Vai al contenuto
IGNORED

Raro sesterzio di Faustina


Risposte migliori

Inviato

Buon pomeriggio amici.

Volevo un parere su questo sesterzio che a me piace molto:

Faustina II. Sestertius struck under her husband Marcus Aurelius. Rome. AD 161-1...

Faustina II RIC 1654

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,ti consiglio di verificare se quei focolai sono attivi o passivati.per me autentica e q.bb.mio parere personale,peccato per la patina


Inviato
5 ore fa, Antonino1951 dice:

Salve,ti consiglio di verificare se quei focolai sono attivi o passivati.per me autentica e q.bb.mio parere personale,peccato per la patina

 

Grazie per il tuo intervento.

Cosa ha la patina?


Inviato

Salve,dalla foto sembra sia stata spatinata


Inviato (modificato)

Ciao, la cosa fondamentale è che il sesterzio a te piace 🙂. Per quanto riguarda la tipologia con la Letizia personificata sul rovescio non è rara. Sono invece meno comuni, rispetto ad altri, i sesterzi coniati dopo la sua morte che in legenda si riconoscono per la parola DIVA prima del suo nome (furono coniati solo per circa 5 anni dal 175, anno della sua morte, al 180 anno della dipartita di suo marito ed imperatore Marco Aurelio). Molto bella e dettagliata la sua riaffigurazione sul tuo sesterzio 🙂

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
  • Mi piace 1

Inviato

Salve @Il Sabaudo , perche' "RARO" ? , la LAETITIA , e' tra le allegorie piu' comuni nella monetazione romana , naturalmente a parte alcuni rari Imperatori che la impressero nelle loro monete .


Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

Per quanto riguarda la tipologia con la Letizia personificata sul rovescio non è rara.

 

1 ora fa, decio dice:

Salve @Il Sabaudo , perche' "RARO" ? , la LAETITIA , e' tra le allegorie piu' comuni nella monetazione romana , naturalmente a parte alcuni rari Imperatori che la impressero nelle loro monete .

 

Credo che la rarità si riferisca non genericamente alla personificazione della LAETITIA nella monetazione romana, ma a questo particolare sesterzio di Faustina: il RIC 1654 è classificato raro.


Inviato (modificato)
1 ora fa, gioal dice:

il RIC 1654 è classificato raro

Ciao, io mi riferivo esclusivamente al sesterzio postato e non in generale a tutta la monetazione romana Personalmente da foto ho visionato tantissimi esemplari di identica tipologia percui non so se possa essere ritenuto raro, forse più non comune. Sicuramente raro è una variante che ricordo aver visto in un paio di esemplari con la figura della Letizia volta a destra e con corona e scettro praticamente invertiti. 🙂

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar

Inviato
53 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, io mi riferivo esclusivamente al sesterzio postato e non in generale a tutta la monetazione romana Personalmente da foto ho visionato tantissimi esemplari di identica tipologia percui non so se possa essere ritenuto raro, forse più non comune. Sicuramente raro è una variante che ricordo aver visto in un paio di esemplari con la figura della Letizia volta a destra e con corona e scettro praticamente invertiti. 🙂

ANTONIO 

 

Da questo link puoi vedere che è Raro.

https://www.acsearch.info/search.html?term=sester+Faustina+Rar&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=1


Inviato (modificato)
1 ora fa, gioal dice:

Da questo link puoi vedere che è Raro.

Ciao, per definizione tutte le monete romane sono considerate rare su questo non ci sono dubbi 🙂 . Tenendo ben presente che ogni singola moneta veniva coniata a martello e che da ogni coppia di conii utilizzati si producevano poche migliaia di monete prima che si usurassero e quindi cambiati. I conii nuovi, realizzati a mano, anche per le identiche tipologie erano sempre diversi in qualche particolare da quelli sostituiti. Nel concreto poi, e nella fattispecie del sesterzio in questione, conosciuto in tantissimi esemplari censiti, si possa  effettivamente ritenere raro. Resto in attesa di ulteriori delucidazioni in proposito anche se ,ed è solamente un mio modus operanti sicuramente sbagliato nel collezionare, guardo niente il grado di rarità e quello di conservazione dato alla singola moneta, ma unicamente a quello che d'impatto mi trasmette 🙂.

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
correzione errore di battitura

Inviato
14 minuti fa, Pxacaesar dice:

per definizione tutte le monete romane sono considerate rare su questo non ci sono dubbi 🙂

Su questo non sono d'accordo; ci sono monete romane conosciute come comunissime e altre no.

15 minuti fa, Pxacaesar dice:

nella fattispecie del sesterzio in questione, conosciuto in tantissimi esemplari censiti,

Negli ultimi 25 anni ne sono passati in asta circa una cinquantina, non certo tantissimi; e se lo hanno classificato Raro, chi sono io per smentirli?


Inviato (modificato)
9 minuti fa, gioal dice:

chi sono io per smentirli?

Non so tu, io sicuramente un semplice appassionato che non ha assolutamente alcuna pretesa di smentire niente e nessuno. Ho solo dato un mio semplice parere. Tra l'altro su cose come la rarità e lo stato di conservazione attribuito alle monete che come ho già specificato nel precedente intervento mi interessano quasi niente 🙂.

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar

Inviato
9 ore fa, Antonino1951 dice:

Salve,dalla foto sembra sia stata spatinata

A me non pare affatto spatinata; non avrebbe quella colorazione, le monete di oricalco spatinate diventano di colore giallo oro,tipo questa:

2176721.jpg.a40c3fdf7df548f2e29b5545d54a880b.jpg

 

Vedo anzi depositi di cuprite e malachite, legati con sedimenti.


Inviato

Sarebbe raro se la Laetitia fosse rivolta a destra. Questo, con la Laetitia girata a sinistra,  é piuttosto comune. Il tipo ritrattistico (n.9 secondo la mia classificazione) lo colloca negli anni compresi tra il 162 e il 167.

Ciao

Alessio

  • Mi piace 3

Inviato
39 minuti fa, Ross14 dice:

Sarebbe raro se la Laetitia fosse rivolta a destra. Questo, con la Laetitia girata a sinistra,  é piuttosto comune. Il tipo ritrattistico (n.9 secondo la mia classificazione) lo colloca negli anni compresi tra il 162 e il 167.

Ciao

Alessio

 

Davanti alla sapienza di un esperto di Faustina mi inchino; però non capisco come mai tante case d'asta lo segnalino come R1 e, soprattutto, perché ci siano tutto sommato pochi passaggi in asta in ben 25 anni.


Inviato

Al di là della rarità sapete dirmi quanto si potrebbe offrire per questa moneta, al netto di diritti d'asta?


Inviato

Salve,i sesterzi di Faustina 2 credo siano in bronzo


Inviato
2 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,i sesterzi di Faustina 2 credo siano in bronzo

 

Ciao Nino, no erano coniati in oricalco. Ne ho visti tanti in foto spatinati con il classico colore giallo oro 🙂.

ANTONIO 


Inviato
8 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,i sesterzi di Faustina 2 credo siano in bronzo

 

No, assolutamente no; a meno che non siano padovanini.


Inviato

Salve ,avevo fatto una ricerca in rete:metallo sesterzi di Faustinbronzo.comunque per me non è la sua patina.ho sesterzi di faustina figlia con patina verde eccezionale difficile per oricalco,a meno che non si usasse ,come per gli assi un 'alternanza di metallo.mia opinione personale


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.