Vai al contenuto
IGNORED

ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buongiorno a Tutti,

tempo fa ho acquistato questo Asse di Marco Aurelio per il quale volevo chiedere a Voi Esperti di questa monetazione, un parere. Il venditore si è enunciato per zecca di Roma, emissione 162-163 d.c. Leggero paludamento sulla spalla sinistra. La moneta pesa grammi 10,60 e misura al D 25,62 millimetri, conservazione splendida. Vi chiedo per cortesia cosa ne pensate ed anche se secondo voi la conservazione potrebbe corrispondere. Grazie.   

Marco Aurelio Asse D.jpg

Marco Aurelio Asse R.jpg

Asse Marco Aurelio bordo.jpg

  • Mi piace 5

Supporter
Inviato
6 minuti fa, gioal dice:

Forse splendida è eccessivo, ma la moneta nel complesso a me piace molto!

Bel ritratto.

 

Grazie @gioal, lo immaginavo, va fatto meno affidamento sui giudizi di conservazione dei periti, ma questo si sa da tempo. 


Inviato

Salve,il collo lo vedo nudo,a parte questo per dichuarare spl una moneta classica ce ne vuole.bellissima patina e centratura ma per me bb/bb+.non me ne volere,parere spassionato


Supporter
Inviato

Grazie @Antonino1951, non metto in discussione il parere del Forum, altrimenti perché chiedere qui valutazioni ? Quello che mi sorprende e mi lascia leggermente dubbioso è che il venditore è spesso considerato come un importante perito professionista in monete classiche greco/romane antiche in Italia. Riesco a capire di più un "forse splendida è eccessivo"  ( post #2 ) piuttosto di un divario di valutazione da BB a SPL . Poi ci mancherebbe, vorrei evitare di ritornare di nuovo sulle vecchie discussioni delle perizie.  


Inviato

Scusa,forse SPL è eccessivo ma per me BB+ è il grado inferiore,se poi vogliamo chiamarlo q.spl è lo stesso,ma ripeto il grado per le classiche non è come quello moderno


Inviato
4 ore fa, Alan Sinclair dice:

Buongiorno a Tutti,

tempo fa ho acquistato questo Asse di Marco Aurelio per il quale volevo chiedere a Voi Esperti di questa monetazione, un parere. Il venditore si è enunciato per zecca di Roma, emissione 162-163 d.c. Leggero paludamento sulla spalla sinistra. La moneta pesa grammi 10,60 e misura al D 25,62 millimetri, conservazione splendida. Vi chiedo per cortesia cosa ne pensate ed anche se secondo voi la conservazione potrebbe corrispondere. Grazie.   

Marco Aurelio Asse D.jpg

Marco Aurelio Asse R.jpg

Asse Marco Aurelio bordo.jpg

 

Complimenti, lo trovo uno splendido esemplare, con una bellissima patina e uno splendido ritratto di Marco Aurelio.

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
7 minuti fa, torpedo dice:

Complimenti, lo trovo uno splendido esemplare, con una bellissima patina e uno splendido ritratto di Marco Aurelio.

 

Grazie @torpedo 👍

  • Mi piace 1

Inviato

Salve @Alan Sinclair , non so chi sia il venditore professionale e non mi interessa saperlo , comunque per dichiarare SPL un moneta classica , influiscono diverse condizioni

1 Condizioni generali ottime di conservazione della moneta : ritratto , figura/e del rovescio e relative legende del D/R che devono essere praticamente perfette e ben leggibili .

2 Centratura sia del dritto che del rovescio , (leggerissima non centratura in basso da TRP X.... a COS II-III (?)

3 Patina originale , non trattata .

In base alla foto postata a me pare che le 3 condizioni di conservazione generale giustifichino la conservazione SPL , nonostante l' annotazione al punto 2

Saluti 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
4 minuti fa, decio dice:

Salve @Alan Sinclair , non so chi sia il venditore professionale e non mi interessa saperlo , comunque per dichiarare SPL un moneta classica , influiscono diverse condizioni

1 Condizioni generali ottime di conservazione della moneta : ritratto , figura/e del rovescio e relative legende del D/R che devono essere praticamente perfette e ben leggibili .

2 Centratura sia del dritto che del rovescio , (leggerissima non centratura in basso da TRP X.... a COS II-III (?)

3 Patina originale , non trattata .

In base alla foto postata a me pare che le 3 condizioni di conservazione generale giustifichino la conservazione SPL , nonostante l' annotazione al punto 2

Saluti 

 

Grazie @decio, anche per i tre punti di condizione che farò tesoro per il futuro 🙂.


Inviato
2 ore fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @decio, anche per i tre punti di condizione che farò tesoro per il futuro 🙂.

 

Solitamente per caratteristiche come la centratura viene scritto "leggermente decentrata, altrimenti splendida".

A mio avviso è SPL il dritto e qSPL il rovescio.

Bella patina, moneta niente male

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Ciao,

non mi pronuncio sul grado di conservazione ma devo dire che concordo con chi ha già osservato che il ritratto di Marco Aurelio è veramente bello 🙂

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
5 minuti fa, Rufilius dice:

Ciao,

non mi pronuncio sul grado di conservazione ma devo dire che concordo con chi ha già osservato che il ritratto di Marco Aurelio è veramente bello 🙂

 

Grazie @Rufilius, ed è proprio per questo che l'avevo acquistata 🙂 e soprattutto perché mi mancava proprio una moneta di Marco Aurelio; sto cercando di avere un buon esemplare in conservazione media per ogni imperatore tra i primi 15.   


Inviato

Salve Alan,anche io ,ma se trovo sesterzi li preferisco,comunque vado fino al tardo


Supporter
Inviato
12 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve Alan,anche io ,ma se trovo sesterzi li preferisco,comunque vado fino al tardo

 

Ottima scelta @Antonino1951, ultimamente sono alla ricerca di un asse o sesterzio di Nerone, si trovano ma devo trovare quello veramente in media conservazione.   


Inviato
1 ora fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @Rufilius, ed è proprio per questo che l'avevo acquistata 🙂 e soprattutto perché mi mancava proprio una moneta di Marco Aurelio; sto cercando di avere un buon esemplare in conservazione media per ogni imperatore tra i primi 15.   

complimenti @Alan Sinclair! sei super sistematico nei tuoi obiettivi!

se posso chiedere, perché solo i primi 15 imperatori?


Supporter
Inviato
3 minuti fa, Carlo. dice:

complimenti @Alan Sinclair! sei super sistematico nei tuoi obiettivi!

se posso chiedere, perché solo i primi 15 imperatori?

 

Grazie @Carlo., per motivi storici, questi imperatori sono quelli dove Roma ha raggiunto l'apice del potere imperiale. La storia a partire da Giulio Cesare ( che non era un imperatore ), per proseguire con Ottaviano Augusto il primo imperatore e "padre" dell'Impero, Tiberio sotto di lui fu crocifisso Gesù Cristo, è il mio preferito e ti consiglio di leggere un suo scritto ( lettere di Tiberio da Capri ). La storia di Nerone ( rivalutata in questi ultimi tempi ), Vespasiano colui che iniziò la costruzione del Colosseo, Traiano con lui L'Impero raggiunse la massima espansione. Ma anche Adriano, un letterato, architetto, raffinato esteta e saggio. Marco Aurelio l'imperatore filosofo e scrittore, ecc. Questo è il periodo storico che preferisco e che più mi piace, idem per le loro monete.       

  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Alan Sinclair dice:

Ottima scelta @Antonino1951, ultimamente sono alla ricerca di un asse o sesterzio di Nerone, si trovano ma devo trovare quello veramente in media conservazione.   

 

Le monete di Nerone costano tanto @Alan Sinclair, comincia a mettere da parte il bel gruzzolo 🙂.

  • Haha 1

Supporter
Inviato
1 minuto fa, torpedo dice:

Le monete di Nerone costano tanto @Alan Sinclair, comincia a mettere da parte il bel gruzzolo 🙂.

 

Ciao @torpedo, lo so, e la somma è già da parte, devo solo decidermi a compiere il passo a mò di "via il dente via il dolore" a livello economico. Poi avere un bel esemplare in collezione fa molto piacere 😀.   

  • Mi piace 1

Inviato

Senza la presunzione di dover dare un giudizio di conservazione su questa moneta, che sulle classiche ha una scala di parametri tutta sua, sebbene secondo me il quasi SPL ci sta tutto , ti faccio i complimenti per lo stupendo esemplare, tanta sana invidia! E ti faccio anche gli auguri per la collezione che stai mettendo in piedi, fai bene a selezionare esemplari in buone condizioni di conservazione, io negli anni ho raddrizzato il tiro, da studente ero interessato solo a voler mettere in collezione un nominativo che mi mancava a prescindere dalle condizioni, adesso sono di bocca buona solo per nominativi rari, per quelli comuni aspetto quella giusta..


Supporter
Inviato
5 minuti fa, modulo_largo dice:

Senza la presunzione di dover dare un giudizio di conservazione su questa moneta, che sulle classiche ha una scala di parametri tutta sua, sebbene secondo me il quasi SPL ci sta tutto , ti faccio i complimenti per lo stupendo esemplare, tanta sana invidia! E ti faccio anche gli auguri per la collezione che stai mettendo in piedi, fai bene a selezionare esemplari in buone condizioni di conservazione, io negli anni ho raddrizzato il tiro, da studente ero interessato solo a voler mettere in collezione un nominativo che mi mancava a prescindere dalle condizioni, adesso sono di bocca buona solo per nominativi rari, per quelli comuni aspetto quella giusta..

 

Grazie @modulo_largo, in verità anch'io 22 anni fa mettevo in collezione soprattutto le basse conservazioni, ma poi ragionando meglio, qualche moneta in meno ma piuttosto una in medio/alta conservazione. Questo l'ho letto anche qui nel Forum ed è grazie anche a Voi che proseguo su questa linea. 


Inviato

Salve,l'appetito vien mangiando,quando incontri una moneta bella è difficile staccarsene,qualunque sia il periodo😊

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
3 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,l'appetito vien mangiando,quando incontri una moneta bella è difficile staccarsene,qualunque sia il periodo😊

 

Esatto @Antonino1951,  "una ciliegia tira l'altra" 🙂. Ci sono delle monete che quando le vedi diventano già tue e quelle che hai già diventano parte integrante del tuo essere.  

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.