Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Cari lettori, amici numismatici, il 1° luglio CN Cronaca Numismatica ha raggiunto il traguardo dei sette anni di pubblicazioni digitali e quella di oggi è la 301esima newsletter che inviamo a voi.

Potete leggere il bilancio di questo ultimo anno di lavoro nell'editoriale di apertura e, come sempre, approfondire la storia di monete e medaglie del passato, scoprire le ultime novità del mercato e tante notizie di attualità dal nostro settore.

Se avete suggerimenti, articoli da proporre, critiche da fare scriveteci a [email protected]; un grazie sentito a voi tutti che ci seguite sempre più numerosi attraverso il nostor portale e i canali social e, come sempre, buona lettura da

b25dd638-b2d9-d9fc-9bd4-c631f0e77ed3.jpg

Roberto Ganganelli
direttore responsabile

 

CN, sette anni fra cultura e divulgazione
Collezionismo, studi, passione e approfondimenti: siamo riusciti a coniugare online le varie anime della numismatica?
Continua a leggere
Monete medievali nelle Marche
Cosa circolava nelle Marche meridionali fra XI e XIII secolo? Quali fuono le monete più apprezzate e fortunate? Scopriamolo insieme.
Continua a leggere
Quel vento che spinge e trascina
Ranuccio I e Ranuccio II Farnese accomunati da una "impresa" che compare su alcune rarissime monete in oro di Parma e Piacenza.
Continua a leggere
Un giovane cardinale rampante in medaglia
Una bella opera in metallo di Giovanni Zacchi ci mostra il giovanw Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, porporato dal promettente futuro.
Continua a leggere
Madrid chiama Roma per il Congresso IAPN 2026
La 75a edizione del prestigioso consesso dei numismatici professionisti mondiali si terrà nella nostra capitale.
Continua a leggere

 

La Zecca omaggia Vincenzo Bellini
Al compositore catanese autore di "Norma" e di altre opere celebri una 5 euro a colori con tanto di Teatro alla Scala e ritratto di Giuditta Pasta.
Continua a leggere
Nuovo AD per il Poligrafico
Scopriamo chi è Michele Sciscioli che ha da poco sostituito Francesco Soro alla guida operativa delle attività di IPZS.
Continua a leggere
La prima reverse proof di San Marino
Una finitura scintillante e inedita per i 2 euro del Titano dedicati a Michelangelo, emessi assieme alle versione fior di conio.
Continua a leggere
Sterline oro? Unificato CIF "fa testo"
Disponibile la 2a edizione, ampliata e aggiornata, del catalogo in italiano dedicato alla celeberrima tipologia in oro britannica (e non solo).
Continua a leggere

 

Hyria, Allifae e una falsa attribuzione
Indagine autoptica su una rara moneta della Campania antica "contesa" fra due officine monetarie e che finalmente svela i suoi misteri.
Continua a leggere
Il valore di una moneta per Spadolini
Non è certo pop come Renato Zero o la Lamborghini, ma la coniazione per il grande studioso e politico fiorentino merita attenzione.
Continua a leggere
Gonnelli debutta nella numismatica
La più longeva casa d'aste italiana, fondata nel 1875, inaugura un dipartimento dedicato a monete e medaglie.
Continua a leggere
Il primo elicottero d'Italia in medaglia
Quando ottenne l'omologazione, il primo velivolo ad ala rotante progettato nel nostro paese venne anche immortalato nel bronzo.
Continua a leggere

 

buona lettura

 

Inviato

speriamo che qualcosa cambi in meglio

o scorso 20 giugno l’assemblea dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato SPA ha accolto oggi l’indicazione del socio unico, il Ministero Economia e Finanze (MEF) di nominare il dottor Michele Sciscioli come nuovo amministratore delegato.

Già a capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e Servizio civile universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il dottor Michele Sciscioli prende il posto dell’avvocato Francesco Soro, dal 28 maggio scorso nominato dal ministro Giancarlo Giorgetti direttore generale dell’Economia.

Classe 1980, laureato con 110 e lode in Scienze politiche a Milano, master in International Affairs, Michele Sciscioli parla ben cinque lingue (inglese, spagnolo, francese, russo e svedese) e ha maturato anni di esperienza nella pubblica amministrazione.

Amministratore_zecca-1.jpg

La sede IPZS sulla Via Salaria a Roma dove è ospitato anche il Museo della Zecca

“Ringraziamo il MEF per una scelta che va nella direzione della continuità e diamo il benvenuto a Michele Sciscioli, con il quale siamo certi di proseguire nel percorso di riposizionamento strategico dell’istituto come punto di riferimento del processo di digitalizzazione del sistema Paese, intrapreso ormai due anni fa” è stato il commento del presidente di IPZS Paolo Perrone.

Come detto, Michele Sciscioli ha preso il posto di Francesco Soro, che nei circa venti mesi del suo incarico ha impresso una forte spinta di rinnovamento al settore monetazione e rivitalizzato anche la Scuola dell’arte della medaglia: attendiamo quelle che saranno le linee di indirizzo che il nuovo AD intenderà attuare sia per quanto riguarda il settore della numismatica da collezione che lo storico istituto di alta formazione.

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.