Vai al contenuto
IGNORED

Le monete d'oro da investimento e le alte tasse quando si vendono


Risposte migliori

  • ADMIN
Staff
Inviato
Il 30/05/2025 alle 14:02, mimmo77 dice:

Inoltre ribadisco: NON CONVIENE INVESTIRE IN ORO, perché se vuoi monetizzare devi toglierci il 26% da dare allo Stato nella modalità descritte in precedenza. Quando lo compri NESSUNO ti fa lo sconto per ammortizzare questo 26%.
Questo vale anche per l'argento da investimento.

Il 26% è di fatto la tassa su buona parte delle plusvalenze dei prodotti finanziari quindi in sostanza investire in oro e comprare un ETC sull'oro comporta lo stesso identico tipo di tassazione. Certo con l'oro fisico ti devi far tu (o far fare al commercialista) i calcoli e la dichiarazione mentre con i titoli ci pensa -di solito- la banca.

Comunque il governo pensa a noi e da questo anno il quadro RT è disponibile anche nel 730 ;)


  • ADMIN
Staff
Inviato
Il 30/05/2025 alle 15:21, Ernestina dice:

vorrei invece lanciare un altro quesito, se è vero che anche l'argento essendo considerato metallo prezioso, soggiace alla tassazione del 26% sulla plusvalenza, quali regole segue l'argento fisico che viene tassato?

lingotti 999 ok, monete 999 ok, 500 lire caravelle 835/1000?

l'oro per esempio deve essere almeno 900/1000 per essere considerato da investimento e quindi tassabile...

 

La differenza la fa anche l'IVA. L'oro da investimento è esente il resto no, e sono soldini quando compri. L'argento non so se ha questa agevolazione.


Inviato (modificato)
2 ore fa, incuso dice:

La differenza la fa anche l'IVA. L'oro da investimento è esente il resto no, e sono soldini quando compri. L'argento non so se ha questa agevolazione.

 

no anche l'argento è soggetto ad IVA oltre a palladio e platino

anche se devo dire che non ho mai visto applicare l'iva sulle 500 lire (argento cosiddetto usato)

Modificato da Ernestina
  • Mi piace 1

  • 4 mesi dopo...
Supporter
Inviato

per tornare all'argomento della tassazione oro da investimento ( marenghi/sterline ecc), faccio presente che i negozi di compro oro ( medagliette, gemelli per polsini, fermacravatte ecc), acquistano come rottami i marenghi o le sterline purche' si abbia la compiacenza di prendere prima a martellate le monete, tali da trasformarle da oro da investimento a oro usato. La percentuale di guadagno del negozio di compro oro e ' inferiore al 26 % che vuole lo stato di tasse. Fa male al cuore  bucare,tagliare o prendere a martellate dei bei marenghi , ma cosi' e'.

  • Triste 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)
Il 25/10/2025 alle 14:13, sergio sebastiani dice:

per tornare all'argomento della tassazione oro da investimento ( marenghi/sterline ecc), faccio presente che i negozi di compro oro ( medagliette, gemelli per polsini, fermacravatte ecc), acquistano come rottami i marenghi o le sterline purche' si abbia la compiacenza di prendere prima a martellate le monete, tali da trasformarle da oro da investimento a oro usato. La percentuale di guadagno del negozio di compro oro e ' inferiore al 26 % che vuole lo stato di tasse. Fa male al cuore  bucare,tagliare o prendere a martellate dei bei marenghi , ma cosi' e'.

 

li acquista come rottame ma il titolo è superiore a 900 come da legge 7/2000 sull'oro da investimento; lo trovo rischioso

al massimo lo acquistano come lingotto ma cambia poco rispetto alla tassazione del 26% sull'oro da investimento...

segnalo poi la proposta qui sotto --- governo di inetti

https://quifinanza.it/fisco-tasse/tassa-oro-manovra-2026/936508/

 https://www.milanofinanza.it/news/oro-ecco-cosa-fare-con-la-tassa-a-sconto-202511071812424005

Modificato da Ernestina

Inviato
15 minuti fa, Ernestina dice:

Se ho ben capito, si dichiara l'oro fisico detenuto, si paga una imposta sostitutiva più bassa, al valore di mercato del momento e, a quel punto, chi vende paga il 26% solo sulla plusvalenza sul nuovo "istante 0".

Eccellente per grandi detentori d'oro di ignota (e talvolta incerta) provenienza per regolarizzare la propria posizione.


Inviato
4 minuti fa, Ernestina dice:

li acquista come rottame ma il titolo è superiore a 900 come da legge 7/2000 sull'oro da investimento; lo trovo rischioso

al massimo lo acquistano come lingotto ma cambia poco rispetto alla tassazione del 26% sull'oro da investimento...

segnalo poi la proposta qui sotto --- governo di inetti

https://quifinanza.it/fisco-tasse/tassa-oro-manovra-2026/936508/

 https://www.milanofinanza.it/news/oro-ecco-cosa-fare-con-la-tassa-a-sconto-202511071812424005

 

La stupidaggine dell'applicare il 26% di tasse sull'intero valore è venuta fuori, visto che ha fatto diminuire le vendite (per lo meno quelle dichiarate), e lo Stato invece di guadagnare di più, ha guadagnato meno. 

Ma ecco che arriva la modifica alla legge: se ho oro senza documenti di acquisto, lo posso dichiarare, pago il 12.5% sul valore attuale, e un domani, se lo vendo, pagherò solo il 26% sulla plusvalenza rispetto ad oggi. Quanti aderiranno? Penso ben pochi. 

Supponiamo che io ho 20.000 d'oro. Dovrei pagare, in un momento in cui l'oro è ai massimi (il discorso che sale sempre non è scontato, potrebbe teoricamente diminuire o lateralizzare per decenni) sull'unghia 2.500€. Ora, se ho intenzione di venderlo nell'immediato, chiaramente conviene. Ma se non ho intenzione di venderlo a breve, perché dovrei farlo? Soprattutto in un Paese dove le leggi, quindi le regole del gioco, cambiano sovente? Magari un domani la tassazione tornerà più favorevole. Oppure, molto più semplicemente, quando andrà in successione, la rivalutazione avverrà al momento della successione, con un esborso, da parte degli eredi, molto più contenuto (visto che in nessun caso la tassa di successione neanche si avvicina al 12.5%)

  • Mi piace 2

Inviato

Mi sembra che fiscalmente parlando  il Governo abbia le idee abbastanza confuse


Inviato (modificato)
6 ore fa, Pontetto dice:

La stupidaggine dell'applicare il 26% di tasse sull'intero valore è venuta fuori, visto che ha fatto diminuire le vendite (per lo meno quelle dichiarate), e lo Stato invece di guadagnare di più, ha guadagnato meno. 

Ma ecco che arriva la modifica alla legge: se ho oro senza documenti di acquisto, lo posso dichiarare, pago il 12.5% sul valore attuale, e un domani, se lo vendo, pagherò solo il 26% sulla plusvalenza rispetto ad oggi. Quanti aderiranno? Penso ben pochi. 

Supponiamo che io ho 20.000 d'oro. Dovrei pagare, in un momento in cui l'oro è ai massimi (il discorso che sale sempre non è scontato, potrebbe teoricamente diminuire o lateralizzare per decenni) sull'unghia 2.500€. Ora, se ho intenzione di venderlo nell'immediato, chiaramente conviene. Ma se non ho intenzione di venderlo a breve, perché dovrei farlo? Soprattutto in un Paese dove le leggi, quindi le regole del gioco, cambiano sovente? Magari un domani la tassazione tornerà più favorevole. Oppure, molto più semplicemente, quando andrà in successione, la rivalutazione avverrà al momento della successione, con un esborso, da parte degli eredi, molto più contenuto (visto che in nessun caso la tassa di successione neanche si avvicina al 12.5%)

 

esattamente per questo li ho definiti inetti, hai descritto benissimo le dinamiche di persone al governo che non hanno la più pallida idea di cosa stanno facendo, ragionano di semestre in semestre...

inoltre, cosa non da poco, in questa maniera tracciano i possessori di oro che vendano o non vendano.... oro alla patria!

staremo a vedere che % decideranno di applicare (se l'iniziativa diventa effettiva, parlavano anche di un 18%) certo che di fronte ad un 26% del 25% di plusvalenza forfettaria (prima del 2024) anche un 12% del totale è poco conveniente.... se invece vogliono far abboccare le trote fanno un 5-6% forfettario e vedi quante abboccano

Modificato da Ernestina

Inviato
54 minuti fa, Ernestina dice:

esattamente per questo li ho definiti inetti, hai descritto benissimo le dinamiche di persone al governo che non hanno la più pallida idea di cosa stanno facendo, ragionano di semestre in semestre...

inoltre, cosa non da poco, in questa maniera tracciano i possessori di oro che vendano o non vendano.... oro alla patria!

staremo a vedere che % decideranno di applicare (se l'iniziativa diventa effettiva, parlavano anche di un 18%) certo che di fronte ad un 26% del 25% di plusvalenza forfettaria (prima del 2024) anche un 12% del totale è poco conveniente.... se invece vogliono far abboccare le trote fanno un 5-6% forfettario e vedi quante abboccano

Il 18% sarebbe uniforme ad altre rivalutazioni in occasione di plusvalenze (es. Compravendita di quote aziendali)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.