tonycamp1978 Inviato 20 Giugno #51 Inviato 20 Giugno la ruota del carro.. avrà bucato.. i bulloni/pallini dei cerchi neanche allineati con i raggi.. però devo essere sincero.. mi piacerebbe possederla.. non ne ho mai vista una così 🤣 1
gennydbmoney Inviato 20 Giugno #52 Inviato 20 Giugno 34 minuti fa, ilnumismatico dice: se ti aiuta un Amico (disinteressato Ecco un particolare da non sottovalutare, purtroppo molti neofiti vengono mal consigliati o addirittura raggirati dal finto amico esperto di turno... 2
Antonino1951 Inviato 20 Giugno #53 Inviato 20 Giugno Salve,penso dirimente la disamina sui raggi,che dovrebbe mettere tutti d'accordo.ho imparato qualcosa di nuovo.Nino
Orodicarta Inviato 20 Giugno Supporter #54 Inviato 20 Giugno Il 19/06/2025 alle 08:15, torpedo dice: Io sarei molto prudente a dire che si tratta di una moneta falsa, lei dice addirittura un falso pacchiano... Ci vuole molta esperienza @Marcobandiera per giudicare sulla falsità di una moneta, mi sembra che lei sia un novizio, per questo mi sento di consigliarle prima di leggere molti libri di numismatica e di studiare bene la materia, prima di avventurarsi in giudizi sulla falsità delle monete. Questa moneta è stata vista in mano da un perito numismatico che l'ha chiusa come buona (a me non fa una brutta impressione), quindi attenzione a dare giudizi che possono essere parecchio avventati. Quanto affermato con certezza e (mi si perdoni) una certa arroganza dimostra che leggere libri non basta. L'esperienza diretta, vedere molti esemplari, e soprattutto confrontarsi con altri appassionati, può invece fare davvero al differenza! 5
talpa Inviato 20 Giugno #55 Inviato 20 Giugno 1 ora fa, ilnumismatico dice: Sono d'accordissimo con te, ma qui parliamo di un due lire quadriga veloce... insomma, è tra le prime monete del Regno che si impara. Sono stati fatti anche dei confronti che... parlano da soli. Ma già anche senza il confronto: lo sguardo nel ritratto del sovrano è da zombie, la spallina (mai vista una decorazione con quegli incusi così brutti e pronunciati), la basetta, son totalmente sbagliati i dettagli. Le fattezza dello stile dell'italia, con lo scudo, i cavalli, l'usura incompatibile (i cavalli sono usurati, e l'orecchio no?), insomma, era già strana al primo sguardo. Guarda, se mi si mette davanti una moneta medievale o bizantina, qualcosina posso capirci, ma con una moneta del regno, tipologia che non ho mai approfondito, non ci capisco nulla, onestamente pure da ciò che dici e dai confronti di immagine fatti non saprei dire nulla da quella foto, posso solo fidarmi di chi ne sa più di me, per questo è a dir poco essenziale essere esperti e specialisti in un campo, mai dare nulla per scontato solo perchè ci si trova davanti a monete comuni e recenti, se non si ha alcuna familiarità con quel tipo di monete si brancola ugualmente nel buio...
ilnumismatico Inviato 20 Giugno #56 Inviato 20 Giugno 4 minuti fa, talpa dice: Guarda, se mi si mette davanti una moneta medievale o bizantina, qualcosina posso capirci, ma con una moneta del regno, tipologia che non ho mai approfondito, non ci capisco nulla, onestamente pure da ciò che dici e dai confronti di immagine fatti non saprei dire nulla da quella foto, posso solo fidarmi di chi ne sa più di me, per questo è a dir poco essenziale essere esperti e specialisti in un campo, mai dare nulla per scontato solo perchè ci si trova davanti a monete comuni e recenti, se non si ha alcuna familiarità con quel tipo di monete si brancola ugualmente nel buio... Mah, in genere concordo con quanto scrivi, ma stavolta proprio no. Non puoi mettere sul piatto della bilancia una medievale con una decimale. E poi il raffronto è talmente chiaro che non serve essere specialisti sulla tipologia. 2 Awards
favaldar Inviato 20 Giugno #57 Inviato 20 Giugno Scusate di nuovo per il mio post precedente scritto di fretta. Il nome mi ha tratto in inganno Fabio Perrone sapevo fosse un perito certificato (non per questo infallibile) Davide Perrone non so se fa parte della famiglia o se non centra nulla addirittura. La moneta nemmeno l'avevo osservata bene, mi bastava il nome del perito, sbagliando, ma anche se non seguo bene questa monetazione credo proprio sia un bel falso. Quando ho iniziato con la Numismatica cerano dei grandi professionisti , quasi tutti al Nord cosi come i club e le grandi manifestazioni, da Roma in giù poco o nulla. Le cose sono cambiate ma nel calderone dei nuovi Periti/Numismatici ci si sono buttati dentro molte persone, con soldi ma con poco esperienza e tanta strafottenza ed intanto i miei mentori se sono andati piano piano, si può dire che sono rimasto "orfano" e non riesco ancora a trovarne uno che mi trasmetti non dico fiducia ,quelli ci sono, ma quel senso di grande rispetto che si ha quando incontri un maestro che ti lascia a bocca aperta e sei felice di ascoltarlo perchè sa trasmetterti tutto il suo sapere. Vado avanti da solo con quel piccolo bagaglio che mi hanno lasciato in quel periodo. La Numismatica si sta allargando molto ma come tutte le cose e quando c'è una grossa affluenza di pubblico devono esserci regole sempre più chiare e precise, invece ora lasciano solo confusione e nella confusione ci navigano bene i traffichini ed opportunisti. 3
talpa Inviato 20 Giugno #58 Inviato 20 Giugno 1 minuto fa, ilnumismatico dice: Mah, in genere concordo con quanto scrivi, ma stavolta proprio no. Non puoi mettere sul piatto della bilancia una medievale con una decimale. E poi il raffronto è talmente chiaro che non serve essere specialisti sulla tipologia. Ma io mi fido di quanto dici ovviamente, sei tu l'esperto, solo che io non ci vedo nulla di chiaro, vedo solo una moneta molto usurata, non avendo alcuna familiarità con questo tipo di monete non saprei riconoscere i particolari determinanti... Non è che chi si intende di medievali automaticamente riconosce e capisce le particolarità di una decimale, se non ne ha familiarità...
Orodicarta Inviato 20 Giugno Supporter #59 Inviato 20 Giugno 7 minuti fa, ilnumismatico dice: Mah, in genere concordo con quanto scrivi, ma stavolta proprio no. Non puoi mettere sul piatto della bilancia una medievale con una decimale. E poi il raffronto è talmente chiaro che non serve essere specialisti sulla tipologia. Infatti, se mi sono accorto io che c'è qualcosa che non va, significa che non serve nemmeno essere collezionisti di monete. Io faccio solo cartamoneta... 1
talpa Inviato 20 Giugno #60 Inviato 20 Giugno 1 minuto fa, Orodicarta dice: Infatti, se mi sono accorto io che c'è qualcosa che non va, significa che non serve nemmeno essere collezionisti di monete. Io faccio solo cartamoneta... Che vi devo dire, si vede che con la monetazione del Regno faccio fatica io 😅, senza le spiegazioni dettagliate postate in precedenza non avrei saputo dire assolutamente nulla nè in un senso nè in un altro...
ilnumismatico Inviato 20 Giugno #61 Inviato 20 Giugno 4 minuti fa, talpa dice: Ma io mi fido di quanto dici ovviamente, sei tu l'esperto, solo che io non ci vedo nulla di chiaro, vedo solo una moneta molto usurata, non avendo alcuna familiarità con questo tipo di monete non saprei riconoscere i particolari determinanti... Non è che chi si intende di medievali automaticamente riconosce e capisce le particolarità di una decimale, se non ne ha familiarità... Non ti devi fidare di me. Qui si tratta di un concetto semplice da capire. Le decimali sono chiare da interpretare, perchè coniate a macchina ed esenti dalle infinite varianti di difetti che una medievale si porta dietro. Sono stati enunciati punti precisi da esaminare. Si tratta di un semplice raffronto. Ripeto, non ti devi fidare di quello che ti dico, ma mettiti comodo ed esamina il raffronto. Non ci vuole l'esperto. Hai persino il riscontro di @Orodicarta. 1 Awards
talpa Inviato 20 Giugno #62 Inviato 20 Giugno 1 minuto fa, ilnumismatico dice: Non ti devi fidare di me. Qui si tratta di un concetto semplice da capire. Le decimali sono chiare da interpretare, perchè coniate a macchina ed esenti dalle infinite varianti di difetti che una medievale si porta dietro. Sono stati enunciati punti precisi da esaminare. Si tratta di un semplice raffronto. Ripeto, non ti devi fidare di quello che ti dico, ma mettiti comodo ed esamina il raffronto. Non ci vuole l'esperto. Hai persino il riscontro di @Orodicarta. Intendevo che mi fido del raffronto fatto, ma appunto se non avessi avuto la possibilità di leggere "le istruzioni" di un esperto con i punti precisi e i dettagli da confrontare e valutare su questa tipologia, onestamente parlando non sarei stato in grado di capirci nulla da solo, poi sicuramente molto gioca anche un certo istinto, a volte anche se non si è specialisti di una tipologia di monete si può avere la sensazione che qualcosa non quadri, personalmente mi è capitato alcune volte con monete antiche... Però l'istinto non è una certezza, ecco perchè in definitiva serve sempre lo specialista che sa dove vedere, anche solo da una foto...
Orodicarta Inviato 20 Giugno Supporter #63 Inviato 20 Giugno (modificato) Credo che in questo caso abbia giocato molto la presenza di un expertize (non "perizia" ma expertize!), davanti al quale la mente tende evidentemente a fidarsi acciecando in qualche misura l'occhio. Questo è un rischio che il collezionista deve in tutti i modi cercare di evitare, mantenendo la mente aperta e cercando di capire innanzi tutto da solo! Modificato 20 Giugno da Orodicarta 3
gennydbmoney Inviato 20 Giugno #64 Inviato 20 Giugno 15 minuti fa, Orodicarta dice: Credo che in questo caso abbia giocato molto la presenza di un expertize (non "perizia" ma expertize!), davanti al quale la mente tende evidentemente a fidarsi acciecando in qualche misura l'occhio. Questo è un rischio che il collezionista deve in tutti i modi cercare di evitare, mantenendo la mente aperta e cercando di capire innanzi tutto da solo! Assolutamente d'accordo, purtroppo oltre ai collezionisti di monete esistono anche i collezionisti di perizie...
gennydbmoney Inviato 20 Giugno #65 Inviato 20 Giugno La cosa che mi fa specie è che ci sono molti collezionisti (possiamo chiamarli così?) che acquistano solo ed esclusivamente monete periziate perché da soli non sono in grado di stabilire autenticità e conservazione di una moneta,e più di una volta mi è capitato di essere in disaccordo con la perizia del perito,del venditore o della casa d'asta,su monete postate anche qui nel forum con profondo disappunto da parte di chi postava la moneta, questo perché ciò che riportava il cartellino era,per l' acquirente, legge,e qui ritorniamo al discorso di poc'anzi,se io ho bisogno di una consulenza di una determinata moneta chiedo il parere ad un collezionista che segue quella determinata monetazione e che oltre a dirmi se la moneta e buona o meno può darmi tante altre informazioni aggiuntive... 1
torpedo Inviato 20 Giugno #66 Inviato 20 Giugno 55 minuti fa, Orodicarta dice: Quanto affermato con certezza e (mi si perdoni) una certa arroganza dimostra che leggere libri non basta. L'esperienza diretta, vedere molti esemplari, e soprattutto confrontarsi con altri appassionati, può invece fare davvero al differenza! Mi spiace che abbia colto dell'arroganza nelle mie parole, non volevo assolutamente essere arrogante, ero invece solamente parecchio amareggiato che un neofita come @Marcobandiera invece che avere un approccio, diciamo così didattico alla numismatica, che presuppone la lettura di libri ed articoli vari, si concentrasse da subito sulla (presunta) falsità di una moneta chiusa in perizia, da uno stimato perito numismatico, senza forse avere gli elementi (e l'esperienza) per poter giudicare. Tutto qui. 1
gennydbmoney Inviato 20 Giugno #67 Inviato 20 Giugno 4 minuti fa, torpedo dice: , si concentrasse da subito sulla (presunta) falsità di una moneta chiusa in perizia, da uno stimato perito numismatico Quindi è come penso io,il cartellino è legge?... 1
Orodicarta Inviato 20 Giugno Supporter #68 Inviato 20 Giugno 4 minuti fa, torpedo dice: Mi spiace che abbia colto dell'arroganza nelle mie parole, non volevo assolutamente essere arrogante, ero invece solamente parecchio amareggiato che un neofita come @Marcobandiera invece che avere un approccio, diciamo così didattico alla numismatica, che presuppone la lettura di libri ed articoli vari, si concentrasse da subito sulla (presunta) falsità di una moneta chiusa in perizia, da uno stimato perito numismatico, senza forse avere gli elementi (e l'esperienza) per poter giudicare. Tutto qui. Nessun intento polemico da parte mia, mi limito a sottolineare che l'approccio empirico, osservativo e disincantato, del "neofita" gli ha permesso di individuare un errore di giudizio di un perito esperto e di chi, pure esperto, non si era cimentato in un'analisi personale della moneta fidandosi ciecamente dell'expertize. 1-0 per i "neofiti" attenti! 2
torpedo Inviato 20 Giugno #69 Inviato 20 Giugno 3 minuti fa, Orodicarta dice: Nessun intento polemico da parte mia, mi limito a sottolineare che l'approccio empirico, osservativo e disincantato, del "neofita" gli ha permesso di individuare un errore di giudizio di un perito esperto e di chi, pure esperto, non si era cimentato in un'analisi personale della moneta fidandosi ciecamente dell'expertize. 1-0 per i "neofiti" attenti! Guardi che sono anch'io un "neofita"😁 2
david7 Inviato 20 Giugno #70 Inviato 20 Giugno 1 ora fa, gennydbmoney dice: La cosa che mi fa specie è che ci sono molti collezionisti (possiamo chiamarli così?) che acquistano solo ed esclusivamente monete periziate perché da soli non sono in grado di stabilire autenticità e conservazione di una moneta,e più di una volta mi è capitato di essere in disaccordo con la perizia del perito,del venditore o della casa d'asta,su monete postate anche qui nel forum con profondo disappunto da parte di chi postava la moneta, questo perché ciò che riportava il cartellino era,per l' acquirente, legge,e qui ritorniamo al discorso di poc'anzi,se io ho bisogno di una consulenza di una determinata moneta chiedo il parere ad un collezionista che segue quella determinata monetazione e che oltre a dirmi se la moneta e buona o meno può darmi tante altre informazioni aggiuntive... Concordo con te, però permettimi di dire una cosa: non è giusto. Quando abbiamo un problema fisico andiamo dal medico, non è che comincio a leggere testi sulla medicina e faccio di testa mia.
gennydbmoney Inviato 20 Giugno #71 Inviato 20 Giugno (modificato) 4 ore fa, david7 dice: Concordo con te, però permettimi di dire una cosa: non è giusto. Quando abbiamo un problema fisico andiamo dal medico, non è che comincio a leggere testi sulla medicina e faccio di testa mia. Infatti io ho detto che leggere (come qualcuno ha consigliato)non basta, bisogna appoggiarsi a chi ne sa veramente,un perito non può sapere tutto di tutto,un collezionista potrebbe sapere molto di più di un perito nel suo ambito si interesse,e lo dico per esperienza personale, più volte commercianti e periti di mia conoscenza mi hanno chiesto delucidazioni su monete appartenenti al mio campo di interesse... Per allacciarmi al tuo esempio del dottore è come quando ti rompi un braccio ,vai dall'ortopedico e non dal cardiologo,se ho bisogno di un parere su una moneta romana non vado di certo da un collezionista o perito esperto di monete del Regno... Modificato 20 Giugno da gennydbmoney 2
gioal Inviato 20 Giugno #72 Inviato 20 Giugno 4 ore fa, david7 dice: Concordo con te, però permettimi di dire una cosa: non è giusto. Quando abbiamo un problema fisico andiamo dal medico, non è che comincio a leggere testi sulla medicina e faccio di testa mia. Io non mi fiderei troppo neanche dei medici. 1
Pierluigi 1965 Inviato 22 Giugno #73 Inviato 22 Giugno Buongiorno a tutti. Vorrei aggiungere una mia personale riflessione e forse scaturita anche da esperienza diretta ovvero: avete prendere in considerazione un eventuale manomissione di uno o più sigilli (ne basterebbe uno), con una eventuale sostituzione della moneta; questa mia riflessione anche a tutela di colui che ha chiuso la moneta e che dubito fortemente possa aver commesso un errore del genere. Ovviamente sempre se di falso si tratterebbe.
Alan Sinclair Inviato 22 Giugno Supporter #74 Inviato 22 Giugno 5 minuti fa, Pierluigi 1965 dice: Ovviamente sempre se di falso si tratterebbe. Buongiorno @Pierluigi 1965, mi sembra che diversi esperti del Forum si siano espressi per il falso. Anche i periti possono sbagliare.
Carlo. Inviato 22 Giugno #75 Inviato 22 Giugno 28 minuti fa, Pierluigi 1965 dice: prendere in considerazione un eventuale manomissione di uno o più sigilli (ne basterebbe uno), con una eventuale sostituzione della moneta Vero, sarebbe da prendere in considerazione come ipotesi. Se il venditore non fosse lo stesso soggetto che la ha chiusa. Pertanto, propenderei per un errore.
Risposte migliori