Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera.

Ho nella mia collezione questa moneta di Gabriele di SAluzzo, ma che significa la leggenda del rovescio? ( DATVM OP DESVRSVM E)

Grazie mille per le vostre risposte.

P1000438.JPG

P1000439.JPG

  • Mi piace 1

Inviato

Penso possa essere sciolto in (omne) DATVM OP(timum) DESVRSVM E(st) traducibile in "Ogni dono migliore viene dall'alto" che potrebbe essere l'abbreviazione del seguente passo tratto dalle Predicazioni Volgari di Bernardino da Siena: disse santo Iacomo "Omne datum optimum, et omne donum perfectum desursum est, descendens a patre luminum..." più o meno traducibile in: Ogni regalo buono e ogni dono perfetto vengono dall'alto e discendono dal Padre della luce.

Mario

  • Mi piace 4

Inviato

Mille grazie  Mario. Saro un più meno ignorante, questa sera!

  • Mi piace 1

Inviato

Ho visto, sulla foto di una pagina del libro di Roggieri (la zecca dei marchesi di Saluzzo) ché esistonno due variete della forma della lettera G sul dritto. Avete informazioni a proposito di queste variete?


Inviato (modificato)
10 ore fa, alainrib dice:

Ho visto, sulla foto di una pagina del libro di Roggieri (la zecca dei marchesi di Saluzzo) ché esistonno due variete della forma della lettera G sul dritto. Avete informazioni a proposito di queste variete?

 

La produzione monetaria a nome di Gabriele di Saluzzo fu molto limitata sia nelle tipologie che in quantità. 

Per quanto riguarda il forte in questione in effetti se ne conoscono due varianti che differiscono fra loro per la forma della G nel campo e per la forma degli interpunzioni in legenda. Ad oggi mi pare che poco si sappia riguardo al periodo di coniazione delle due diverse varianti. Unico particolare interessante che può emergere dall'osservazione degli esemplari sino ad ora pubblicati è che alcuni esemplari di forte con la G coronata nel campo composta da due pezzi presentano tutti o parte degli interpunzioni composti da astri a sei punte, particolare comune al grosso (CNI 5-8)  e al douzain (CNI manca; Comunicazione SNI n.80, 2022; pp. 38 -40) e quindi probabilmente tutti attribuibili ad un unico periodo di coniazione o alla mano di un unico zecchiere/incisore.

Di seguito il collegamento all'articolo pubblicato su Comunicazione della SNI con l'aggiornamento sulle tipologie emesse a Carmagnola a nome di Gabriele di Saluzzo.

https://www.academia.edu/96995008/Carmagnola_Una_moneta_inedita_emessa_dalla_zecca_di_Carmagnola_a_nome_di_Gabriele_di_Saluzzo

Mario

Modificato da mariov60
  • Mi piace 1

Inviato

Buongiorno Mario e grazie per queste spiegazioni molto esaustive.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.