Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao, oggi condivido il mio ultimo arrivo,  un antoniniano dell'imperatore Valeriano (253-260 d.C.) recante sul rovescio la personificazione della Virtù. Il 42esimo volto imperiale della mia collezione. Un imperatore che fece coniare monete in numerose Zecche ed in diversi punti dell'impero percui non è sempre agevole determinare dove. Dalla tipologia di legenda corta sul dritto e le caratteristiche del ritratto è stato coniato quasi sicuramente nelle officine di Viminacium, città situata all'epoca lungo il Danubio nell'attuale Serbia. Ci troviamo nel tribolato periodo dell'anarchia militare e Valeriano sostituì alla guida dell'impero Emiliano, che aveva regnato solo per pochi mesi,  dopo averlo sconfitto nei pressi di Spoleto ed essere assassinato dalle sue stesse legioni. Accostò sul trono come coimperatore anche il primo figlio Gallieno e nominò Cesare il giovane secondogenito Valeriano ll. Non sono tante le notizie storiche dell'epoca che sono giunte fino a noi ma sembra che si distinse a Roma per la sua avversione e lotta ai Cristiani e dal punto militare nelle campagne contro gli sconfinamenti dei popoli lungo il Danubio ed il Reno, in Numidia ( attuale Marocco e Tunisia) e dei Sasanidi di Persia. Proprio da questi ultimi nei pressi di Edessa, dopo una sconfitta contro il re Sapore, fu catturato e morì durante la prigionia nel 260 d.C. Le redini dell'impero restarono cosi nelle mani del figlio Gallieno. Continua il mio viaggio attraverso il periodo dell'anarchia militare con gli approfondimenti storici su questo imperatore appena iniziati. Sul rovescio vi è la raffigurazione della dea della Virtù (Virtus) con elmo, lancia, scudo e Vittoria retta sul palmo della mano destra. Molto importante per i romani rappresentava il coraggio e la capacità di agire nel miglior modo possibile in tutti gli ambiti della vita quotidiana, principalmente militare ma anche politica e sociale.  La cosidetta forza d'animo che doveva sempre accompagnare l'uomo romano virtuoso. Da esame diretto risulta coniato ( spero ai tempi di Valeriano 🙂), ben centrato,  con discreto metallo e sembra non abbia subito pulizia eccessiva ( cosa rara). Ha evidentemente circolato restando pienamente leggibile. Di buon peso e con ritratto molto realistico,  forse uno dei migliori tra i tantissimi esemplari da me visionati, merito del maestro incisore. Ho trovato anche un esemplare che condivide identici conii di dritto e rovescio del mio, cosa sempre importante e che posto per confronto. Condividete pure i vostri esemplari ovviamente se vi fa piacere. Dare la possibilità ad altri di poterle vedere è sempre un bene 🙂. Grazie ed alle prossime. 

ANTONIO 

21,50 mm              3,84 gr             RIC 267

 

1000180290.jpg

1000180297.jpg

1000180258.jpg

1000180262.jpg

1000175869.jpg

1000179322.jpg

Antoniniani con stessi conii a confronto 

1000180294.jpg

1000178134.jpg

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura
  • Mi piace 1

Inviato

Salve Pax Caesar,fu credo,l' unico imperatore umiliato e  raffigurato mentre fa da sgabello per salire a cavallo da Sapore

  • Mi piace 1

Inviato
4 minuti fa, Antonino1951 dice:

umiliato e  raffigurato mentre fa da sgabello per salire a cavallo da Sapore

Ciao, sempre stando alle cronache dell'epoca che ci vengono raccontate e illustrate forse non sempre da fonti super partes e quindi da prendersi con il beneficio dell'inventario....🙂

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.