Vai al contenuto
IGNORED

Gettoni di Monza


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Corrado II il salico, imperatore e re d'Italia: stampa 24x15,5 cm -'800-originale (dalla baia).

9.corradoIIstampaeBay.png.a7a9ce8d752c2d99900c37565427f41d.png

apollonia

 


Supporter
Inviato

Gettone CARABINIERI MONZESI valido per un tiro con la carabina.

19.carabinierimonzatirook.thumb.png.78e00c42a44a74aaf51dbd8f402d6a0b.png

19.Screenshot2025-06-14185138.png.be1535fc9e54dc045a34140e0612155f.png

apollonia


Supporter
Inviato

Gettone tiro a volo, società sportiva Villa S. Fiorano La Santa.

20.gettonetiroavolovillasanta.jpg.13631ec95edaa2831433d270bd11bcd3.jpg

La nota nella scheda di Paolo Pitotto di questo gettone sportivo ricorda la storia del comune di Villasanta, formatosi dal distacco da Monza del comune di La Santa nel 1929 e dall’unione con Villa S. Fiorano.

20.Screenshot2025-06-14185459.png.ce80b512d5fdf899db1aae6d56359694.png

 

apollonia


Supporter
Inviato

Il gettone schedato da Paolo Pitotto fa parte della serie emessa dalla Rinascente, il supermercato sorto in Italia agli inizi del ‘900 con sede a Milano e varie filiali in altre città italiane tra cui Monza.

Questi gettoni erano buoni merce spendibili alla cassa di ogni filiale nel periodo di validità indicato sul rovescio.

21.gettonerinascente.jpg.45c0e469037c37aa1b830022b4b0fc5d.jpg

21.Screenshot2025-06-14185545.png.8bdc17a291a2da8e0b9f8864bbc8e3b3.png

Gabriele D'Annunzio è strettamente legato alla storia della Rinascente, nome da lui suggerito nel 1917 quando il senatore Borletti aveva acquistato l’attività dei Magazzini Bocconi dopo che un incendio li aveva danneggiati e lo aveva incaricato di trovare un nuovo nome per il negozio. D'Annunzio suggerì "La Rinascente", nome che simboleggiava la rinascita e il rinnovamento dell'attività ufficialmente registrato il 27 settembre 1917. 

apollonia

 


Supporter
Inviato

Tra i “Gettoni Tassa” schedati da Paolo Pitotto ne troviamo due dell’Esattoria comunale di Monza con la stessa contromarca 103 ma di forma diversa.

22.gettoneesattoriaesagonale.jpg.c15e9df1cb8b2af16abc315256b5cefd.jpg

22.Screenshot2025-06-14185618.png.7404ebeab458676718cc42d2a32b3899.png

 

23.gettoneesattoriacircolare.jpg.bc6449c63d67e5db1c76fd68f6e284ac.jpg

23.Screenshot2025-06-14185641.png.22dffe4bce004d935e8eaef05d864ffc.png

Del gettone esagonale è riportata la ditta produttrice, l’Opus Donzelli di Milano.

apollonia


Supporter
Inviato

Gettone molto raro dell'Autorimessa Vimercati di controvalore 50 cent.

25.gettoneautorimessavimercati.jpg.75dc2354338849f9977edd1e9d844bad.jpg

 

25.Screenshot2025-06-14185855.png.d6913bba7502e80c6e855b682d9e2659.png

 

apollonia


Supporter
Inviato

Un gettone storico riguardo ai mezzi di trasporto che collegavano Monza e Milano è questo “biglietto metallico” dato in omaggio agli ospiti invitati al viaggio di andata e ritorno nel giorno dell’inaugurazione della ferrovia Milano-Monza (17 agosto 1840).

24.bigliettoFSMiMonzaok.jpg.c40c16f05d6201fcc008bebab7a05bae.jpg

Descrizione e informazioni sul gettone nella scheda di Paolo Pitotto.

24.Screenshot2025-06-14185827.png.ab80a4d96cb6d1551a1db074a4b27ba2.png

 

apollonia


Supporter
Inviato

L'Esposizione Agricola, Industriale e Didattica di Monza del 1879 fu un evento organizzato dal Comizio Agrario di Monza. Questa esposizione, che si tenne probabilmente tra settembre e ottobre, mirava a presentare le innovazioni e i progressi nei settori agricolo, industriale e didattico della regione. Il Comizio Agrario di Monza svolgeva regolarmente esposizioni simili, e questa in particolare vide la partecipazione di collaboratori come Giovanni Bernareggi e Gerardo Biassoni. 

L'evento era quindi un'importante vetrina per le attività produttive locali, con un focus sull'educazione e sulla promozione del progresso in ambito agricolo e industriale.

Paolo Pitotto ha schedato tra i gettoni delle Esposizioni questo bronzo opera di F. Cagiada, incisore della seconda metà del XIX secolo attivo in ambito lombardo.

15.Screenshot2025-06-14184422.png.1e493c07eb5c76849efcea50516bfdf0.png

Io ho in collezione il modello del conio di diritto di questa emissione:

   15.post-703-0-ok.jpg.b5ea13ba54e491a53e20bd843ed88e52.jpg

D/ Immagine speculare in incuso.

R/ Liscio.

Bronzo: 31,89 g, diametro 43 mm, spessore c. 3 mm.

 

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.