miza Inviato ieri alle 12:43 #1 Inviato ieri alle 12:43 (modificato) Buon pomeriggio Leggevo che: le macchie di ruggine sui francobolli non sono altro che funghi o batteri generati dalle colle organiche che si usavano una volta, si sviluppano conservando gli stessi in luoghi umidi... Sicuramente voi esperti potete confermare o meno quanto sopra ho scritto. Le mie domande sono le seguenti: come intervenire su francobolli nuovi per non danneggiare la colla? seconda domanda: conviene conservarli anche se separati, diciamo in altri album ma nello stesso armadietto? Con questi francobolli trovati in un album no so cosa fare Grazie Modificato ieri alle 12:48 da miza 1
PostOffice Inviato ieri alle 16:08 #2 Inviato ieri alle 16:08 3 ore fa, miza dice: Le mie domande sono le seguenti: come intervenire su francobolli nuovi per non danneggiare la colla? Sui nuovi non c'è modo, qualsiasi intervento danneggera' la colla. Andrebbero lavati (purtroppo perdendo la colla) e poi trattati con un goccino di acqua ossigenata o candeggina, l' ossidazione potrebbe anche sparire ad occhio, ..ma ricomparirà negli anni (anche molti). La cosa migliore è sbarazzarsene, ecco che diventa importante controllare quando si acquista. Li puoi conservare nello stesso armadietto ma in card separate magari chiuse in una busta per documenti. L' importante che non vengono in contatto con i sani.
PostOffice Inviato ieri alle 16:14 #3 Inviato ieri alle 16:14 Quello che mostri sopra io personalmente li laverei con un bel cucchiaino di bicarbonato di soda, risciacquo in ciotola con acqua pulita.. e poi una volta asciutti e stirati agirei come detto sopra candeggina o acqua ossigenata. Da considerare che entrambe sbiancano, ..ma sono due delle poche sostanze antifungine. Certo la gomma tenuti all'umidità e' un ottimo luogo per la cultura e crescita di questi funghi, infatti io preferisco sempre francobolli viaggiati, anche se possono essere contaminati anche loro..ma in forma minore.. o con meno danno. 2
miza Inviato ieri alle 17:46 Autore #4 Inviato ieri alle 17:46 Buona sera @PostOffice Molto utile quello che scrivi sopra. Pensavo di sbarazzarmene, non mi piacciono proprio in queste condizioni. A scopo didattico e per fare esperienza provo a trattarli seguendo il metodo che mi hai consigliato e poi li fotografo per un confronto. Di nuovo grazie Saluti
PostOffice Inviato ieri alle 18:52 #5 Inviato ieri alle 18:52 Un goccino di candeggina o acqua ossigenata su un pezzettino ti cotone tenuto dalle pinzette.. lasci agire.. e poi tamponi con un pezzettino di scottex o con un cotton fiock o con altro pezzetto di cotone pulito tenuto con la pinzetta. 1 ora fa, miza dice: A scopo didattico e per fare esperienza provo a trattarli seguendo il metodo che mi hai consigliato e poi li fotografo per un confronto. Bene, .. sperimentare e' importante. Questo problema eleva l' attenzione a quando si acquista, e' anche vero che ha volte se si acquistano lotti puo' succedere. 1
miza Inviato ieri alle 19:01 Autore #6 Inviato ieri alle 19:01 (modificato) 10 minuti fa, PostOffice dice: ... e' anche vero che ha volte se si acquistano lotti puo' succedere. Sono gli unici di un lotto. Ne ho postati solo 3 ma è contaminata tutta la serie 17sima fiera di Milano e parte della serie Centenario di uomini illustri. Infatti erano tutti nella sessa pagina di un album Modificato ieri alle 19:02 da miza
PostOffice Inviato 17 ore fa #7 Inviato 17 ore fa (modificato) 9 ore fa, miza dice: Infatti erano tutti nella sessa pagina di un album La pagina dell'album va buttata. Modificato 17 ore fa da PostOffice 1
Risposte migliori