Vai al contenuto
IGNORED

100 lire oro 1931 anno X - Italia su prora - Vittorio Emanuele III°


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Amici del Forum,

recentemente ho acquistato queste 100 lire d'oro del 1931 anno X° Italia su prora. La moneta è periziata ma rinchiusa prima di essere sigillata, in una mini bustina di cellophane trasparente ( quindi racchiusa in due plastiche ). Siccome è la prima volta che mi capita, vi chiedo per cortesia se esiste un motivo preciso per questo. Ovviamente nelle foto si notano in maniera evidente i difetti delle plastiche. Grazie.    

100 lire 1931 Italia su prora D.jpg

100 lire 1931 Italia su prora R.jpg


Inviato

Complimenti @Alan Sinclair! Bella moneta in alta conservazione.

Ho già visto monete periziate con all'interno mini bustine, possibile sia per proteggere la moneta dalla plastica, in caso non sia di buona qualità e possa rovinarla nel lungo periodo.

È uno dei tuoi acquisti al Veronafil?


Supporter
Inviato
Adesso, Carlo. dice:

Complimenti @Alan Sinclair! Bella moneta in alta conservazione.

Ho già visto monete periziate con all'interno mini bustine, possibile sia per proteggere la moneta dalla plastica, in caso non sia di buona qualità e possa rovinarla nel lungo periodo.

È uno dei tuoi acquisti al Veronafil? 

 

Ciao @Carlo., ti ringrazio, si lo è. La moneta è periziata FDC e rara ( ma si trova disponibile ). All'inizio ho pensato alla "pigrizia" del perito di toglierla dalla prima bustina, anche perché l'oro non soffre eccessivamente la plastica come altri metalli.   


Inviato

È una moda recente. A mio parere è inutile: riduce la visibilità della moneta, non ci sono prove che impedisca alla moneta di essere intaccata da sostanze rilasciate dalla plastica e poi una considerazione: + solo da poco che si utilizza questo metodo, ma le plastiche attuali sono molto sicure e non come quelle di anni fa quando nessuno utiilizzava in aggiunta questa nuova plastichina. Resto poi dell'idea che il problema nasca per colpa dell'atmosfera in cui è immersa la plastica e non la plastica in sé. Io, quando voglio mantenere la moneta nella busta, tolgo comunque questa ulteriore "protezione" e risigillo la perizia.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

@El Chupacabra, ti ringrazio per tutte le precisazioni, infatti le due bustine peggiorano la visibilità ed accentuano le imperfezioni. Colgo l'occasione per chiederti : è utile e funzionale aggiungere quelle bustine di prodotto ( gel di silice essicante ), che assorbono l'umidità nei monetieri, valigette porta monete, cassetti, ecc. dove conserviamo le nostre monete ? Grazie. 


Inviato (modificato)

Ciao @Alan Sinclair

Spesso le buste utilizzate per le perizie se di materiale un po datato contengono PVC.  Il PVC con il tempo rende la superficie della moneta appiccicosa e contribuisce alla formazione di quella patina verde che si vede su alcune monete. I nuovo materiali non hanno più questo problema. Per evitare sorprese, alcuni commercianti prevengono questo problema inserendo prima la moneta nella bustina di "acetato" materiale privo di PVC. 

Secondo me, questo sistema può essere utile per l'argento, rame, ottone e alluminio. Per monete in oro non lo ritengo necessario... 

Saluti

Modificato da miza
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao @miza e grazie per le delucidazioni. Ho controllato la perizia ( materiale Abafil ), la moneta è stata chiusa recentemente nel 2024, deduco con materiali di adesso. Al momento credo di lasciarla nelle due bustine, poi vedremo.


Supporter
Inviato

Ciao @Scudo1901, grazie. L'ho vista lì per caso al Veronafil ed ho pensato : "sarai mia" 🤣.  Domani condivido un' altra "veronese".

  • Grazie 1

Inviato
4 ore fa, Alan Sinclair dice:

utile e funzionale aggiungere quelle bustine di prodotto ( gel di silice essicante ), che assorbono l'umidità nei monetieri, valigette porta monete, cassetti, ecc. dove conserviamo le nostre monete ?

Male non fanno. Molto dipende dalla quantità di umidità: se è elevata, non è detto che bastino o che abbiano un durata funzionale. Io tengo le mie monete in album (anche datati), ma l'ambiente è controllato con un deumidificatore in funzione 24 ore al giorno.

  • Grazie 1

Inviato
2 minuti fa, El Chupacabra dice:

Male non fanno. Molto dipende dalla quantità di umidità: se è elevata, non è detto che bastino o che abbiano un durata funzionale. Io tengo le mie monete in album (anche datati), ma l'ambiente è controllato con un deumidificatore in funzione 24 ore al giorno.

 

Appero’ Marco. Un vero cultore dell’ambiente adatto per i nostri amati tondelli! 👍


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.