Vai al contenuto
IGNORED

Plautilla - Denario - Pietas


Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

torno dopo un po' di assenza in quel dell'Impero per condividere con voi un recente acquisto fatto "de manu" a Veronafil qualche giorno fa, visto che avevo già fatto degli acquisti questo mese, ho cercato qualcosa che potesse incontrare i miei gusti pur con un budget più ridotto, tanto ero sicuro che qualcosa avrei trovato, si trova sempre qualcosa da aggiungere in collezione a prescindere dal costo 😀

Sono venuto via soddisfatto con due monetuzze molto carine, qui vi presento la prima, si tratta di un denario di Fulvia Plautilla, moglie di Caracalla, un'Augusta che amo moltissimo, i suoi ritratti sono sempre molto belli e con tante acconciature diverse e mi colpiscono sempre le sue monete in particolare così come la sua storia purtroppo tragica.

Non mi dilungo sulla sua storia visto che ne avete e ne ho parlato a profusione in altre occasioni e vi presento quindi il denario:

plautilla-pietas.thumb.jpg.b995a9b2d80c6631c99e72d767d2d0ef.jpg

Plautilla, Denario, Roma, 202-205 d.C., RIC 367
3.42g X 19mm, Argento
D/ PLAVTILLA AVGVSTA; busto drappeggiato.
R/ PIETAS AVGG; la Pietas con scettro e bambino

Oltre ai suoi ritratti che come già detto mi colpiscono sempre, mi piace molto il rovescio con l'iconografia "donna con bambino" che avrà molto successo poi in ambito cristiano, mi incuriosisce la mancanza della faccia della Dea, forse un'occlusione di conio? Su questo però non sono molto ferrato magari potete aiutarmi voi. Inizialmente avevo pensato al fatto che qualcuno potesse averla consumata toccandola spesso come una specie di rituale di buon auspicio ma se così fosse forse dovrebbe essere consumata anche la parte intorno, è troppo precisa 🙂

Grazie come sempre per la vostra attenzione,

Matteo

Modificato da Rufilius
  • Mi piace 3

Inviato

Potrebbe essere dovuto a schiacciamento. Come dici tu è troppo precisa.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao Rufilius, apprezzo la moneta e mi affascina il personaggio. Ti confesso che stavo visionando l'esemplare da tempo, e sono sinceramente contento che sia adesso da te. Avevo naturalmente notato il taglio netto della testa sul rovescio. Aspetto con te pareri esperti al riguardo. 

Un caro saluto, complimenti ancora e a presto, 

Lucius LX

  • Grazie 1

Inviato

Salve, se posso avanzare una ipotesi,per me colpo non dato parallelo al tondello che si evidenzia anche vicino al margine dove insiste la perlinatura

  • Mi piace 2

Inviato

Ciao @Rufiliusper me bel denario perfettamente leggibile, con bel ritratto  e che sembra non aver circolato tantissimo. I difetti sui denari di Plautilla devo dire che sono riscontrabili con una certa frequenza ( tipo lettere delle legende evanescenti cosi come alcuni particolari delle personificazioni sui rovesci, schiacciamento in alcuni punti del tondello...) forse più che in altri. Che cosa abbia generato la totale mancanza del viso della Pietas effettivamente non è semplice determinarlo. Quello che noto è che sicuramente molte lettere della legenda sul rovescio sono state riprese tramite punzonatura sul conio di martello ( le mancanze di metallo intorno ad esse ci dicono questo) perché usurate. Forse, ma è solamente una mia ipotesi, doveva essere ritoccato anche il viso sul conio ma per svariati motivi l'operazione è rimasta sospesa e lo stesso utilizzato per coniare? Resto come te in attesa di ulteriori pareri in proposito 🙂.

ANTONIO 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie @Pxacaesar per i tuoi sempre graditi interventi e per le informazioni molto interessanti 😃


Inviato
22 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve, se posso avanzare una ipotesi,per me colpo non dato parallelo al tondello che si evidenzia anche vicino al margine dove insiste la perlinatura

 

Ciao Nino, non per contrasto a quanto da te detto che è un ottimo motivo da prendere in considerazione ma solo a beneficio della discussione e di quanto chiesto da @Rufilius, voglio far notare che tutta la figura della Pietas è ben coniata tranne il viso ( si intravede bene solo il labbro ed il mento ed anche il contorno della testa ed il codino). In caso di colpo parallelo che avrebbe potuto generare quello schiacciamento anche le labbra, il mento e gli altri punti che illustro sulla foto dovevano essere interessate e non lo sono 🙂. Attendiamo ulteriori interventi. 

ANTONIO 

Screenshot_20250526_175412_Samsung Internet.jpg

  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)

Grazie a tutti voi per i preziosi interventi, mi spiace non aver ringraziato tutti prima ma per qualche strano motivo dal cellulare mi faceva vedere solo l'intervento di Antonio, sono felice che vi sia piaciuta e leggo con piacere i vostri commenti circa la motivazione del risultato particolare della coniazione del rovescio 🙂

Modificato da Rufilius

Inviato

Qualcosa deve aver occluso il conio e quindi il rilievo (testa della pietas cosi come alcune lettere di PLAVTILLA) è risultato appiattito...non è raro per quel periodo

  • Mi piace 1

Inviato

A mio avviso, al di là di schiacciamenti di conio, lettere punzonate e stili di ritratto, la cosa più bella che hai scritto (in un altra discussione) è che sei stato a Veronafil con tuo padre...io ricordo ancora quando andavo da bambino con mio nonno...erano momenti magici...tieniteli stretti e goditi il tuo acquisto

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato
10 ore fa, leop dice:

A mio avviso, al di là di schiacciamenti di conio, lettere punzonate e stili di ritratto, la cosa più bella che hai scritto (in un altra discussione) è che sei stato a Veronafil con tuo padre...io ricordo ancora quando andavo da bambino con mio nonno...erano momenti magici...tieniteli stretti e goditi il tuo acquisto

 

Grazie, sono assolutamente daccordo, la numismatica non sono solo le monete e la storia legata ad esse e ai personaggi di un tempo che fu, ma è anche la nostra storia presente e futura, che viviamo ogni giorno coltivando la nostra passione insieme a parenti, amici, conoscenti 😃

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.