Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Insomma: Cassio Dione non dice espressamente cosa fu fatto incidere sulle monete, la sua frase manca di complemento oggetto; logica vorrebbe quindi che si riferisca a ciò di cui parla la frase precedente, ossia solo il titolo di parens patriae

Anche da un punto di vista etimologico, lo stesso verbo viene da ἐν, "in", e χαράσσω, "fendere, ferire, appuntire": nessun riferimento a un ritratto.

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Grazie 1

Inviato (modificato)
Il 09/07/2025 alle 23:49, Rufilius dice:

Oltre queste cose lo chiamarono padre della patria, e con tal nome coniarono il danaro..."

La traduzione corretta mi sembra quindi questa,

 

 

non questa, che sembra fatta più "a senso" da un interprete che, sapendo dell'esistenza dei ritratti sui denarii, ha dato per scontato che si parlasse di ciò:

Il 13/07/2025 alle 13:58, Rufilius dice:

Oltre a questi notevoli privilegi lo nominarono padre della patria, impressero la sua immagine sulla moneta,

Modificato da L. Licinio Lucullo
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato (modificato)

Grazie @L. Licinio Lucullo 😃

Riassumendo quindi brevemente i tuoi post:

- Dione dice espressamente che tale titolo era nelle legende dei denari ma non parla esplicitamente del ritratto;

- quest'ultima cosa del ritratto è stata interpretata in quel modo partendo dalle monete e non dalla traduzione letterale

Con la tua traduzione letterale diciamo che almeno chiudiamo la questione di cosa dice effettivamente Dione.

Il Senato quindi conferì il titolo e lo coniò sulle monete ma non si specifica se questo includesse anche il ritratto di conseguenza, posso capire che per molti può essere la conclusione più ovvia ma non è detto.

Grazie ancora, ovviamente se altri vogliono intervenire sono felice 😃

 

Modificato da Rufilius
Errore ortografico

Supporter
Inviato

Vorrei anche includere queste due interessanti discussioni inerenti l'argomento, di cui una proprio tua, anzi mi scuso di non averlo fatto prima, non so come mi erano sfuggite, evidentemente avevo impostato un termine di ricerca non preciso:

 

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Rufilius dice:

Grazie @L. Licinio Lucullo 😃

Riassumendo quindi brevemente i tuoi post:

- Dione dice espressamente che tale titolo era nelle legende dei denari ma non parla esplicitamente del ritratto;

- quest'ultima cosa del ritratto è stata interpretata in quel modo partendo dalle monete e non dalla traduzione letterale

Con la traduzione letterale diciamo che almeno chiudiamo la questione di cosa dice effettivamente Dione.

Il Senato quindi conferì il titolo e lo coniò sulle monete ma non si specifica se questo includesse anche il ritratto di conseguenza, posso capire che per molti può essere la conclusione più ovvia ma non è detto.

Grazie ancora, ovviamente se altri vogliono intervenire sono felice 😃

 

Sì, a me sembra che sia così

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.