Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

C’è anche l’opzione dell’appalto senese a Napoli.


Supporter
Inviato

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MNF/11

Si tratta di un'emissione di Manfredi per Messina. 

Qui un'altra discussione dove è stato pubblicato la moneta in questione con il suo mezzo. 

 

28 minuti fa, mero mixtoque imperio dice:

C’è anche l’opzione dell’appalto senese a Napoli.

 

Non ho capito. Nel tuo studio hai attribuito pure questa a Napoli? 


Inviato
54 minuti fa, azaad dice:

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MNF/11

Si tratta di un'emissione di Manfredi per Messina. 

Qui un'altra discussione dove è stato pubblicato la moneta in questione con il suo mezzo. 

 

Non ho capito. Nel tuo studio hai attribuito pure questa a Napoli? 

 

No, a Napoli ho attribuito alcuni grossi senesi del tempo di Federico II, ma ho studiato anche questi denari.

L'ipotesi non è peregrina sia per la presenza della S, sia per il precedente del grosso, nonché per il momento storico, quando la Sicilia (isola) a livello amministrativo è poca cosa e la capitale del Regno di Sicilia è Napoli.

La coniazione di moneta forestiera si susseguì più o meno in questo modo a Napoli:

Pavesi, Lucchesi, Romani, Pisani, Senesi, Fiorentini, Veneziani, Gonzagheschi, sullo sfondo di altre produzioni...  


Inviato
9 minuti fa, mero mixtoque imperio dice:

La coniazione di moneta forestiera si susseguì più o meno in questo modo a Napoli:

Pavesi, Lucchesi, Romani, Pisani, Senesi, Fiorentini, Veneziani, Gonzagheschi, sullo sfondo di altre produzioni...  

Intendi dire che la zecca di Napoli coniava ufficialmente per conto di Pavia, Lucca, Roma, ecc.?


Inviato
35 minuti fa, Carlo. dice:

Intendi dire che la zecca di Napoli coniava ufficialmente per conto di Pavia, Lucca, Roma, ecc.?

 

È un po’ più profondo il discorso non riducibili a due parole. Ci sono profili, imperiali, regnicoli, guelfi/ghibellini, etc.

per ora è già tanto avere scoperto una parte delle produzioni forestiere, da documenti o in casi più complessi solo da moneta.


Inviato

Veneziani cosa, scusa?


Inviato
2 ore fa, mero mixtoque imperio dice:

No, a Napoli ho attribuito alcuni grossi senesi del tempo di Federico II, ma ho studiato anche questi denari.

L'ipotesi non è peregrina sia per la presenza della S

 

Quindi, se ho capito bene, Manfredi (re di Sicilia) fa coniare a Napoli un denaro con la S in campo perché nella stessa zecca si producevano grossi di Siena?


Inviato
1 ora fa, gigetto13 dice:

Veneziani cosa, scusa?

 

Proprio in questi giorni si sono compiuti dieci anni dalla pubblicazione del primo documento che ha dimostrato inoppugnabilmente la coniazione di ducati veneziani a Napoli, ma ve ne sono altri.

 

7 minuti fa, appah dice:

Quindi, se ho capito bene, Manfredi (re di Sicilia) fa coniare a Napoli un denaro con la S in campo perché nella stessa zecca si producevano grossi di Siena?

 

Innanzitutto ho detto che è una possibilità, in secondo luogo se fosse, la S sarebbe quella senese non di Sicilia.

Io comincerei a pensare bene alla struttura de Regno…


Supporter
Inviato
19 minuti fa, mero mixtoque imperio dice:

Proprio in questi giorni si sono compiuti dieci anni dalla pubblicazione del primo documento che ha dimostrato inoppugnabilmente la coniazione di ducati veneziani a Napoli, ma ve ne sono altri.

 

La unitat monetària de les Dues Sicílies pel català Francesc Ximenis. La magistratura de la seca i el Llibre de Comptes de la seca de Nàpols (1453-1454)

  • Grazie 1
Awards

Inviato
28 minuti fa, mero mixtoque imperio dice:

in secondo luogo se fosse, la S sarebbe quella senese non di Sicilia.

 

Seguendo ancora questa linea si potrebbe ipotizzare che i grossi finora assegnati a Modena possano in realtà essere stati coniati a Napoli… giusto?

FF24DA55-0481-446E-A9BB-15219AAF3753.jpeg.c3fae71f2e08e37b9b85532f43fb5398.jpeg
003D4192-C5BB-482C-B61E-40F00E161FDB.jpeg.dfa64b84aa2703664d6a519ce1e96eee.jpeg

 

e perché no, anche i grossi vescovili da un soldo, finora attribuiti a Trento.

  • Haha 1

Inviato

Scusa se ti chiedo nuovamente, ma quali sono i documenti inoppugnabili che provano (non uso il condizionale, come fai tu) coniazione di ducati veneziani a Napoli? Grazie.

 


Inviato
49 minuti fa, appah dice:

Seguendo ancora questa linea si potrebbe ipotizzare che i grossi finora assegnati a Modena possano in realtà essere stati coniati a Napoli… giusto?

FF24DA55-0481-446E-A9BB-15219AAF3753.jpeg.c3fae71f2e08e37b9b85532f43fb5398.jpeg
003D4192-C5BB-482C-B61E-40F00E161FDB.jpeg.dfa64b84aa2703664d6a519ce1e96eee.jpeg

 

e perché no, anche i grossi vescovili da un soldo, finora attribuiti a Trento.

 

Lei corre troppo, non ho elementi per sostenere quello che scrive.

 

30 minuti fa, gigetto13 dice:

Scusa se ti chiedo nuovamente, ma quali sono i documenti inoppugnabili che provano (non uso il condizionale, come fai tu) coniazione di ducati veneziani a Napoli? Grazie.

 

 

Intanto ho usato il singolare, dicendo che poi ce ne sono altri.

Nel libro dei conti del maestro della zecca di Napoli, vengono coniati 220 ducati veneziani per un utente che ha rimesso oro. È scritto nero su bianco in catalano medievale.

Saluti a tutti!


Inviato

Mi piacerebbe apprezzare lo stile di queste imitazioni di ducati veneziani coniati a Napoli. Del resto di imitazioni di ducati veneziani vi sono state tante esperienze ma soprattutto in zecche orientali. Nel libro ha pubblicato il passo del libro dei conti? A quale periodo si riferisce tale produzione? 

  • Grazie 1

Inviato

Quindi dovrebbe esistere un documento della Repubblica di Venezia che autorizzava la zecca di Napoli a coniare i propri ducati su richiesta di privati conferenti oro, corretto? 

1 minuto fa, Andrea Costa dice:

Mi piacerebbe apprezzare lo stile di queste imitazioni di ducati veneziani coniati a Napoli. Del resto di imitazioni di ducati veneziani vi sono state tante esperienze ma soprattutto in zecche orientali. Nel libro ha pubblicato il passo del libro dei conti? A quale periodo si riferisce tale produzione? 

Ci siamo sovrapposti. Ma quindi si parla di falsi/imitazioni? 


Inviato (modificato)

Ah non credo proprio che possa esistere un documento della zecca di venezia che autorizza la zecca di napoli alla coniazione di ducati. Allora si sarei sconvolto. Possibile e non sconvolgente che anche la zecca di napoli abbia prodotto imitazioni del ducato veneziano come altre zecche. Peraltro in pochi esemplari. Molto interessante avere individuato il documento e sarebbe ancora interessante individuarne un esemplare per apprezzarne lo stile...

Modificato da Andrea Costa
  • Grazie 1

Inviato

Dubito inoppugnabilmente che la zecca di Venezia abbia mai potuto concedere un simile permesso.

Molto verosimilmente (ma ripeto, vorrei vedere questo documento che citi) si tratterebbe di contraffazioni come ce ne sono state per numerose zecche. Napoli, se confermato, non sarebbe la prima cronologicamente e tantomeno la maggior produttrice di ducati veneziani imitativi o di contraffazione.

Mi associo ad @Andrea Costa per la curiosità di vedere tali pezzi.

  • Haha 1

Inviato
12 minuti fa, Andrea Costa dice:

Mi piacerebbe apprezzare lo stile di queste imitazioni di ducati veneziani coniati a Napoli. Del resto di imitazioni di ducati veneziani vi sono state tante esperienze ma soprattutto in zecche orientali. Nel libro ha pubblicato il passo del libro dei conti? A quale periodo si riferisce tale produzione? 

 

Ho trascritto integralmente El llibre (1453-1454). Per individuare lo stile si faccia avanti, trovandolo, io sono ancora alle prese con quello dei fiorini.

 

15 minuti fa, Carlo. dice:

Quindi dovrebbe esistere un documento della Repubblica di Venezia che autorizzava la zecca di Napoli a coniare i propri ducati su richiesta di privati conferenti oro, corretto? 

Ci siamo sovrapposti. Ma quindi si parla di falsi/imitazioni? 

 

Non conosco eventuali documenti originari col placet veneziano, ma ce n’è uno che inserisce la produzione dei ducati veneti direttamente nella monetazione napoletana. Si trova nei tornesi coniati a Napoli (2024).

saluti

  • Confuso 1

Inviato
28 minuti fa, mero mixtoque imperio dice:

Lei corre troppo, non ho elementi per sostenere quello che scrive

 

Ahh meno male!


Inviato
4 minuti fa, mero mixtoque imperio dice:

Non conosco eventuali documenti originari col placet veneziano

Mi dispiace, ma non ho capito: se non vi è un placet della Serenissima, ci stiamo riferendo a riproduzioni? 


Inviato

Io rimango molto scettico. Conosco un po' la monetazione Veneziana e queste tue affermazioni apodittiche mi insospettiscono. Citi documenti d'archivio che hai trascritto, ma precisamente cosa dicono?

Ripeto, per quanto riguarda Venezia mai e poi mai ci sarebbe stata una benché minima approvazione ufficiale a tali manovre, pertanto o i ducati coniati a Napoli erano imitazioni/contraffazioni (ma in tal caso quali sono e perché mai nessun "esperto" ne ha parlato?) oppure si tratta di un documento mal trascritto o interpretato... 


Inviato (modificato)
18 minuti fa, mero mixtoque imperio dice:

Ho trascritto integralmente El llibre (1453-1454). Per individuare lo stile si faccia avanti, trovandolo, io sono ancora alle prese con quello dei fiorini.

 

Non conosco eventuali documenti originari col placet veneziano, ma ce n’è uno che inserisce la produzione dei ducati veneti direttamente nella monetazione napoletana. Si trova nei tornesi coniati a Napoli (2024).

saluti

 

Scusi ma intende un documento del governo veneziano che autorizza la produzione di ducati veneziani presso la zecca di Napoli? Non credo fin che non vedo! Se invece si parla di un documento che riconosce che nella zecca di napoli sono prodotti ducati veneziani, si tratta di una costatazione della produzione di imitazioni presso la zecca di Napoli, aspetto ripeto non sconvolgente in quanto comune anche presso altre zecche....Sono un po' in difficoltà perché non ho acquistato i suoi libri e fatico a risalire alle citazioni e ai riferimenti richiamati...

Modificato da Andrea Costa

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.