Vai al contenuto
IGNORED

Scoperta tomba etrusca intatta dopo duemila 600


Risposte migliori

Inviato

Scoperta tomba etrusca intatta dopo 2mila 600 anni, vasi dipinti e oggetti in bronzo nel corredo

Il tumulo funerario è venuto alla luce durante gli scavi nella necropoli di San Giuliano a Barbarano Romano. Indagini su chi vi era sepolto

Nuova e straordinaria scoperta archeologica nell'area del Caiolo, nella necropoli etrusca di San Giuliano a Barbarano Romano. Durante gli scavi in corso sotto la direzione della Baylor University (Texas), autorizzati dal Ministero della Cultura, è emerso un tumulo funerario eccezionalmente intatto, databile alla fase finale dell'epoca orientalizzante (fine VII secolo avanti Cristo).

La tomba, ancora sigillata al momento del ritrovamento, ha rivelato immediatamente la sua importanza. Rimossa con cura la lastra di chiusura della camera funeraria, gli archeologi si sono trovati di fronte a un corredo ricchissimo: numerosi vasi di ceramica fine dipinta, in stile etrusco-geometrico, disposti secondo precisi rituali di deposizione. Particolarmente significativo è un vaso collocato nei pressi dell'accesso, probabilmente parte integrante del rituale funebre.
 

All’interno della camera, sul letto funerario di sinistra, sono ancora visibili un bacile e vari ornamenti in bronzo, probabilmente appartenenti al defunto, perfettamente conservati in posizione originaria.

In queste ore il team di archeologi sta procedendo alla documentazione dettagliata della sepoltura, passaggio fondamentale prima dell'avvio dello scavo stratigrafico vero e proprio, che potrà restituire ulteriori informazioni su identità, status sociale e ritualità funeraria del defunto.


https://www.viterbotoday.it/attualita/tomba-etrusca-scoperta-barbarano-romano-27-giugno-2025.html
 

Tomba etrusca intatta necropoli di Barbarano Romano (2).jpg

Tomba etrusca intatta necropoli di Barbarano Romano (14).jpg

Tomba etrusca intatta necropoli di Barbarano Romano (11).jpg

Tomba etrusca intatta necropoli di Barbarano Romano (9).jpg

Tomba etrusca intatta necropoli di Barbarano Romano (6).jpg

Tomba etrusca intatta necropoli di Barbarano Romano (1)~2.jpg

Tomba etrusca intatta necropoli di Barbarano Romano (3)~2.jpg

Tomba etrusca intatta necropoli di Barbarano Romano (4)~2.jpg


Inviato
 

Tuscia, archeologi scoprono tomba etrusca inviolata a Barbarano Romano

 
Durante gli scavi nella necropoli etrusca di Caiolo, a Barbarano Romano (Viterbo), è stata scoperta una tomba intatta risalente alla fine del VII secolo a.C. Un ritrovamento eccezionale che restituisce intatti vasi, ornamenti e rituali sepolcrali di una civiltà affascinante.

Nell’ambito degli scavi condotti nella necropoli etrusca di Caiolo, situata nell’area archeologica di San Giuliano a Barbarano Romano (Viterbo), è emersa una tomba ancora intatta, databile alla fase finale dell’epoca orientalizzante, alla fine del VII secolo a.C.

Al momento della rimozione della lastra che sigillava la camera sepolcrale, sono apparsi numerosi vasi, molti dei quali in ceramica fine dipinta, riconducibili allo stile etrusco-geometrico. Questi oggetti sembrano rispondere a una precisa ritualità compiuta prima della chiusura definitiva della tomba. Sul letto funerario di sinistra si distinguono ancora in situ un bacile e diversi ornamenti in bronzo per il defunto. In queste ore si sta procedendo alla documentazione, fase preliminare rispetto allo scavo vero e proprio della tomba.

 

La funzionaria archeologa della Soprintendenza, Barbara Barbaro, ha sottolineato l’importanza della presenza costante dell’Istituzione sul territorio, non solo come supporto al team della Baylor University del Texas, ma anche attraverso interventi mirati in aree limitrofe, come nel caso della monumentale Tomba della Regina. Quest’ultima, imponente struttura funeraria alta 10 metri e larga 14, è contraddistinta da due ingressi e altrettante finte porte doriche. L’interesse per il sito è stato ulteriormente ravvivato nel 2023, durante le operazioni di ripulitura, quando è emersa un’altra tomba a dado, collocata a sinistra della Tomba della Regina, composta da tre camere sormontate da tre porte semi-finte.


 

La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano

Nel marzo del 2024 si sono invece concluse le operazioni di scavo e restauro presso la cosiddetta Tomba della Salamandra, nell’ambito della programmazione triennale curata dalla Soprintendenza. Una delle camere, nonostante fosse già stata violata, ha restituito un monile di straordinario pregio: uno scarabeo in corniola rossa, inciso con la figura di un guerriero a cavallo armato di lancia, databile al IV secolo a.C.

 

La necropoli di Caiolo, dal nome del colle su cui si estende, costituisce una delle testimonianze più ricche e articolate della civiltà etrusca. Oltre alla Tomba della Regina, il sito conta altre strutture di notevole interesse, tra cui la Tomba del Cervo – così chiamata per un’incisione visibile lungo le scale d’accesso, un nucleo di circa quindici tombe a portico, la Tomba dei Letti, con quattro letti funebri destinati a due adulti e due bambini, e la Tomba della Cuccumella.

 

Le indagini in corso si svolgono su concessione del Ministero della Cultura alla Baylor University of Texas, sotto la direzione di Davide Zori, e in stretta collaborazione con la Soprintendenza. Il progetto è sostenuto anche dal Comune di Barbarano Romano e dal Parco Regionale Marturanum, confermando l’impegno congiunto delle istituzioni nel valorizzare e tutelare un patrimonio archeologico di pregio.

 

La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano La scoperta della tomba etrusca a Barbarano Romano

“La necropoli di San Giuliano”, spiega la dott.ssa Barbaro, “conta più di 500 tombe attorno all’insediamento, di cui la maggior parte è stata colpita dai clandestini o in antico o in tempi più recenti. Rarissimo trovare una tomba inviolata. Da qui l’eccezionalità dell’attuale scoperta”. “Un contesto integro non è centrale solo ai fini della tutela, ma anche perché ci restituisce uno spaccato completo di vita attraverso il rituale della morte”.

 

Sottolineando che “la collaborazione tra Soprintendenza e Università è fondamentale per la conoscenza del mondo antico” e come in particolare a Barbarano si sia creata una sinergia unica tra Ministero, Comune, Università, Parco Marturanum, Forze dell’Ordine e cittadinanza, la funzionaria commenta: “Questo è quello che succede quando si rinviene una tomba inviolata; si trasforma in un evento collettivo. Quasi l’apertura della porta del sepolcro costituisse un ponte con il nostro passato, la porta d’accesso verso i nostri antenati. Il silenzio… lo stupore, il rispetto per chi ci sta aspettando dietro a quell’enorme masso. La commozione”.

 

“Felici di aver sottratto materiale a chi lo vorrebbe illegalmente per pochi”, ha concluso. “Un patrimonio che racconterà invece una bellissima storia per tutti!”.

www.finestresullarte.info/archeologia/tuscia-archeologi-scoprono-tomba-etrusca-intatta-barbarano-romano&ved=2ahUKEwjnmZ6k-K2OAxVTHxAIHRE8De4QxfQBKAB6BAgIEAE&usg=AOvVaw3N79-GYGqLvbQe_K5MXUR-


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.