Gapox Inviato Mercoledì alle 08:06 #1 Inviato Mercoledì alle 08:06 Dovrebbe essere un'articolo interessante e raro da trovare con lo zampino italiano...ma lascio spazio a chi è più acculturato!!!! Aggiungo solo una mia nota personale: il materiale postale che condivido l'ho acquistato negli anni quando Internet non esisteva o stava nascendo a vari mercatini da battaglia, difatti potete notare essere quasi tutto destinato o risalente all'Emilia Romagna.Ora riaprendo contenitori e l'aiuto di internet cerco di valorizzarli e catalogarli cercando di capire cosa farne in futuro.Sono nato e mi ritengo numismatico ma tralasciando questi documenti ho come la sensazione di aver omesso o sottratto qualcosa alla storia postale per quanto questa possa essere in difficoltà con nuovi appassionati. 2
PostOffice Inviato Mercoledì alle 09:51 #2 Inviato Mercoledì alle 09:51 (modificato) Busta per raccomandata con timbro via aerea da 3 pence effige di Giorgio VI + 6p rosa + coppia di 9p verde oliva Giorgio VI, emissioni 1937-1939, busta soprastampata E.A.F.(East African Forces) come i francobolli. Annulli di partenza (inglesi) cerchio singolo di Mogadiscio del 26 luglio 1946... .. la raccomandata viaggia via LONDON ENGLAND timbro in blu su una riga, non c'è scalo in Italia.. e successivamente viene reinstradata per l' Italia... .... annullo di transito di Ferrara del 16.8.1946... .... annullo di arrivo di Cento (FERRARA) del 16.8.1946 MOLTO MOLTO BELLA.. di valore, non sono rarissime ma sono quotate. 1 ora fa, Gapox dice: .Sono nato e mi ritengo numismatico ma tralasciando questi documenti ho come la sensazione di aver omesso o sottratto qualcosa alla storia postale per quanto questa possa essere in difficoltà con nuovi appassionati. Ho notato che il tuo materiale è sempre interessante, sicuramente hai acquistato in un momento dove c'era abbondanza ed era poco considerato soprattutto in Italia. Non studiando e non valorizzando questo materiale sottrai qualcosa a TE STESSO. Modificato Mercoledì alle 10:00 da PostOffice 1
Gapox Inviato Mercoledì alle 14:43 Autore #3 Inviato Mercoledì alle 14:43 4 ore fa, PostOffice dice: Non studiando e non valorizzando questo materiale sottrai qualcosa a TE STESSO. Studiare li studio perché mi piace! Il punto è cosa posso fare per valorizzarli nonostante il poco interesse dimostrato oggigiorno e far si che non vadano dispersi e rimangano come testimonianza alle generazioni future? Se non gli trovo una giusta collocazione sono destinati a essere venduti in un qualche modo a chissà chi. Si accettano consigli ☺️
PostOffice Inviato Mercoledì alle 15:04 #4 Inviato Mercoledì alle 15:04 Alla tua domanda mi è capitato spesso di pensarci.. ogni volta mi deprime un po'.. mi spiace non ho una risposta adeguata.. immagino e spero che anche in futuro ci sarà chi saprà apprezzare questo materiale.. altrimenti avrà solo arricchito noi stessi. Non ci pensare troppo. 1 1
Gapox Inviato Mercoledì alle 16:43 Autore #5 Inviato Mercoledì alle 16:43 1 ora fa, PostOffice dice: Alla tua domanda mi è capitato spesso di pensarci.. ogni volta mi deprime un po'.. mi spiace non ho una risposta adeguata.. immagino e spero che anche in futuro ci sarà chi saprà apprezzare questo materiale.. altrimenti avrà solo arricchito noi stessi. Non ci pensare troppo. Ok come tanti altri pensieri li lascio scorrere di fianco a me e prenderanno la loro strada.Ora te ne posto un'altra simile ma cambia la misura che mi pare di avere letto tempo fa' su di un catalogo...le due postate sono la misura piccola e l'altra media. 1
PostOffice Inviato Mercoledì alle 18:00 #6 Inviato Mercoledì alle 18:00 Non cambia nulla.. stessa affrancatura, cambia che questa ha la label/etichetta per la raccomandata.. l'altra il timbro. Belle entrambe.
Gapox Inviato Mercoledì alle 19:54 Autore #7 Inviato Mercoledì alle 19:54 1 ora fa, PostOffice dice: Non cambia nulla.. stessa affrancatura, cambia che questa ha la label/etichetta per la raccomandata.. l'altra il timbro. Belle entrambe. Ok grazie, mi pare che il formato meno comune sia quello più grande che richiedeva un'affrancatura più alta...
PostOffice Inviato giovedì alle 04:32 #8 Inviato giovedì alle 04:32 L' affrancatura sarebbe dovuta cambiare con il peso.. ma e' anche possibile nella larghezza come dici tu.. non ti so dire con esattezza..
fapetri2001 Inviato giovedì alle 09:49 #9 Inviato giovedì alle 09:49 5 ore fa, PostOffice dice: L' affrancatura sarebbe dovuta cambiare con il peso.. ma e' anche possibile nella larghezza come dici tu.. non ti so dire con esattezza.. Buongiorno Gapox, le buste che hai postato sono due interi postali belli e buoni dell'Occupazione Britannica della Somalia, per semplificarti un pò le cose, ti allego foto del catalogo dove potrai leggere sia dei vari formati e il loro valore di catalogo, premetto che gli interi postali non hanno un calo di catalogo come i francobolli, complimenti sono due belle cose, saluti
Gapox Inviato giovedì alle 16:11 Autore #10 Inviato giovedì alle 16:11 6 ore fa, fapetri2001 dice: Buongiorno Gapox, le buste che hai postato sono due interi postali belli e buoni dell'Occupazione Britannica della Somalia, per semplificarti un pò le cose, ti allego foto del catalogo dove potrai leggere sia dei vari formati e il loro valore di catalogo, premetto che gli interi postali non hanno un calo di catalogo come i francobolli, complimenti sono due belle cose, saluti Grazie @fapetri2001 e grazie @PostOffice ora só catalogarli proprio nello specifico,addirittura 5 formati negli anni specifici 1944-45-46 e il viaggio intrapreso per arrivare a destinazione...
fapetri2001 Inviato giovedì alle 18:27 #11 Inviato giovedì alle 18:27 2 ore fa, Gapox dice: Grazie @fapetri2001 e grazie @PostOffice ora só catalogarli proprio nello specifico,addirittura 5 formati negli anni specifici 1944-45-46 e il viaggio intrapreso per arrivare a destinazione... il formato grande è decisamente più difficile da reperire, comunque sono tutte dei bei documenti di storia postale 1
Risposte migliori