Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buongiorno a tutti

in questo luglio di caldo e piogge torrenziali, in cui le discussioni sul Regno languono, vi presento il mio ultimo arrivo, un 5 lire 1839 G, classificata R2 dal Gigante (anche se in passato era considerata C/NC). Questo scudo da 24,55 grammi si presenta con evidenti segni di circolazione e qualche colpetto al bordo. la moneta, inoltre, sembrerebbe esser stata lavata.

in vendita è stata classificata come "meglio di MB". cosa ne pensate?

grazie a tutti

saluti

Carlo.

ah, ovviamente le mie foto sono sempre pessime.. 😅

20250708_154330.jpg

20250708_154319.jpg

e visto che le mie foto son pessime.. inserisco anche le foto della casa d'aste, che comunque non mi paiono eccelse

1877.1.jpg

1877.2.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Si, direi anche io MB...quel + è incerto, forse in mano lo prende ma assolutamente non di più troppi graffi e usura varia dei rilievi. 

  • Mi piace 1

Inviato

@didrachm è comunque circa lì, devo dire che forse le foto della casa d'aste "appiattiscono" un po' troppo la moneta, ma questo in generale non la fa comunque migliorare.

graffi, usura e colpetti si vedono comunque anche ad occhio nudo, senza ingrandimento


Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

@didrachm è comunque circa lì, devo dire che forse le foto della casa d'aste "appiattiscono" un po' troppo la moneta, ma questo in generale non la fa comunque migliorare.

 

Se in mano i rilievi sono migliore che dalle foto allora il MB+ lo merita... cosa l'hai pagata ???


Inviato (modificato)
4 minuti fa, didrachm dice:

Se in mano i rilievi sono migliore che dalle foto allora il MB+ lo merita... cosa l'hai pagata ???

in mano non si discostano molto da quanto si vede dalle fotografie, la moneta comunque ha vissuto sicuramente la sua storia e ha circolato.

complessivamente con spese di spedizione (quota, insieme ad altri lotti) e diritti d'asta, l'ho pagata 64 euro. nella descrizione del lotto non era indicato il grado di rarità, forse per questo (o forse perché non bellissima) è passata abbastanza inosservata.

Modificato da Carlo.

Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

in mano non si discostano molto da quanto si vede dalle fotografie, la moneta comunque ha vissuto sicuramente la sua storia e ha circolato.

complessivamente di spese di spedizione (quota, insieme ad altri lotti) e diritti d'asta, l'ho pagata 64 euro. nella descrizione del lotto non era indicato il grado di rarità, forse per questo (o forse perché non bellissima) è passata abbastanza inosservata.

 

64€ direi un mezzo affare per uno scudo di Carlo Alberto classificato R2. Bravo, lasciala fuori da bustine varie cosi si patina, tutti gli scudi savoia sono belli quando patinati.


Inviato

@didrachm si è un prezzo corretto, soprattutto se confrontato al prezzo di catalogo (200 euro), ma quest'ultimo sappiamo essere esagerato.

per la patina.. vedremo se si riforma, come minimo ci vorranno anni...


Supporter
Inviato

Complimenti per il nuovo arrivato in collezione e la sua rarità R2  @Carlo.,  secondo il mio modesto parere la valutazione del venditore sulla conservazione è corretta. 


Inviato
11 minuti fa, Carlo. dice:

@didrachm si è un prezzo corretto, soprattutto se confrontato al prezzo di catalogo (200 euro), ma quest'ultimo sappiamo essere esagerato.

per la patina.. vedremo se si riforma, come minimo ci vorranno anni...

In effetti il 39G in un decennio passato da C a R2 booooo.

Per la patina si, almeno 2 annetti fuori bustine.


Inviato

grazie @Alan Sinclair! come ho osservato (e evidenzia @didrachm) si tratta di una moneta per la quale è stata modificata la rarità negli ultimi anni.

immagino che comunque sia ben più rara in alta conservazione, tanto che il Gigante non esprime una valutazione economica per il FdC. in ogni caso, acsearch registra meno di 10 passaggi in asta dal 2005 ad oggi (inclusa la moneta in discussione)


Supporter
Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

grazie @Alan Sinclair! come ho osservato (e evidenzia @didrachm) si tratta di una moneta per la quale è stata modificata la rarità negli ultimi anni.

immagino che comunque sia ben più rara in alta conservazione, tanto che il Gigante non esprime una valutazione economica per il FdC. in ogni caso, acsearch registra meno di 10 passaggi in asta dal 2005 ad oggi (inclusa la moneta in discussione)

 

Sbaglio @Carlo. o si fa fatica nel reperire uno scudo di Carlo Alberto in conservazione medio-alta ? Se poi ci aggiungi la rarità.... Io sono anni che ne cerco uno così, ovviamente senza svenarmi.


Inviato

@Alan Sinclair e il tuo "senza svenarmi" è ben differente dal mio! con questo si è detto tutto! 😉


Inviato

A parte le battute, i millesimi più comuni in SPL hanno prezzi a partire da 500-600, non proprio poco


Inviato

Nell'ultimo decennio mia impressione è che si siano un pò trascurati gli scudi di Carlo Felice ed anche quelle di Carlo Alberto (regno sardegna) ... tantissime annate di queste in SPL+ sono mooolto rare trovarle.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
14 minuti fa, Carlo. dice:

@Alan Sinclair e il tuo "senza svenarmi" è ben differente dal mio! con questo si è detto tutto! 😉

 

@Carlo., intendevo ad un prezzo onesto e non ufficiale proprio da catalogo 🙂

  • Haha 1

Inviato
1 minuto fa, didrachm dice:

Nell'ultimo decennio mia impressione è che si siano un pò trascurati gli scudi di Carlo Felice ed anche quelle di Carlo Alberto (regno sardegna) ... tantissime annate di queste in SPL+ sono mooolto rare trovarle.

 

Probabilmente proprio per questo motivo i pochi fortunati che li possiedono se ne guardano bene dal metterli sul mercato.. considerando che alcuni dicono che il mercato del regno è al ribasso in questi anni, si attendono tempi migliori (se arriveranno)

Adesso, Alan Sinclair dice:

@Carlo., intendevo ad un prezzo onesto e non ufficiale proprio da catalogo 🙂

Certo, era una battuta la mia. In vendita diretta credo sia molto difficile, più probabile in asta

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Comunque @Carlo., hai fatto bene ad aggiudicarti questo scudo, la cosa intrigante è il raro R2


Inviato
4 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Comunque @Carlo., hai fatto bene ad aggiudicarti questo scudo, la cosa intrigante è il raro R2

In generale gli scudi mi danno soddisfazione, sono delle belle "monetone", anche se possono sembrare monotoni.

Certo a quel prezzo non avrei mai preso un MB di millesimo comune ma avrei cercato qualcosa di meglio. In questo caso, insomma.. 

Ma come si dice, del resto, a volte le monete arrivano


Inviato

@Carlo. complimenti, moneta rara da trovarsi. MB+ secondo me ci sta, peccato solo sia stata lavata. Trovarla sopra il BB è veramente difficile, ma potrai sempre migliorarla se ti capiterà l'occasione


Inviato

Grazie @rickkk! Proprio in contemporanea al tuo commento la ho accodata alla tua discussione di qualche anno fa, in modo da darne continuità e mantenere una tracciatura dei passaggi in asta.

Se capiterà di migliorarla temo che la cifra sarà ben diversa! Ma visto che non passa spesso, posso attendere e mettere da parte nel mentre..


Inviato

Ho provato a fare foto migliori (?)

20250708_201456.jpg

20250708_201444.jpg


Inviato (modificato)
1 ora fa, Carlo. dice:

Grazie @rickkk! Proprio in contemporanea al tuo commento la ho accodata alla tua discussione di qualche anno fa, in modo da darne continuità e mantenere una tracciatura dei passaggi in asta.

Se capiterà di migliorarla temo che la cifra sarà ben diversa! Ma visto che non passa spesso, posso attendere e mettere da parte nel mentre..

 

Del 1839 Genova ho 3 pezzi in collezione, tutti presi su ebay in un arco ti tempo di diversi anni.

Come per tutti i millesimi dei 4° tipo ci sono varianti sia per Torino che Genova nella posizione e inclinazione del segno di zecca, Nel caso del 1839 Genova i coni del rovescio erano almeno 2, nel primo (prima e seconda foto del mio collage, e anche il tuo) l'àncora è meno inclinata, l'occhiello è più alto rispetto al margine della (P) in ovale, e c'è un difetto di conio nella L di lire, che parte perpendicolare e circa a metà ha un angolo a sinistra. 

Nel terzo esemplare della mia foto il segno di zecca è più inclinato, l'occhiello è a livello della (P) in ovale, e la gambetta lunga della L è senza interruzioni

Per carità, sono piccolissime differenze, ma sempre varianti sono, anche se non segnalate dai cataloghi

1839G-cfr.jpg

Modificato da rickkk

Inviato

La conservazione è quella indicata @Carlo., per il prezzo pagato a mio parere hai fatto un buon affare.


Inviato
9 minuti fa, rickkk dice:

Del 1839 Genova ho 3 pezzi in collezione, tutti presi su ebay in un arco ti tempo di diversi anni.

Come per tutti i millesimi dei 4° tipo ci sono varianti sia per Torino che Genova nella posizione e inclinazione del segno di zecca, Nel caso del 1839 Genova i coni del rovescio erano almeno 2, nel primo (prima e seconda foto del mio collage, e anche il tuo) l'àncora è meno inclinata, l'occhiello è più alto rispetto al margine della (P) in ovale, e c'è un difetto di conio nella L di lire, che parte perpendicolare e circa a metà ha un angolo a sinistra. 

Nel terzo esemplare della mia foto il segno di zecca è più inclinato, l'occhiello è a livello della (P) in ovale, e la gambetta lunga della L è senza interruzioni

Per carità, sono piccolissime differenze, ma sempre varianti sono, anche se non segnalate dai cataloghi

1839G-cfr.jpg

 

Wow grazie mille @rickkk per la spiegazione! 

le varianti non scritte nei cataloghi sono ancora più interessanti, perché discendono dallo studio e dall'osservazione dei collezionisti! E non tutti rendono partecipi i neofiti.. grazie!

  • Mi piace 1

Inviato
11 minuti fa, torpedo dice:

La conservazione è quella indicata @Carlo., per il prezzo pagato a mio parere hai fatto un buon affare.

Grazie @torpedo, ho imparato a non dare per scontata la conservazione indicata nelle aste o dai venditori in generale. Pian piano un poco (ma poco) di occhio me lo sto facendo, ma preferisco sempre potermi confrontare con gli esperti del forum! E poi, come dal post precedente, c'è sempre da imparare qualcosa di nuovo! 😀

Ma ammetto che per questa moneta ho chiesto l'aiuto da casa e Fabrizio @il numismatico mi ha dato dei suggerimenti che mi sono stati utilissimi nella valutazione.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.