inviato
22 ore fa, Antonino1951 dice:

Salve,joannes carolus,potresti sviluppare l'etnico sia del dritto che del rovescio della moneta postata al n.3 del 19/6.grazie

 

Salve, mentre per quanto riguarda il dritto non avrei dubbi sull'etnico di Arpi, ho invece grosse difficoltà a decifrare correttamente il nome del magistrato sul rovescio ... allego altre foto sperando in un gradito aiuto per cui ringrazio anticipatamente, un cordiale saluto

image.jpeg.9e8c4dfbf5c0438e51218d9b00fbd90d.jpegimage.jpeg.199276ac6a801202c0a144c9cf6b0e0e.jpegimage.jpeg.49fc792095e3b3a008a709bd80f158a0.jpeg


Inviato

Salve,sulla terza foto se rettrograda,leggoALGOL in lett.greche.comunque chiedevo se si potevano traslitterare le lettere sopra e sotto la prima foto col cavallo,non riesco a farle coincidere con l'etnico ARPANOY,lo chiedo per imparare non essendo addentro a questa monetazione


Inviato (modificato)

con la moneta in mano e con luci diverse, seppur a fatica, mi sentirei di confermare l'etnico APΠA  NOY... è molto chiaro NOY sotto la pancia del cavallo, più difficoltoso APΠA sopra il cavallo... un saluto

image.jpeg.05fb4ed3d4f1860a4830b8e82fbaec62.jpeg

Modificato da joannes carolus

Inviato
1 ora fa, Antonino1951 dice:

Salve,sulla terza foto se rettrograda,leggoALGOL in lett.greche.comunque chiedevo se si potevano traslitterare le lettere sopra e sotto la prima foto col cavallo,non riesco a farle coincidere con l'etnico ARPANOY,lo chiedo per imparare non essendo addentro a questa monetazione

con la moneta in mano e con luci diverse, seppur a fatica, mi sentirei di confermare l'etnico APΠA  NOY... è molto chiaro NOY sotto la pancia del cavallo, più difficoltoso APΠA sopra il cavallo... un salutoimage.jpeg.05fb4ed3d4f1860a4830b8e82fbaec62.jpeg

 

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.