Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

oggi vi chiedo un parere circa la conservazione di questo 2 lire 1905, moneta che conosco poco in quanto è la mia prima aquila sabauda in modulo da 2 lire. 

grazie anticipatamente

Carlo.

 

20250710_141245.jpg

20250710_141259.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Monetina piacevole e comune...conservazione BB++ 

  • Haha 1

Inviato

buongiorno @didrachm, avrei detto qualcosa di meno, mi pare che ci sia un po' di usura sulle ali dell'aquila. ma è possibile che il conio fosse leggermente debole, visto che a catalogo è indicata come moneta di 2° classe?


Inviato
Adesso, Carlo. dice:

buongiorno @didrachm, avrei detto qualcosa di meno, mi pare che ci sia un po' di usura sulle ali dell'aquila. ma è possibile che il conio fosse leggermente debole, visto che a catalogo è indicata come moneta di 2° classe?

Ho dato un secondo + per i capelli discretamente visibili, comunque il BB+ lo prende senza esitazioni, non si vedono danni gravi.

  • Haha 1

Inviato (modificato)
9 minuti fa, didrachm dice:

Ho dato un secondo +

Hai una scala tutta tua? 🙄 

Il "+" è un quarto di punto. Quindi: bb, bb+, bb-spl, qSpl, SPL.

Facile e condiviso 

Buona giornata 

 

Modificato da Cinna74
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buongiorno @Carlo, secondo me quasi BB.


Inviato

Secondo il mio parere siete troppo generosi nelle valutazioni. Non sono esperto del regno ma la guancia del sovrano è troppo livellata, i capelli consunti, parte dei baffi mancanti.

Basta confrontarla con un BB vero. Se volete imparare dovreste confrontare con altre monete in maniera sistematica.

 

Ripeto, non sono esperto di Regno, ma oltre mb-bb per il dritto non andrei. Forse il rovescio un po' meglio? Può darsi arrivi a qBb. La moneta in foto è costata 44 euro + diritti. A @Carlo. mIgliorarla non costerà molto.

Buona giornata 

 

image00975.jpg


Inviato

buongiorno @Cinna74, ti ringrazio per le osservazioni e per la moneta proposta a confronto: mi pare ci siano evidenti differenze qualitative, motivo per cui ho sottoposto la mia al forum per un parere.

i punti da te evidenziati (guancia, capelli, baffo), oltre all'usura delle piume al R/ e il colpetto, mi facevano propendere su una valutazione inferiore al BB (forse allineata a quella espressa da @Alan Sinclair di qBB).

la moneta è sicuramente sostituibile, visto che è comune, a prezzi più che ragionevoli. del resto, io la ho pagata 22 euro (inclusivi di diritti e quota di spedizione). la valutazione indicata in asta era "BB con colpetto"


Supporter
Inviato
12 minuti fa, Carlo. dice:

buongiorno @Cinna74, ti ringrazio per le osservazioni e per la moneta proposta a confronto: mi pare ci siano evidenti differenze qualitative, motivo per cui ho sottoposto la mia al forum per un parere.

i punti da te evidenziati (guancia, capelli, baffo), oltre all'usura delle piume al R/ e il colpetto, mi facevano propendere su una valutazione inferiore al BB (forse allineata a quella espressa da @Alan Sinclair di qBB).

la moneta è sicuramente sostituibile, visto che è comune, a prezzi più che ragionevoli. del resto, io la ho pagata 22 euro (inclusivi di diritti e quota di spedizione). la valutazione indicata in asta era "BB con colpetto"

 

@Carlo., cadiamo sempre lì il famoso mezzo punto aggiunto. Ha più che ragione @Cinna74, le monete andrebbero confrontate tra una conservazione e l'altra. 


Inviato

per me MB+ con un po' di benevolenza, ma ci sta

 


Inviato
26 minuti fa, Massimiliano Tiburzi dice:

per me MB+ con un po' di benevolenza, ma ci sta

grazie per la benevolenza @Massimiliano Tiburzi 😉


Inviato

Moneta ancora gradevole per l'usura uniforme, ma che sicuramente non arriva al BB. A mio avviso siamo sul MB-BB. Posto per confronto un esemplare in buona conservazione per evidenziare le differenze:

1905BN.jpg.2c29bbca99106353da1581ecefd29ba2.jpg


Inviato

buongiorno @El Chupacabra, grazie per il parere e per il bell'esemplare postato per il confronto.

per curiosità, la fotografia della tua moneta è in bianco e nero? in caso affermativo, come mai questa scelta? grazie


Inviato
3 ore fa, Carlo. dice:

Buongiorno a tutti,

oggi vi chiedo un parere circa la conservazione di questo 2 lire 1905, moneta che conosco poco in quanto è la mia prima aquila sabauda in modulo da 2 lire. 

grazie anticipatamente

Carlo.

 

20250710_141245.jpg

20250710_141259.jpg

 

La conservazione non è alta ma l' usura è uniforme e la moneta sembra piacevole! 


Inviato
Adesso, Meleto dice:

La conservazione non è alta ma l' usura è uniforme e la moneta sembra 

Grazie @Meleto, condivido quanto scrivi. Mi era noto non fosse in alta conservazione, cosa che per me come è noto non costituisce un problema, del resto la ho pagata di conseguenza. 

Mi dà soddisfazione, e questo è ciò che conta! 😀

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
4 ore fa, Carlo. dice:

la fotografia della tua moneta è in bianco e nero?

Sì. Soprattutto con le foto più vecchie (quando iniziavo a utilizzare lo stativo) il colore della moneta virava spesso ad una doratura non richiesta né veritiera dell'esemplare. Essendo pigro ed avendo letteralmente una montagna di esemplari da fotografare, anziché perdermi in numerosi tentativi per ottenere la foto migliore, mi limitavo ad archiviare quella meglio riuscita (a mio giudizio, ovviamente) e, nel caso, a portare il tutto in bianco e nero per avere un colore per lo meno più vicino alla realtà. Tempo fa, l'archivio delle immagini oltretutto è andato perduto per un problema al PC e, in attesa di rifare tutte le foto (!!!) mi accontento di utilizzare le poche recuperate da altri Hard Disc, USB e persino da quelle pubblicate su questo forum.

All'uopo ti presento due immagini recuperate (una col colore venuto con la macchina fotografica ed una trattata in postproduzione in bianco e nero con una app) di diverso millesimo poiché per l'anno trattato qui, l'originale è andato perduto.

1911.jpg.a6aa5137f11bc97da873dc6b41a298f2.jpg

1911BN.jpg.d3008ec9511cb41cc1d90169e535dcef.jpg

P.S.: Ho scoperto in seguito, che la luce dello stativo (da led fredda) era influenzata dalla luce del sole che penetrava dalla finestra adiacente alla scrivania. Ora le foto le scatto o con uno schermo a fianco dello stativo o accostando le ante.

 

Modificato da El Chupacabra

Inviato

Grazie per la risposta @El Chupacabra e per aver soddisfatto una piccola curiosità. Certo aver perso le foto è un disastro, soprattutto per il tempo che richiede rifarle.

Effettivamente la foto a colori vira su un dorato di sicuro non fedele al reale, quindi ottima soluzione il bianco e nero


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.