Alan Sinclair Inviato 19 ore fa Supporter Autore #26 Inviato 19 ore fa Buongiorno @miza, i cataloghi di filatelia assegnano dei colori particolari, se è veramente del 1851-52, il catalogo Sassone lo definisce azzurro chiaro su grigio e non ci si può sbagliare, perché nel 1851-52 c'è solo un 2 crazie emesso, appunto l'azzurro chiaro su grigio. Quindi Sassone 5. Se invece fosse del 1857 sarebbe un azzurro Sassone 13. 1
Alan Sinclair Inviato 18 ore fa Supporter Autore #27 Inviato 18 ore fa @miza, considera che ci sono anche altri cataloghi, ad esempio il Vaccari "Antichi Stati Italiani, Governi Provvisori " assegna altre varianti di colore, specificando che le stampe furono fatte su carta azzurra 1° tiratura oppure su carta grigia-azzurra 2° tiratura. Con tutto il rispetto per l'ottimo Vaccari, secondo il mio modesto parere il Sassone dovrebbe essere il catalogo ufficiale più seguito. 1
fapetri2001 Inviato 11 ore fa #28 Inviato 11 ore fa Buonasera, un attimo di tempo in due giorni impossibili e vorrei congratularmi con tutti coloro che hanno postato questi magnifici francobolli , il Marzocco è decisamente un gran bel francobollo e che è oggetto di studio da tantissimi anni e altrttanti saranno a venire, i maggiori conoscitori di questo francobollo sono sicuramente gli amici dell'ASPOT . il 2 Cr. ultimo postatio è logicamente della prima serie e sembrerebbe il 4c verde azzurro su grigio messo piuttosto bene, il bollo rosso non è comune ma orni tanto si vedono sopratutto in zona Toscana, questo è decisamente buono e caratterizza molto il francobollo mentre il 6 Cr di Alan dovrebbe essere un 15b Azzurro cupo e è molito bello , io taglierei il pezzetto in più a sx e lo attaccherei a dx , per pareggiare i conti, vedi tu, un caro saluto e spero a presto 2
Alan Sinclair Inviato 11 ore fa Supporter Autore #29 Inviato 11 ore fa (modificato) 10 minuti fa, fapetri2001 dice: Buonasera, un attimo di tempo in due giorni impossibili e vorrei congratularmi con tutti coloro che hanno postato questi magnifici francobolli , il Marzocco è decisamente un gran bel francobollo e che è oggetto di studio da tantissimi anni e altrttanti saranno a venire, i maggiori conoscitori di questo francobollo sono sicuramente gli amici dell'ASPOT . il 2 Cr. ultimo postatio è logicamente della prima serie e sembrerebbe il 4c verde azzurro su grigio messo piuttosto bene, il bollo rosso non è comune ma orni tanto si vedono sopratutto in zona Toscana, questo è decisamente buono e caratterizza molto il francobollo mentre il 6 Cr di Alan dovrebbe essere un 15b Azzurro cupo e è molito bello , io taglierei il pezzetto in più a sx e lo attaccherei a dx , per pareggiare i conti, vedi tu, un caro saluto e spero a presto Buon Pomeriggio @fapetri2001, sempre grazie per il grande lavoro filatelico che svolgi. Una domanda : quale catalogo hai consultato per il 2 Cr. - 4c ed il 6 Cr. 15b ? L'Unificato ? Grazie. Modificato 11 ore fa da Alan Sinclair correzione
fapetri2001 Inviato 11 ore fa #30 Inviato 11 ore fa 29 minuti fa, Alan Sinclair dice: Buon Pomeriggio @fapetri2001, sempre grazie per il grande lavoro filatelico che svolgi. Una domanda : quale catalogo hai consultato per il 2 Cr. - 4c ed il 6 Cr. 15b ? L'Unificato ? Grazie. SASSONE FRANCOBOLLI SPECIALIZZATO
Alan Sinclair Inviato 10 ore fa Supporter Autore #31 Inviato 10 ore fa 3 minuti fa, fapetri2001 dice: SASSONE FRANCOBOLLI SPECIALIZZATO Grazie @fapetri2001 👍
miza Inviato 10 ore fa #32 Inviato 10 ore fa Grazie @fapetri2001 per il tuo graditissimo commento sul 2 Cr. con bollo rosso, che allegherò come di consueto alle scheda del francobollo. Saluti
Alan Sinclair Inviato 9 ore fa Supporter Autore #33 Inviato 9 ore fa 1 ora fa, fapetri2001 dice: SASSONE FRANCOBOLLI SPECIALIZZATO Scusa @fapetri2001, ma non mi trovo con i numeri del catalogo Sassone che hai assegnato al 2 e 6 crazie ( nel tuo post #28 ). Sono impedito io, oppure io sto consultando un Sassone diverso dal tuo ? ( In allegato la copertina del mio ). Grazie.
fapetri2001 Inviato 9 ore fa #34 Inviato 9 ore fa questo è il classico Sassone, il Sassone che ti dico io è Sassone "Francobolli antichi stati" è uno specializzato, per te che hai iniziato e contini con i primi numeri ma anche altri di Antichi, è fondamentale per la catalogazione dei colori , lo puoi tranquillamente trovare usato anche di svariati anni fà, tanto a te serve per la classificazione, il prezzo è il mercato attuale, saluti, se mai se riesco domani ti posto la foto, saluti 1
Alan Sinclair Inviato 8 ore fa Supporter Autore #35 Inviato 8 ore fa 21 minuti fa, fapetri2001 dice: questo è il classico Sassone, il Sassone che ti dico io è Sassone "Francobolli antichi stati" è uno specializzato, per te che hai iniziato e contini con i primi numeri ma anche altri di Antichi, è fondamentale per la catalogazione dei colori , lo puoi tranquillamente trovare usato anche di svariati anni fà, tanto a te serve per la classificazione, il prezzo è il mercato attuale, saluti, se mai se riesco domani ti posto la foto, saluti Va bene @fapetri2001, ti ringrazio, adesso è più chiaro per me.
PostOffice Inviato 6 ore fa #36 Inviato 6 ore fa (modificato) Questo è il catalogo... 10€ su Vaccari editoria, la filatelia e' per tutte le tasche. Questo nuovo costa piu' di 100€. TI serve per studiare e catalogare.. le quotazioni attuali sono meno importanti. https://www.vaccari.it/editoria/1x1/index.php?_c=Y2F0&_n=&_all=1 Questi sono libri essenziali.. sono pochi soldini spesi bene. PS ricordo che non vanno mai prestati. 🧐 Modificato 6 ore fa da PostOffice 1
Alan Sinclair Inviato 6 ore fa Supporter Autore #37 Inviato 6 ore fa 10 minuti fa, PostOffice dice: Questo è il catalogo... 10€ su Vaccari editoria, la filatelia e' per tutte le tasche. Questo nuovo costa piu' di 100€. Anche se non hai le quotazioni attuali ti serve per studiare e catalogare. https://www.vaccari.it/editoria/1x1/index.php?_c=Y2F0&_n=&_all=1 Questi sono libri essenziali.. sono pochi soldini spesi bene. Ti ringrazio @PostOffice, non avevo realizzato questo catalogo, che acquisterò sicuramente
Risposte migliori