Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve,

ho acquistato questa moneta vandala da un'asta. Credo si tratti di palmizio con frutti di Trasamondo. Qualcuno può confermarlo oppure dirmi a chi appartenga e come catalogarla? Grazie.

Saluti,

Gianfranco

7358672_1749543331.l.jpg


Inviato (modificato)

Ciao Gianfranco,ne ho trovata una molto simile alla tua, catalogata come nummo vandalo pseudo-imperiale, V-VI secolo dc, di zecca incerta nord-africana (presumo Cartagine). Non menziona però il regnante.Ti posto il link.

https://www.acsearch.info/search.html?id=13543775

Modificato da Ale75

Inviato

Ciao Ale,

ti ringrazio. E' la moneta che ho comprato io😂.

In un libro che posseggo sulla monetazione vandala la attribuisce a Trasamondo, ma non ne sono certo, per cui cercavo maggiori informazioni. 

Saluti,

Gianfranco


Inviato

Non mi sembra la stessa però, Questa ha il gambo più lungo 😁 Comunque ok aspettiamo esperti perché questa monetazione è complicata 🙂

  • Mi piace 1

Inviato

Certo, hai ragione, non è proprio la stessa, ma è molto simile. Aspettiamo fiduciosi.


Inviato

Notavo che anche Maurizio Tiberio ha coniato monete similari con busto e palma con tre frutti a destra e tre a sinistra. Non so prova a controllare anche questa ipotesi. 🙂


Inviato

@Poemenius curatore dell'area monete dei regni parbarici ed autore degli articoli che cito di seguito potrà darvi maggiorni spiegazioni

Il 08/07/2025 alle 09:00, apples62 dice:

ho acquistato questa moneta vandala da un'asta. Credo si tratti di palmizio con frutti di Trasamondo. Qualcuno può confermarlo oppure dirmi a chi appartenga e come catalogarla? Grazie.

Il 08/07/2025 alle 13:48, Ale75 dice:

ne ho trovata una molto simile alla tua, catalogata come nummo vandalo pseudo-imperiale, V-VI secolo dc, di zecca incerta nord-africana (presumo Cartagine)

Il 08/07/2025 alle 13:57, apples62 dice:

In un libro che posseggo sulla monetazione vandala la attribuisce a Trasamondo

@apples62 cito sempre da Gennari: "Vi furono poi diverse “tendenze” che hanno creato significativi problemi al lavoro
di corretta attribuzione di questi Æ4, e delle quali la numismatica odierna si sta liberando
a fatica: la prima può essere riassunta con la frase “tutto ciò che è piccolo, incerto, magari
non perfettamente identificabile è vandalo o vandalico”38. Il termine “imitativa vandalica”
oppure “proto-vandala” include ancora oggi un’infinità di monete imitative del V e del VI
secolo di cui non si conosce la provenienza esatta, né tantomeno l’autorità emittente o il
contesto in cui furono coniate. Tutto divenne vandalo o vandalico."


La situazione non è chiara pensate che Hahn attribuisce queste monetine a Maurizio Tiberio quindi niente a che vedere con i vandali.
Quindi non è detto che sia di ambiente vandalo ne', tantomento, nulla fornisce un appiglio concreto a legare l'emissione a Trasamundo
cito: "in coda alle c.d. emissioni protovandale non si può non citare il piccolo bronzo col palmizio. Che sia vandala o che sia un'emissione orientale è ancora da dimostrare in modo certo. Inoltre appare plausibile che la moneta sia stata emessa in realtà dopo il 534 rendendola probabilmente successiva alla fine del regno vandalo" Da Gennari A. Le Monete dei Vandali: problemi di classificazione in "Monete Antiche" anno XXIII - 2024 fascicolo I pp 107-120.
Cfr Gennari A. 2020 L'AE 4 del palmizio in "Byzantine coinage in the east" vol II pp. 318 - 321
Tutto l'articolo lo trovate qui in PDF: 
https://www.academia.edu/43226034/ITA_ING_Gli_Æ4_bizantini_Vecchi_e_nuovi_problemi_di_attribuzione_in_Byzantine_Coinage_in_the_East_Volume_II_Acquaviva_Picena_2020

 

  • Mi piace 3

Inviato

Grazie mille! 

Sto cercando di capirne un po' di più, ma più vado avanti e più mi rendo conto della difficoltà nel catalogare questa moneta. L'ho acquistata ad un'asta che la dà per Vandala, con zecca incerta del Nord Africa. Un libro di Lulliri la attribuisce a Trasamondo (anche se con qualche dubbio). Anch'io ho trovato altre attribuzioni, appunto a Maurizio Tiberio.

Approfondirò sicuramente, leggendo il contenuto del link, ma l'unica cosa chiara è che l'identificazione è molto incerta. 

Saluti,

Gianfranco


Inviato
7 ore fa, apples62 dice:

Un libro di Lulliri la attribuisce a Trasamondo

Temo tanto che i lavori del sig Lulliri che conosco non siano da tenere in considerazione come strumenti di analisi storica e numismatica e, di conseguenza, come strumento per la catalogazione.
Gran merito per quanto riguarda l'identificazione della serie CVDA REX (che già quella cosa non è da poco) ma poi ci sono attribuzioni, quando non fantasiose (V Sardus Pater vandalo), scollegate da studi sui ritrovamenti in ambito più ampio e le loro correlazioni, Quindi è un lavoro interessante, con una visione troppo sardocentrica, ma ben poco scientifica che riunisce in un unico calderone al contempo emissioni protovandale e vandale con monete tardoimperiali, monete ostrogote contromarcate con nummi bizantini, imitative con tessere, monete repubblicane romane provando a dare una definizione cronologica del tutto.


Inviato

Grazie @Vel Saties

si il problema di questa monetina è oggi riassumibile in: è vandala o no?

la moneta è certamente coniata negli anni 20/50 del VI secolo, a cavallo con la fine del regno vandalo.

per alcuni è vandala, e i ritrovamenti abbondanti nell'est, sono dovuti alla migrazione vandala post-fine regno

per altri, come me, l'attribuzione vandala è tutt'altro che certa, soprattutto perchè quella iconografia, e spesso quelle stesse misure, erano usate in oriente, Cesarea e non solo, da non meno di 400 anni.... e proprio nell'area orientale si concentrano moltissimi ritrovamenti.

Sull'attribuzione di Hahn, credo ci sia poco da dire, è una boutade, e questa volta Hahn non ci ha preso ... strano, perché di norma lui è un vero fenomeno

 

saluti

Alain

 

 

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie mille per le informazioni! Lettura veramente interessante.... Ne farò tesoro. 

Grazie ancora a tutti.

Saluti,

Gianfranco


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.