Gordonacci Inviato 23 ore fa #1 Inviato 23 ore fa 1916. Ogni volta che la guardo mi viene un magone gigantesco, mille pensieri.
Carlo. Inviato 23 ore fa #2 Inviato 23 ore fa Molto bella @Gordonacci! Se non erro, ho letto che la posizione dei francobolli sulla busta e anche il fatto che il francobollo sia a testa in giù aveva un significato intrinseco ben preciso, ma sicuramente i nostri esperti di storia postale e filatelia saranno in grado di chiarire se questo potrebbe essere il caso!
PostOffice Inviato 3 ore fa #3 Inviato 3 ore fa (modificato) La busta e' di valore, infatti e' impreziosita dal 15c + 5c nero aquila sabauda pro Croce rossa italiana emissione del 1915 che su busta viaggiata ha una quotazione di 35/40€. Questo il Francobollo.. SEGUE........ Mi sembra che l' affrancatura sia in eccesso di 5c ( con il Leoni) in quanto per una lettera nel 1.6.1916 sarebbero bastati 20c , ma qui chiedo aiuto e consulenza a @fapetri2001 che e' uno specialista per il Regno d' Italia. Annullo di partenza di Toano (Reggio Emilia) del 1.6.1916 Controllare su Google il nome Dr. Montessori Remo del mittente. La posizione del Francobollo in questo caso non c'entra nulla in quanto e' una lettera scritta dal Dr. Montessori al presidente dell'ordine dei medici chirurghi delle province di Reggio Emilia, non è una lettera d'amore o corrispondenza ipotizzabile tra fidanzati o innamorati. Modificato 3 ore fa da PostOffice 2
Gordonacci Inviato 2 ore fa Autore #4 Inviato 2 ore fa Ok. Quindi il caso dei francobolli rovesciati presuppone un legame sentimentale? Gordon
fapetri2001 Inviato 54 minuti fa #5 Inviato 54 minuti fa Buonasera, il francobollo rovesciato è puramente casuale e non fa parte dell'alfabeto delle posizioni dei francobolli, soprattutto nelle cartoline, come giustamente detto da @PostOffice, la tariffa è giusta, 20 cent. i 5 cent. in più del francobollo CRI , non dovevano essere conteggiati nell'affrancatura, in quanto erano a favore in beneficienza per la Croce Rossa , ma il problema di questa busta mi pare un altro, (dalle foto) sembra di vedere che il francobollo C.R.I. sia tagliato quasi a metà ò è un effetto della foto, se così purtroppo il danno sarebbe molto importante
PostOffice Inviato 14 minuti fa #7 Inviato 14 minuti fa (modificato) 40 minuti fa, fapetri2001 dice: i 5 cent. in più del francobollo CRI , non dovevano essere conteggiati nell'affrancatura, in quanto erano a favore in beneficienza per la Croce Rossa Giustissimo, era un francobollo pro croce rossa. 40 minuti fa, fapetri2001 dice: sembra di vedere che il francobollo C.R.I. sia tagliato quasi a metà ò è un effetto della foto, Hai ragione.. ora che lo fai notare lo vedo anch'io.. è proprio sotto la croce rossa il taglio orizzontale, ...avevo visto le macchie forse di ossidazione ma dalla foto i colori sono falsati. ..e usare il telefonino non aiuta. Modificato 13 minuti fa da PostOffice
Risposte migliori