Vai al contenuto
IGNORED

Gaio Giulio Cesare - Denario


Risposte migliori

Inviato

Ciao Matteo.

 

Conosco bene l'emozione di cui parli e anche io compro monete per la storia che hanno dietro, non perché siano esteticamente eccelse o scadenti.

Ma mia moneta di Cesare è moooooooooooooolto più bruttina della tua:

30 - Foto.jpg

Quindi - insomma - non ho letto di queste critiche di cui tu parli ma posso dirti che condivido in pieno tutti i tuoi sentimenti e trovo assolutamente corretto che qualcuno di noi voglia condividere la sua collezione, soprattutto se è una collezione di "emozioni" e non di oggetti di valore.

Per quanto riguarda la moneta, Cesare non "fu autorizzato" ad apporre il suo ritratto ma si arrogò tale privilegio, in forza dei poteri (praticamente illimitati) di dictator; anzi, molto probabilmente questa moneta fu uno dei motivi (oltre ad altri, ovviamente) per cui lo accusarono di volersi fare re.

 

Detto questo ... ti invidio, il tuo denario e molto bello (almeno per me!) ed è effettivamente un pezzetto di storia, anzi, un pezzetto della "spina dorsale" della storia umana.

Un particolare tecnico: hai notato che (a quanto sembra) è un suberato?

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Il forum ha perso la sua natura storico-divulgativa perché alcune grandi firme (McCabe, Campana, e altri di cui ora mi sfugge il nome - spero che se mi leggono non si offendano), che prima lo popolavano, non sono più presenti o comunque non intervengono. Ma i motivi sono tanti (non ultimo, il fatto che i fora in sè stessi non "vanno più di moda"), non certo l'occasionale pubblicazione di monete che, anzi, è sempre un'occasione per scambiare opinioni e ottener informazioni

 

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao @L. Licinio Lucullo grazie per le tue parole che condivido appieno, sono daccordo che purtroppo il forum non è più di moda come strumento rispetto ad altri ma per adesso resiste anche altrove.

Mi piace molto anche il tuo denario, grazie per averlo condiviso 😄

Per quanto riguarda il discorso del suberato volevo mettere una postilla da subito ma mi sono dimenticato, effettivamente dalla foto può sembrare ma dal vivo rende in altro modo.

Posso dirti comunque che mi fido del venditore, persona assolutamente competente e per me un mentore, sono quindi assolutamente tranquillo in merito alla classificazione e sul fatto che non sia suberato 🙂

Modificato da Rufilius

Inviato

Beh, se fosse suberato sarebbe una garanzia di autenticità ... 

 

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)
5 ore fa, L. Licinio Lucullo dice:

Beh, se fosse suberato sarebbe una garanzia di autenticità ... 

 

 

 

Hai ragione certo anche questo è vero, però se fosse suberato, conoscendo il venditore sono sicuro che lo avrebbe indicato, per quello ho dato per buono che non lo fosse, chiaramente niente è mai certo al 100% come dite sempre anche tutti voi, detto questo ho messo la moneta per le vostre opinioni quindi chiaramente le leggo volentieri, ne prendo atto e ringrazio per gli interventi che mi aiutano sempre a migliorare 🙂

Modificato da Rufilius
Correzioni ortografiche

Inviato

Salve,se posso dare un contributo all'incipit di Rufilius,anche io seguo il sito quasi dalla nascita e quello che mi frenava dall'iscrivermi è la scarsa conoscenza dell'uso del computer lontana dalla mia forma mentis,poi qualche mese fa per aiutare un utente l'ho fatto attirandomi qualche critica nei miei interventi per avere scritto come parlo e volevo recedere.Comunque.se non fosse per utenti come Pino,Ajax ,Paxcaesar e tanti altri che postano le loro monete,e veri appassionati che rispondono,cito per tutti Ale75,molte discussioni specifiche languirebbero.finale:meglio qualche svarione in più,ma fatto notare con tatto che niente.ripeto,non si nasce imparati e siamo qui per rilassarci

  • Mi piace 5
  • Grazie 3

Inviato

Buongiorno @Rufilius non sono un esperto ma un appassionato come dice @Antonino1951, che ringrazio per la citazione. Come dicevo l altro giorno nella sezione identificazioni a @Pino 66 ,che condivide in pieno la tua passione anche per le monete malandate, per me tutti in tondelli belli e brutti che siano hanno una storia e il poter mostare o identificare ciascuno di loro è un emozione indescrivibile anche se la moneta è di un altro. E poi come dicevo sempre a lui ,il cercare un identificazione, nello "scartabellare" cataloghi apre un mondo e ci fa imparare ancora di più. Quindi dico anche a te,continua così 😊

  • Mi piace 4
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Grazie a tutti per i commenti, ogni tanto fa piacere condividere anche le emozioni che questa passione ci trasmette senza nulla togliere a tutto il resto ci mancherebbe, secondo me passione, emozione, ricerca storica, tecnologica, iconografica, ecc.., ecc.., sono tutte strettamente connesse 🙂

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
18 ore fa, L. Licinio Lucullo dice:

Cesare non "fu autorizzato" ad apporre il suo ritratto ma si arrogò tale privilegio, in forza dei poteri (praticamente illimitati) di dictator; anzi, molto probabilmente questa moneta fu uno dei motivi (oltre ad altri, ovviamente) per cui lo accusarono di volersi fare re.

Io ricordavo che il diritto di porre il proprio ritratto sulle monete era stato conferito a Cesare dal Senato; ma certo fu una vicenda dirompente.


Inviato
27 minuti fa, gioal dice:

Io ricordavo che il diritto di porre il proprio ritratto sulle monete era stato conferito a Cesare dal Senato; ma certo fu una vicenda dirompente.

 

Perdonami, forse ricordavo male. Quando potrò controllerò le fonti


Supporter
Inviato

Ciao,

rispondo in pausa pranzo a lavoro quindi non ho con me la fonte, ho scritto in quel modo di getto perchè era una cosa che avevo letto da pochissimo, forse proprio in quell'articolo del notiziario che citavo all'inizio però potrei anche sbagliarmi non ce l'ho sotto mano, ricontrollo appena posso 🙂

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Mi sono ricordato dove avevo letto quel discorso sulla concessione del senato, è un articolo di Cronaca Numismatica:

https://www.cronacanumismatica.com/il-piu-realistico-ritratto-di-giulio-cesare-e-su-un-denario/

Nel cercare quello ho trovato anche questo, a parte i discorsi sulla rarità che non mi interessano più di tanto ho trovato illuminante (tra l'altro si parla di stelle quindi...😄) il discorso sulla datazione del denario oggetto del post che non è precedente ma successiva alla morte di Cesare, adesso dovrò cercarne un'altra coniata mentre era in vita, bene bene, si riparte, non che mi volessi fermare 😅

https://www.cronacanumismatica.com/la-cometa-di-cesare-una-rarissima-moneta-per-un-segno-provvidenziale/

Modificato da Rufilius

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

L'articolo di Ganganelli però non afferma che fu il senato ad autorizzare la moneta col ritratto di Cesare. A me non pare che nelle fonti antiche si dica qualcosa di simile, e del resto una tale autorizzazione sarebbe molto conflittuale con tutta la tradizione senatoria del periodo; non siamo ancora ai tempi di Augusto vincitore ad Azio!


Supporter
Inviato (modificato)
13 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

L'articolo di Ganganelli però non afferma che fu il senato ad autorizzare la moneta col ritratto di Cesare. A me non pare che nelle fonti antiche si dica qualcosa di simile, e del resto una tale autorizzazione sarebbe molto conflittuale con tutta la tradizione senatoria del periodo; non siamo ancora ai tempi di Augusto vincitore ad Azio!

 

Lo dice espressamente all'inizio dell'articolo (il primo dei due che ho linkato, mi rendo conto solamente adesso che l'autore è il medesimo 😃) citando anche la fonte antica, che poi questo sia corretto o meno ora non il modo o le competenze per verificare, non so cosa dice di preciso Cassio Dione, comunque c'è il riferimento:

"Ci sono momenti epocali che la numismatica sa rendere eterni: è il caso di quando, tra la fine di dicembre del 45 a.C. e l’inizio di gennaio del 44 a.C. Giulio Cesare, come si deduce da un passo di Cassio Dione (XLIV, 4, 4), ricevette dal Senato di Roma l’autorizzazione ad apporre il suo ritratto sulle monete."

_____________________________________________

AGGIORNAMENTO DELLE ORE 00.10: mi sono fissato di trovare il passo, ho recuperato una vetusta versione dell'opera di Cassio Dione, il passo citato nell'articolo è questo:

DELLA STORIA ROMANA DI DIONE

LIBRO XLIV

CAPITOLO PRIMO

Anni di Roma 710

Dei decreti fatti in onore di Cesare

"La maggior colpa però fu dei senatori, i quali, mentre conferivano a Cesare gli onori, siccome ad uomo che li meritava, lo esponevano a rendersi reo coi loro decreti: ed esso non osava di ricusarli tutti, per non parere di averli in dispregio..."

"Oltre queste cose lo chiamarono padre della patria, e con tal nome coniarono il danaro..."

_____________________________________________

Dovrebbe essere questo, se qualcuno ha una traduzione più "moderna" magari non so se rende in modo diverso, perdonatemi ma in filologia sono molto arrugginito, in ogni caso Dione non dice espressamente che c'era il suo ritratto ma suppongo che la cosa sia frutto di una deduzione dovuta allo studio delle monete coniate nel periodo (una cosa che ora infatti mi sfugge, esistono monete con ritratto di Cesare mentre era ancora in vita, con la dicitura Pater Patriae?), su questo magari siete più ferrati voi di me 🙂

 

Modificato da Rufilius
Correzioni

Inviato

Sì esistono: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/27

La legenda esatta è PARENS PATRIAE.

La testa però è velata, segno (se è corretta l'interpretazione) che furono emessi dopo la sua morte. Potrebbe essere andata così: Cesare si arrogò il privilegio del proprio ritratto su una moneta; dopo gli attribuirono il titolo di pater patriae e ordinarino che fosse apposto sui denari; prima però che questi ulteriori denari fossero coniati, lui fu ucciso.

Questo è un altro: https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-I2/28

  • Grazie 1

Inviato
Il 08/07/2025 alle 17:58, L. Licinio Lucullo dice:

Ma mia moneta di Cesare è moooooooooooooolto più bruttina della tua:

30 - Foto.jpg

Potremmo fare una gara...

Ecco la mia Mussidius Longus 42 a.C.

Screenshot_20250618-085856~3.png

  • Mi piace 2

Inviato
14 minuti fa, ARES III dice:

Potremmo fare una gara...

Ecco la mia Mussidius Longus 42 a.C.

Screenshot_20250618-085856~3.png

 

Vinco ancora io!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.