Vai al contenuto
IGNORED

Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono


Risposte migliori

Inviato

Io lo studiata bene con il mio commercialista la situazione, e per come la vedo io la situazione è questa:

1- in pratica hanno ucciso la compravendita fra privati di monete da collezione in ORO di almeno 900/1000 emesse dopo il 1800 di cui il valore non supera dell'80% il valore dell'ORO contenuto nella moneta, a spanne saranno il 90% di tutte le monete in oro da collezione.

2- Hanno fortemente preso di mira chi ha già una collezione di monete in ORO e non può dimostrarne un prezzo di carico con prova certa, obbligandoli a versare per l'intero valore il 26% nel momento che decidono di vendere.

3- Oggi anche acquistando da professionisti numismatici vedo che c'è molta ignoranza in tema fiscale, all'acquisto di una moneta in oro, "palesemente da collezione", se il cliente non pretende una fattura dove c'è anche specificato il titolo dell'ORO, si ritrova a non avere una fattura utilizzabile un domani come prova del prezzo di carico.

  • Mi piace 1

Inviato
15 ore fa, muraglia85 dice:

Io lo studiata bene con il mio commercialista la situazione, e per come la vedo io la situazione è questa:

1- in pratica hanno ucciso la compravendita fra privati di monete da collezione in ORO di almeno 900/1000 emesse dopo il 1800 di cui il valore non supera dell'80% il valore dell'ORO contenuto nella moneta, a spanne saranno il 90% di tutte le monete in oro da collezione.

2- Hanno fortemente preso di mira chi ha già una collezione di monete in ORO e non può dimostrarne un prezzo di carico con prova certa, obbligandoli a versare per l'intero valore il 26% nel momento che decidono di vendere.

3- Oggi anche acquistando da professionisti numismatici vedo che c'è molta ignoranza in tema fiscale, all'acquisto di una moneta in oro, "palesemente da collezione", se il cliente non pretende una fattura dove c'è anche specificato il titolo dell'ORO, si ritrova a non avere una fattura utilizzabile un domani come prova del prezzo di carico.

 

ottime osservazioni, però per curiosità ti chiedo perché hai scritto 80% come valore che deve superare la moneta rispetto al valore in oro della moneta stessa per essere conveniente


  • ADMIN
Staff
Inviato
2 ore fa, mimmo77 dice:

ottime osservazioni, però per curiosità ti chiedo perché hai scritto 80% come valore che deve superare la moneta rispetto al valore in oro della moneta stessa per essere conveniente

 

È la legge. La tassa sulla plusvalenza è pensata per l'oro e quindi per le monete vendute come "oro" non per quelle vendute in quanto monete e quindi "numismaticamente".

Come si discrimina?

La legge si basa solo sul prezzo di compravendita, se la moneta è venduta ad un prezzo superiore dell'80% dell'oro contenuto allora si presuppone che non sia venduta come "oro" e quindi niente tassa sulla plusvalenza. Tanto per fare un esempio, oggi un marengo quota circa 546 EUR di oro, se venduto sopra i 982 EUR circa (546 + un altro 80% di questa cifra) si assume non sia venduto a peso.

Diciamo che con questo 80% sono stati un po' esagerati, in genere i rivenditori applicano un aggio di circa il 5% sulla vendita di oro monetato...

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Voglio andare in Africa e da tempo che lo sogno, chi può aiutarmi? Non capisco tutta questa cattiveria sul ceto medio/basso mentre per le super società le lasciano stare.....paura eh!?! Gli piace vincere facile.....

Modificato da favaldar

Inviato

Comunque adesso ho capito la questione dell'809%, è legata al fatto seguente.
Le caratteristiche dell’oro da investimento: come deve essere l’oro per essere definito metallo prezioso da investimento e per rientrare nella normativa vigente:

  • lingotti di oro con purezza superiore ai 995 millesimi. La purezza dell’oro è espressa in carati e i lingotti d’oro sono in grado di raggiungere un punteggio di 24 carati (significa che il lingotto è composto al 99,9% da oro quindi è puro).
  • monete d’oro con purezza superiore (o almeno pari) a 900 millesimi coniate dopo il 1800, che siano state regolarmente in corso nel loro paese originario e che abbiano un prezzo non superiore all’80% di quello corente dell’oro sul mercato.

Se si desidera acquistare dell’oro a scopo investimento, o comunque per convertire un capitale in lingotti e monete e preservarlo, ad esempio, dall’inflazione per un periodo più o meno lungo di tempo, è fondamentale accertarsi di comprare prodotti che abbiano esattamente queste caratteristiche. Questo non solo per essere certi di aver fatto, effettivamente, un buon investimento dal quale poter trarre, eventualmente, anche del profitto ma soprattutto per poter applicare correttamente la tassazione dell’oro da investimento.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.