Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti,

Oggi, durante l’asta Artemide 71E è stato esitato il Lotto 786 così descritto in catalogo e che condivido:

“ Napoli.  Filippo III di Spagna (1598-1621).  Mezzo carlino o zanetta con sigla G dietro la testa.  Cf. P/R 30/32; Cf. MIR (Napoli) 216.  AG.  1.3 g.  15 mm.RR.  Molto raro. In tutti gli esemplari citati nei testi di riferimento compare il numerale III dopo PHILIPP. Dallo stile riteniamo dovere comunque attribuire questa moneta a Filippo III. Variante apparentemente inedita.BB/qBB. “

Allego le relative foto (per le quali mi sono permesso di utilizzare un filtro “drammatico con toni caldi”!).

Premetto che la descrizione di cui sopra non pare essere “perfetta”. Non si tratta della “sigla G dietro la testa” bensì della sigla in nesso GF del Maestro di zecca G. A. Fasulo.

La moneta “tosata” non riporta la sigla inferiore in nesso GI da ricondurre invece al Maestro di prova G. Giano.

Ciò premesso, come riferimento bibliografico, la descrizione della Casa d’aste non pare neanche essere aggiornata visto e considerato che il tipo di esemplare (36/1) è riportato, con relative foto, nel lavoro di Pietro Magliocca, La moneta napoletana dei re di Spagna nel periodo 1503 - 1680 (Nomisma, 1a Edizione 2020).

Il Magliocca attribuisce al 36/1 un grado di rarità pari a R4. Al riguardo, recentemente (marzo 2025), la nota Casa spagnola Áureo & Calicó (Auction 447 del 13/3/2025) ha presentato un esemplare (Lotto 1163) veramente bello, superlativo in confronto a quello di cui alla presente discussione; complimenti all’aggiudicatario (riporto i riferimenti).

Pare, quindi, che la rarità di questo esemplare sia direttamente da ricondurre all’assenza del numerale “III” che dovrebbe naturalmente seguire il nome di Filippo (Philipp).

Chi conosce la monetazione napoletana di questo periodo è al corrente della formazione delle legende e le loro caratteristiche peculiari.

IMG_8945.jpeg

IMG_8946.jpeg

IMG_8950.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Per essere precisi, l’esemplare Aureo si distingue da quello della discussione e anche da quello 36/1 (di cui riporto foto dal Magliocca) per avere una sola P finale al nome Filippo: PHILIP in luogo di PHILIPP.

 

IMG_8943.jpeg


Inviato
16 minuti fa, Oppiano dice:

che dovrebbe naturalmente seguire il nome di Filippo (Philipp).

Non sempre...conosco Mezzi Carlini di Filippo III che lo riportano in diversi punti della legenda.

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, Rocco68 dice:

Non sempre...conosco Mezzi Carlini di Filippo III che lo riportano in diversi punti della legenda.

 

Sì questo è vero senz’altro. Anche nel CNI ci sono casi in cui il numerale III segue DG e non il nome. Ma, anche in questi casi, ritengo che siano anch’esse delle anomalie delle legende.

Dal CNI due esemplari senza il numerale:

 

IMG_8951.jpeg

IMG_8952.jpeg

Ecco ad esempio il tipo 591 dove appunto il numerale segue DG.

IMG_8954.jpeg


Inviato

In questa discussione nella sezione IDENTIFICAZIONI di qualche mese fa l'amico TitusC ne posto un' esemplare con legenda inedita PHILIPP.DG.REX.ARA.VTR...

 

  • Mi piace 1

Inviato
Il 06/07/2025 alle 21:54, Oppiano dice:

Sì questo è vero senz’altro. Anche nel CNI ci sono casi in cui il numerale III segue DG e non il nome.

Passato da poco sul noto sito.

Mezzo Carlino con al dritto:

PHILIPP. DG  III. REX. AR.  VT

IMG_20250720_152655.png

IMG_20250720_152710.png

Differente dal CNI 591 per AR anziché ARA

  • Mi piace 2

Inviato

@Oppiano, altro Mezzo Carlino senza numerale III, in collezione privata.

IMG_20250720_154705.png

IMG_20250720_154645.png

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, Rocco68 dice:

Passato da poco sul noto sito.

Mezzo Carlino con al dritto:

PHILIPP. DG  III. REX. AR.  VT

IMG_20250720_152655.png

IMG_20250720_152710.png

Differente dal CNI 591 per AR anziché ARA

 

Buonasera e Buona Domenica Rocco.

Questo carlino è alquanto particolare perché oltre ad avere il III dopo DG, presenta la sigla inferiore GI e la variante in legenda AR anziché ARA.

Sul Magliocca non riesco a trovarla. L'unica che più si avvicina è la numero 37, ma è comunque una doppia variante!

  • Mi piace 1

Inviato
Il 20/07/2025 alle 15:30, Rocco68 dice:

PHILIPP. DG  III. REX. AR.  VT

IMG_20250720_152655.png

A mio avviso la T finale al D/ non è presente


Inviato
12 minuti fa, Oppiano dice:

A mio avviso la T finale al D/ non è presente

 

Non si capisce bene ma forse c'è.

  • Mi piace 1

Inviato
6 minuti fa, Acqvavitus dice:

Non si capisce bene ma forse c'è.

 

Può darsi. Anche se non ci sarebbe coerenza con tutte le altre lettere della legenda che  ben ad occhio nudo sono visibili ed identificabili, e in quella zona della moneta non pare che ci siano depressioni e/o altro. Inoltre, se fosse presente -sempre a mio avviso- la distanza dalla lettera precedente “V” sarebbe vicina come per tutte le altre lettere. Del resto, poi, nel CNI ci sono esemplari che terminano con la sola V, anche se poi la configurazione della legenda è diversa.

IMG_9029.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.