Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, 

lo catalogherei come Boehringer gruppo II, serie V, 58 (V31/R26).

Il gruppo II è quello appena successivo alla serie dei primi tetradrammi con quadriga lenta e testina in incuso, per intenderci.

Il conio R26 della testa di Aretusa compare oltre che con il conio V30 (Boehringer 55) anche nella precedente serie IV con il conio V26 (Boehringer 42), dove la nike veste quella fascia che possiamo chiamare tenia.

Questi gli esemplari censiti:

IMG-20250628-WA0000.thumb.jpg.acd1355227fac4ede45a968543631af7.jpg

ES

  • Mi piace 3

Inviato
10 ore fa, Emilio Siculo dice:

Buongiorno, 

lo catalogherei come Boehringer gruppo II, serie V, 58 (V31/R26).

Il gruppo II è quello appena successivo alla serie dei primi tetradrammi con quadriga lenta e testina in incuso, per intenderci.

Il conio R26 della testa di Aretusa compare oltre che con il conio V30 (Boehringer 55) anche nella precedente serie IV con il conio V26 (Boehringer 42), dove la nike veste quella fascia che possiamo chiamare tenia.

Questi gli esemplari censiti:

IMG-20250628-WA0000.thumb.jpg.acd1355227fac4ede45a968543631af7.jpg

ES

 

Grazie infinite; avevo trovato questo:

https://www.wildwinds.com/coins/pdfs/Syracuse_Boehringer_and_Tudeer.pdf

Manca proprio il 58!

Adesso, gioal dice:

Grazie infinite; avevo trovato questo:

https://www.wildwinds.com/coins/pdfs/Syracuse_Boehringer_and_Tudeer.pdf

Manca proprio il 58!

 

Pertanto pensavo erroneamente al 42.


Inviato
Il 28/06/2025 alle 02:34, gioal dice:

Un saluto ai cari lamonetiani,

qualche esperto mi sa dire l'esatta classificazione di questo tetradramma:

 

tetrad syracuse b.jpg

tetradr syracuse.jpg

 

Una domanda da profano, ma da cosa dipendono quelle spaccature che si notano in mezzo alla quadriga e dall'altro lato lungo i delfini che circondano Aretusa?

Non potrebbero dipendere da una operazione di pressatura?

Perdonate le mie domande, ma le faccio per imparare.


Inviato

Salve,mi piacerebbe poter vedere i bordi dove noto una sfogliatura,la stessa potrebbe imputarsi a quelle cosiddette spaccature.un ingrandimento su quelle macchie potrebbe escludere una suberatura.opinione da foto

Sarebbe interessante ,se possibile, conoscere il peso


Inviato

Mi piacerebbe un commento da parte di professionisti come Tinia o altri.grazie


Inviato
Il 29/6/2025 alle 11:03, torpedo dice:

Una domanda da profano, ma da cosa dipendono quelle spaccature che si notano in mezzo alla quadriga e dall'altro lato lungo i delfini che circondano Aretusa?

io suppongo che la moneta è stata riconiata nell'antichità su un'altra moneta.


Inviato
18 minuti fa, coinzh dice:

io suppongo che la moneta è stata riconiata nell'antichità su un'altra moneta.

 

E perchè, secondo te, l'avrebbero fatto?


Inviato

era una pratica comune riconiare su monete più antiche o su monete di altre zecche.

suppongo lo facevano perché volevano in circolazione monete recenti e monete della propria zecca.


Inviato

Salve,si possono avere foto del bordo su quella sfogliatura e se quelle macchie scure tradiscono rame sottostante.il metallo mi sembra poroso per le caratteristiche dell'epoca a meno di una pulizia aggressiva con acidi o elettrolisi,mia opinione

Non mi è capitata a tuttoggi una moneta di tal specie ribattuta a meno di tondelli lisci usati per scopi fraudolenti,ma non mi pare questo il caso


Inviato
11 ore fa, Antonino1951 dice:

Salve,si possono avere foto del bordo su quella sfogliatura e se quelle macchie scure tradiscono rame sottostante.il metallo mi sembra poroso per le caratteristiche dell'epoca a meno di una pulizia aggressiva con acidi o elettrolisi,mia opinione

Non mi è capitata a tuttoggi una moneta di tal specie ribattuta a meno di tondelli lisci usati per scopi fraudolenti,ma non mi pare questo il caso

 

Mi indichi il punto del bordo perchè non vedo quella che chiami sfogliatura?


Inviato

Salve,sul bordo ad ore 5 davanti le zampe anteriori dei cavalli 


Inviato (modificato)
32 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,sul bordo ad ore 5 davanti le zampe anteriori dei cavalli 

 

 

Bordo siracusa.jpg

Le foto ingagantiscono i particolari che a occhio nudo quasi non si vedono.

Modificato da gioal
Errore battitura

Inviato

Grazie,per me sfogliatura dovuta al raffreddamento del tondello vergine non omogeneo che può causare strati di metallo non bene amalgamati.da queste foto si può escludere la suberatura,comunque bella moneta.mi piacerebbe un'analisi tecnica di altri esperti,se non in questa rara occasione quando?Nino


Inviato
7 minuti fa, Antonino1951 dice:

Grazie,per me sfogliatura dovuta al raffreddamento del tondello vergine non omogeneo che può causare strati di metallo non bene amalgamati.da queste foto si può escludere la suberatura,comunque bella moneta.mi piacerebbe un'analisi tecnica di altri esperti,se non in questa rara occasione quando?Nino

 

Aggiungo il peso: 16,94 g, che è in linea.


Inviato
1 ora fa, gioal dice:

 

Bordo siracusa.jpg

Le foto ingagantiscono i particolari che a occhio nudo quasi non si vedono.

 

Una gran bella moneta anche a parer mio, da questa nuova foto del bordo monetale, mi sento di escludere una qualsiasi operazione di pressofusione.

Complimenti @gioal.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @gioalsolo se ti va di dirlo posso chiederti se la moneta è accompagnata da una Perizia? 🙂

ANTONIO 


Inviato

Si periziano le monete del Regno non le greche antiche 

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Io ho qualche greca antica e romana in collezione senza perizia e sigillo, sono solo corredate da certificato di autenticità e provenienza.  


Inviato
8 minuti fa, numa numa dice:

Si periziano le monete del Regno non le greche antiche 

Ma come! A volte se ne vedono anche in slab! 🤢


Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

Ma come! A volte se ne vedono anche in slab! 🤢

 

Lo slab per le antiche non garantisce l'autenticità.

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
Adesso, gioal dice:

Lo slab per le antiche non garantisce l'autenticità.

si la mia era quasi una battuta, reputo inguardabili gli slab sulle antiche! 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, e va bene...Ha una qualche pezza d'appoggio? È stata visionata da qualche esperto de visu che in qualche misura ne certifica l'autenticità? Questo ovviamente intendevo....ahhhh!!!🙂.

ANTONIO 


Inviato
6 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, e va bene...Ha una qualche pezza d'appoggio? È stata visionata da qualche esperto de visu che in qualche misura ne certifica l'autenticità? Questo ovviamente intendevo....ahhhh!!!🙂.

ANTONIO 

 

Ritieni ce ne sia bisogno?

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.