Carlo. Inviato 19 Giugno #26 Inviato 19 Giugno 37 minuti fa, Carlo. dice: il conio del rovescio è decentrato e il bordo, sempre del R/, mi pare manchi di vari dettagli. l'usura appare molto strana: ci sono dettagli molto ben definiti (ramo tenuto dall'Italia, le felci a dx, il coso sotto l'ascella che tiene lo scudo, il drappo sul braccio sinistro, la briglia sopra la gamba del cavallo in primo piano) e molti completamente evanescenti. la linea dell'orizzonte, a sinistra dei cavalli, pare non essere rettilinea. il FERT sembra avere un carattere diverso, più spesso 5 minuti fa, simonesrt dice: Non mi sembra che la persona che ha chiuso la moneta sia un perito: non c'è numero di iscrizione ne alla CCIAA ne al Tribunale ne alla NIP. Ognuno può sigillare le monete ma NON sono una perizia. tratto dal sito internet del venditore "Ogni moneta sarà inviata periziata e sigillata."
Orodicarta Inviato 19 Giugno Supporter #27 Inviato 19 Giugno (modificato) 17 minuti fa, simonesrt dice: Non mi sembra che la persona che ha chiuso la moneta sia un perito: non c'è numero di iscrizione ne alla CCIAA ne al Tribunale ne alla NIP. Ognuno può sigillare le monete ma NON sono una perizia. Sulla differenza tra perizie / certificazioni / expertize rimando a questa discussione, che andrebbe letta, riletta e metabolizzata da tutti i collezionisti: Alla luce di quanto detto in questa discussione domando: in che senso si afferma che la moneta "è garantita autentica..."? Garantita come, è previsto un rimborso in caso di accertata falsità? Modificato 19 Giugno da Orodicarta
Carlo. Inviato 19 Giugno #28 Inviato 19 Giugno 7 minuti fa, Orodicarta dice: Alla luce di quanto detto in questa discussione domando: in che senso si afferma che la moneta "è garantita autentica..."? Garantita come, è previsto un rimborso in caso di accertata falsità? la moneta è sigillata dallo stesso venditore. come mai è lì da 9 anni, vista la data del sigillo?
gioal Inviato 19 Giugno #29 Inviato 19 Giugno 50 minuti fa, simonesrt dice: Non mi sembra che la persona che ha chiuso la moneta sia un perito: non c'è numero di iscrizione ne alla CCIAA ne al Tribunale ne alla NIP. Ognuno può sigillare le monete ma NON sono una perizia. Da questa presa di distanze arguisco che per Lei - come credo anch'io - la moneta in questione abbia grosse problematiche di autenticità, almeno a giudicare da foto. 1
ilLurkatore Inviato 19 Giugno #30 Inviato 19 Giugno Buon pomeriggio, avere dubbi è legittimo in ogni situazione. Nel caso in oggetto, è difficile dipanarli pienamente. In siffati casi, a mio avviso, visto non da ultimo lo stato di conservazione (che in talune occasioni viene peggiorato ad hoc dai falsari per mascherare talune incongruità), io passerei oltre senza perderci ulteriore tempo. Ossequi. 1 1
favaldar Inviato 19 Giugno #31 Inviato 19 Giugno (modificato) 10 ore fa, simonesrt dice: Comunque NON è periziata, ma sigillata. La moneta è periziata c'è il numero in alto , è chiusa con sigilli con nome ed è un perito e numismatico conosciuto. Personalmente non è di quelli che mi "fido" COSA PERSONALE e ripeto come perito, ormai sono io il perito di me stesso. E' una perizia. Non buttate le cose cosi a caso io sto da quasi trent'anni in Numismatica ed ancora in foto specialmente, mi sbaglio e se non si è sicuri ma anche sicuri meglio non fare nomi potrebbero rivalersi sul forum e non è che c'è molto in Numismatica. Da quel che vedo sembra un originale molto usurata infatti è chiusa MB/qBB....esistono anche perizie false ed allora basta prendere il numero della perizia e chiamare il Perito. PRR00531 Ho sbagliato con Fabio Perr. scusate ora cerco l'altro Credo siano fratelli....non riesco a capire....... Perroni Fabio è Perito Numismatico ma Davide? A me Vit.EM.III non piace e non è mai piaciuto anche se apprezzo alcune monete di quel periodo,vedo alcune differenze ma le monete non sono tutte identiche usura conio stanco metallo in bassa lega difettoso........ Ho visto anche altre sue aste......... se qualche appassionato della tipologia del Forum gli da un'occhiata. Ci sono qui chi sa riconoscerle subito.........almeno se non sono tutti scappati........... Modificato 19 Giugno da favaldar 1
favaldar Inviato 19 Giugno #33 Inviato 19 Giugno Il problema sono le Leggi Italiane che ad oggi nemmeno noi dopo anni e anni riusciamo a capire bene se un Perito deve essere iscritto ad un Tribunale o no se un Perito sia completamente responsabile di quello che firma ecc. ecc. Per questo quando sono venuti a mancare quei due o tre di cui mi fidavo quasi cecamente (ce ne sono ancora un paio in vita per fortuna) delle perizie non m'importa nulla, solo se me la chiedono, se la moneta non mi quadra lascio perdere può essere firmata anche dal Supremo in persona. Un consiglio.....diventate voi stessi periti e se non vi quadra lasciate andare nessuno vi obbliga a fare un acquisto. Studiate acquistate libri e cataloghi, seguite le aste di Case d'asta che si prendono la responsabilità di quello che vendono o di chi avete fiducia e vedrete che di errori ne farete pochissimi o per nulla. 1
tonycamp1978 Inviato 19 Giugno #34 Inviato 19 Giugno ma.. questa perlinatura è un campo minato stiamo scherzando credo
Carlo. Inviato 19 Giugno #35 Inviato 19 Giugno 19 minuti fa, favaldar dice: Il problema sono le Leggi Italiane che ad oggi nemmeno noi dopo anni e anni riusciamo a capire bene se un Perito deve essere iscritto ad un Tribunale o no se un Perito sia completamente responsabile di quello che firma ecc. ecc. Per questo quando sono venuti a mancare quei due o tre di cui mi fidavo quasi cecamente (ce ne sono ancora un paio in vita per fortuna) delle perizie non m'importa nulla, solo se me la chiedono, se la moneta non mi quadra lascio perdere può essere firmata anche dal Supremo in persona. Un consiglio.....diventate voi stessi periti e se non vi quadra lasciate andare nessuno vi obbliga a fare un acquisto. Studiate acquistate libri e cataloghi, seguite le aste di Case d'asta che si prendono la responsabilità di quello che vendono o di chi avete fiducia e vedrete che di errori ne farete pochissimi o per nulla. Buonasera @favaldar, direi che questa discussione è nata proprio con lo spirito da te descritto: una riflessione condivisa tra più utenti su una moneta sigillata, che lascia perplessi su più particolari. Nessuno vuole mettere in cattiva luce chi ha chiuso la moneta, ma come dici nessuno è infallibile, quindi un confronto tra pareri può aiutare tutti. 15 minuti fa, tonycamp1978 dice: ma.. questa perlinatura è un campo minato stiamo scherzando credo Al rovescio neanche c'è..
ilnumismatico Inviato 20 Giugno #36 Inviato 20 Giugno Moneta tutta “sbagliata”. fidarsi? Ma anche no! 4 Awards
gennydbmoney Inviato 20 Giugno #37 Inviato 20 Giugno Anche se non seguo il Regno mi è subito saltato all' occhio la difformità di questo esemplare rispetto ad altri sicuramente autentici, anche l' usura presente è alquanto strana, dalle immagini allegati anche il colore della moneta mi fa pensare che di argento ci sia ben poco...
Antonino1951 Inviato 20 Giugno #38 Inviato 20 Giugno Salve,non è il mio campo però mi piace osservarle,noto che si è passati dal sicuramente buono al sicuramente falso con una bella analisi tecnica anche se solo da foto.questo intendevo in altre discussioni su altre monete.scusate l'intrusione Nino 5
Carlo. Inviato 20 Giugno #39 Inviato 20 Giugno @Antonino1951 le tue "intrusioni", sempre corrette ed educate, fanno solo piacere!
simonesrt Inviato 20 Giugno #40 Inviato 20 Giugno 13 ore fa, favaldar dice: La moneta è periziata c'è il numero in alto , è chiusa con sigilli con nome ed è un perito e numismatico conosciuto. Personalmente non è di quelli che mi "fido" COSA PERSONALE e ripeto come perito, ormai sono io il perito di me stesso. E' una perizia. Non buttate le cose cosi a caso io sto da quasi trent'anni in Numismatica ed ancora in foto specialmente, mi sbaglio e se non si è sicuri ma anche sicuri meglio non fare nomi potrebbero rivalersi sul forum e non è che c'è molto in Numismatica. Da quel che vedo sembra un originale molto usurata infatti è chiusa MB/qBB....esistono anche perizie false ed allora basta prendere il numero della perizia e chiamare il Perito. PRR00531 Ho sbagliato con Fabio Perr. scusate ora cerco l'altro Credo siano fratelli....non riesco a capire....... Perroni Fabio è Perito Numismatico ma Davide? A me Vit.EM.III non piace e non è mai piaciuto anche se apprezzo alcune monete di quel periodo,vedo alcune differenze ma le monete non sono tutte identiche usura conio stanco metallo in bassa lega difettoso........ Ho visto anche altre sue aste......... se qualche appassionato della tipologia del Forum gli da un'occhiata. Ci sono qui chi sa riconoscerle subito.........almeno se non sono tutti scappati........... Magari leggere con calma le cose evita di scrivere inesattezze che comunque sarebbe meglio correggere. 3
Marcobandiera Inviato 20 Giugno Autore #41 Inviato 20 Giugno 12 ore fa, Carlo. dice: Buonasera @favaldar, direi che questa discussione è nata proprio con lo spirito da te descritto: una riflessione condivisa tra più utenti su una moneta sigillata, che lascia perplessi su più particolari. Nessuno vuole mettere in cattiva luce chi ha chiuso la moneta, ma come dici nessuno è infallibile, quindi un confronto tra pareri può aiutare tutti. Al rovescio neanche c'è.. È esattamente questo il motivo per cui ho aperto questa discussione. Mi piace collezionare monete del regno senza cercare alte conservazioni dato che il mio budget è limitato. Qualche anno fa, ad esempio, mi sono voluto regalare un’ape del 19 e, dato che ho letto essere una moneta molto falsificata, ne ho presa una sigillata da un venditore stimato qui sul forum, spendendo una cifra abbastanza cospicua rispetto a quelli che sono i miei standard. La mia domanda è: un collezionista alle prime armi come dovrebbe muoversi se non può fidarsi nemmeno delle perizie? 1
torpedo Inviato 20 Giugno #42 Inviato 20 Giugno Io mi fidavo e mi fido di periti numismatici, che senz'altro ne sanno più di me, evidentemente mi sbagliavo a riporre questa fiducia, che dire ne prendo tristemente atto. 3 minuti fa, Marcobandiera dice: La mia domanda è: un collezionista alle prime armi come dovrebbe muoversi se non può fidarsi nemmeno delle perizie? Questa è un'ottima domanda.
Alan Sinclair Inviato 20 Giugno Supporter #43 Inviato 20 Giugno 2 minuti fa, Marcobandiera dice: un collezionista alle prime armi come dovrebbe muoversi se non può fidarsi nemmeno delle perizie? Secondo me le monete vanno studiate bene sui libri, come del resto qualcuno ha già scritto in questa discussione, "mai farsi prendere dalla fretta e valutare, i migliori periti dovremmo essere noi stessi ". La numismatica non è semplice e richiede esperienza, oltre al fatto che non si finisce mai l'apprendimento. Poi anche noi collezionisti sbagliamo, ma anche i periti, siamo tutti umani.
Massimiliano Tiburzi Inviato 20 Giugno #44 Inviato 20 Giugno ricordo monete del regno migliori di questa prese a pernacchie senza dubbi, qui balzano agli occhi molte cose fin da subito, tra cui la differenza di usura che mostra il centro molto usurato e altri particolari netti, difficile da confondersi con il passamano ed il tempo, e anche un decentramento ad ore 6 sospetto... senza essere lapidari ,un errore di valutazione capita a tutti
Carlo. Inviato 20 Giugno #45 Inviato 20 Giugno 12 minuti fa, Marcobandiera dice: È esattamente questo il motivo per cui ho aperto questa discussione. Mi piace collezionare monete del regno senza cercare alte conservazioni dato che il mio budget è limitato. La mia domanda è: un collezionista alle prime armi come dovrebbe muoversi se non può fidarsi nemmeno delle perizie? @Marcobandiera la tua situazione è molto simile alla mia, per questo ti capisco bene. come già ricordato correttamente da @Alan Sinclair, lo studio è fondamentale (e lo dico io, che vengo spesso "sgridato" perché studio poco), oltre all'osservazione del mercato, dei listini d'asta e dei relativi risultati. a mio avviso è giusto, quando si è alle prime armi, FIDARSI delle perizie, almeno per quanto riguarda l'autenticità, ma sviluppando un occhio critico e facendosi venire dei dubbi, cosa che hai giustamente fatto ed esposto. Fidarsi sulle conservazioni, invece, è giusto ma più complesso, soprattutto nel nostro panorama nazionale e nella scala da noi utilizzata (la scala americana è più asettica ma forse più efficace, piaccia o meno). Le conservazioni in scala MB, BB, ecc. risultano maggiormente soggettive e, mi pare di capire, evolvono nel tempo con le percezioni degli esperti, dei periti e dei collezionisti. e chi vende tenderà, sempre, ad "aumentare" la conservazione di quel mezzo o quarto di punto.
gennydbmoney Inviato 20 Giugno #46 Inviato 20 Giugno (modificato) 2 ore fa, Marcobandiera dice: La mia domanda è: un collezionista alle prime armi come dovrebbe muoversi se non può fidarsi nemmeno delle perizie? Leggere libri non basta,bisogna appoggiarsi a collezionisti esperti, magari che seguono la tua stessa monetazione,ti consiglio di iscriverti ad un circolo numismatico nella tua città o anche di città limitrofe, inoltre dovresti avere la possibilità di maneggiare più monete possibili, guardarle solo da un' immagine serve a poco... Io sono stato fortunato perché tra i miei amici ci sono esperti della monetazione che seguo, mi hanno insegnato tanto e non smetterò mai di ringraziarli,di conseguenza anch'io mi rendo disponibile nei confronti di collezionisti che hanno i miei stessi interessi... Modificato 20 Giugno da gennydbmoney 4
talpa Inviato 20 Giugno #47 Inviato 20 Giugno (modificato) Pare che la moneta in questione per alcuni sia buona e per altri no... forse ci vorrebbe un esperto e specialista della monetazione del Regno per avere un parere definitivo, il problema delle perizie come di tutte le certificazioni è che non si può essere esperti in tutto, le monete sono tante, troppe, per poterle conoscere, e bene, tutte... Analizzare una moneta greca non è la stessa cosa di analizzare una moneta bizantina o medievale, così come lo stesso si può dire per le monete del seicento e di quelle dell'ottocento e novecento, per non parlare di monete estere, islamiche o di medaglie....La perizia o certificazione in sè non è una garanzia affidabile se il perito non è esperto e specialista nelle monete da lui certificate... Modificato 20 Giugno da talpa 1
exiles Inviato 20 Giugno #48 Inviato 20 Giugno A mio avviso si osserva usura non uniforme della moneta
Carlo. Inviato 20 Giugno #49 Inviato 20 Giugno 20 minuti fa, talpa dice: forse ci vorrebbe un esperto e specialista della monetazione del Regno per avere un parere definitivo io mi "accontento" del parere, seppur stringato di @ilnumismatico
ilnumismatico Inviato 20 Giugno #50 Inviato 20 Giugno (modificato) Premettiamo prima di tutto che l'errore può starci, nessuno è perfetto e sbagliare è, ovviamente, umano. 2 ore fa, torpedo dice: Io mi fidavo e mi fido di periti numismatici, che senz'altro ne sanno più di me, evidentemente mi sbagliavo a riporre questa fiducia, che dire ne prendo tristemente atto. 2 ore fa, Marcobandiera dice: un collezionista alle prime armi come dovrebbe muoversi se non può fidarsi nemmeno delle perizie? Senza fare di tutta l'erba un fascio, è pacifico che ci troviamo in una situazione "poco chiara" per il collezionista che vuol iniziare. La soggettività del grading, unita alla facilità con cui ciascuno può aprire una ditta (non parliamo dei bagarini!) e diventare commerciante anche con poca esperienza, purtroppo, stanno dando i risultati (ovviamente non mi riferisco al commerciante che ha sigillato la moneta). Il mio stringatissimo commento al riguardo, preciso, non voleva alimentare questa diffidenza verso tutti gli addetti ai lavori, ma solo prendere atto del detto, oggi più che mai salvifico: "fidarsi e bene, ma non fidarsi è meglio" (specie se ci sono i soldi dietro, aggiungerei...) e credo sarete tutti concordi con me su questo; non è quindi per fare alcuna polemica. Ci sono Professionisti che oltre alla loro pluridecennale Professionalità, operano e si distinguono per Signorilità, cortesia e disponibilità. Ecco, imparare a capire chi questi siano, offre possibilità di acquistare serenamente nei primi momenti del collezionismo. 1 ora fa, gennydbmoney dice: Leggere libri non basta, bisogna appoggiarsi a collezionisti esperti, magari che seguono la tua stessa monetazione Anche questo è un saggio consiglio. Imparare da chi ne sa di più è uno dei punti fondamentali. Certe cose si imparano solo osservando e confrontando, e se ti aiuta un Amico (disinteressato), è cosa importantissima e fondamentale. 1 ora fa, talpa dice: forse ci vorrebbe un esperto e specialista della monetazione del Regno per avere un parere definitivo, il problema delle perizie come di tutte le certificazioni è che non si può essere esperti in tutto, le monete sono tante, troppe, per poterle conoscere, e bene, tutte Sono d'accordissimo con te, ma qui parliamo di un due lire quadriga veloce... insomma, è tra le prime monete del Regno che si impara. Sono stati fatti anche dei confronti che... parlano da soli. Ma già anche senza il confronto: lo sguardo nel ritratto del sovrano è da zombie, la spallina (mai vista una decorazione con quegli incusi così brutti e pronunciati), la basetta, son totalmente sbagliati i dettagli. Le fattezza dello stile dell'italia, con lo scudo, i cavalli, l'usura incompatibile (i cavalli sono usurati, e l'orecchio no?), insomma, era già strana al primo sguardo. Poi, in foto si può sbagliare e io sono il primo a dirlo (perchè di sbagli ne ho fatti), e se mi conoscete, sapete che sono molto molto cauto nell'esprimere un parere di autenticità tramite foto; ma qui, insomma, qui le cose sembrerebbero abbastanza palesi: - o mi sono venute le travergole (cosa che non escluderei MAI) - o sto prendendo un granchio talmente colossale... 41 minuti fa, Carlo. dice: io mi "accontento" del parere, seppur stringato di @ilnumismatico Grazie per la stima. Ma non ti fidare manco di me... Modificato 20 Giugno da ilnumismatico 7 Awards
Risposte migliori