Vai al contenuto
IGNORED

Antico Egitto, ritrovata a Torino la pittura perduta di Iti


Risposte migliori

Inviato
Image

Antilopi che mangiano, scena dipinta dalla Tomba di Iti

 

Antico Egitto, ritrovata a Torino la pittura perduta di Iti

È stato presentato oggi, 8 luglio, il nuovo allestimento di due sale del Museo Egizio, tra cui la Tomba di Iti e Neferu arricchita di un’ulteriore scena dipinta che si aggiunge allo straordinario ciclo pittorico già esposto. Riconfermato per un altro mandato il direttore Christian Greco

 

 

Agli occhi del suo scopritore, il botanico e chimico Virginio Rosa (1886-1912), le pitture parietali che decoravano la monumentale Tomba di Iti scavata nella montagna a Gebelein, a trenta chilometri a sud di Luxor, in Egitto, dovevano aver suscitato grande meraviglia, se di tutte quelle scene dipinte oltre quattromila anni fa ancora oggi abbiamo un’ampia documentazione, anche fotografica che per l’epoca, nel 1911, era a dir poco rivoluzionaria. La figura del giovane studioso, originario di Pinerolo e morto giovanissimo, a 26 anni, al suo rientro dall’Egitto, e le sue straordinarie capacità in ambito archeologico e fotografico (fu il primo a impiegare le lastre a colori nella missione di Ernesto Schiaparelli), sono state oggetto di approfondite ricerche da parte dello staff del Museo Egizio di Torino: qui, al primo piano, è stato ripensato alla luce di nuovi studi e in base allo spazio disponibile, l’allestimento dello straordinario ciclo pittorico della Tomba di Iti, risalente al Primo Periodo Intermedio (2200-2055 a.C.), che decorava un tempo i pilastri e le pareti dello spettacolare porticato che affacciava sul Nilo, antistante la sepoltura del «tesoriere del re e capo delle truppe». Non distante, quella della presunta moglie Neferu. Il nuovo allestimento è stato presentato oggi, 8 luglio, insieme a quello della Sala della principessa Ahmose, anch’essa situata al primo piano del Museo. Il direttore Christian Greco ha poi colto l’opportunità della presentazione odierna per annunciare di essere stato riconfermato pochi giorni fa alla direzione del Museo: «Sono estremamente lieto di poter continuare il lavoro e da parte mia ci sarà sempre grande passione e entusiasmo di lavorare nel posto più bello del mondo per un egittologo», ha dichiarato.

Il porticato, con le oltre dieci cappelle con affaccio sul paesaggio del fiume egizio, tiene conto anche di un inedito ritrovamento avvenuto di recente nei magazzini del Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino. A scovarlo, all’interno di una cassetta contenente resti ossei, Beppe Moiso, autore del libro 1911: l’Egitto di Virginio Rosa (di imminente pubblicazione nella collana «Studi del Museo Egizio», Franco Cosimo Panini), dove ha passato al setaccio tutta la documentazione e il diario di scavo, redatto da Rosa, con i disegni e gli scambi epistolari con Schiaparelli, restituendo un affresco della ricerca archeologica in Egitto a inizio Novecento. L’inaspettato ritrovamento, finito molto probabilmente nel Museo di Antropologia a causa dello spostamento di alcune antichità egizie negli anni ’60, consiste in una pittura, ritenuta perduta e ora in restauro, che andrà ad aggiungersi a quelle già esposte pertinenti alla Tomba di Iti, giunte all’Egizio l’indomani della loro scoperta nel 1911. 

A quel tempo le pitture staccate dalla tomba erano in tutto 36, restaurate a Firenze da Fabrizio Lucarini e portate poi a Torino nel 1924, dove però solo 29 vennero esposte, perché sei andarono perdute (e per loro le fotografie dell’Archivio del Museo, digitalizzato e consultabile online, si sono rivelate preziose). Il Museo Egizio, che ufficialmente aveva aperto i battenti un secolo prima, l’8 novembre 1824, con il nucleo fondante delle antichità di Bernardino Drovetti, si trovò così ad accogliere tantissimi reperti in arrivo dalle campagne di scavo della Missione Archeologica Italiana diretta dal 1903 da Ernesto Schiaparelli e che portarono al ritrovamento di quelli che oggi sono considerati «i capolavori dell’Egizio di Torino»: tra questi, la Tomba della regina Nefertari, la Tomba di Kha e Merit (per la quale il Museo ha avviato una raccolta fondi entro ottobre 2025 necessari al riallestimento della sala in occasione dei 120 anni del suo ritrovamento a Deir el-Medina nel 1906), la Tomba degli Ignoti e la Tomba di Iti, appunto, le cui scene dipinte, a distanza di millenni, ancora affascinano per la tecnica di esecuzione, la vividezza dei colori e la raffigurazione di momenti di vita quotidiana che assicuravano serenità al viaggio ultraterreno del defunto.

IMG202507081653472771.jpeg

Beppe Moiso nella Sala della Tomba di Iti e Neferu nel Museo Egizio di Torino

https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Antico-Egitto-ritrovata-a-Torino-la-pittura-perduta-di-Iti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.