Vai al contenuto
IGNORED

5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buongiorno a Tutti,

ho in collezione questo scudo del 1871 zecca di Milano. E' un 5 lire comune, chiuso in perizia, tra l'altro con un giudizio di conservazione abbastanza alto. La moneta presenta solo a diritto, delle macchie scure che a me non sembrerebbero nemmeno essere di ossidazione dell'argento, e forse nemmeno una concausa del metallo racchiuso nella plastica. Quando mi fu recapitata anni fa, pensavo fosse un inizio di patina, ma ho i miei seri dubbi anche su questo. Chiedo cortesemente a chi più esperto di me cosa potrebbero essere queste chiazze scure. Ho scattato diverse foto della moneta con luce diversa evidenziando quanto esposto. Grazie. 

5 lire 1871 M D1.jpg

5 lire 1871 M R1.jpg

5 lire 1871 M D.jpg

5 lire 1871 M R.jpg

5 lire 1871 M D1 M.jpg

5 lire 1871 M DM.jpg


Inviato

ciao @Alan Sinclair, domanda difficile... dalle foto (che hai fatto bene a farne in abbondanza con luci diverse) credo sarà difficile fornire una risposta certa: si notano sì le macchioline nere che hai evidenziato, ma anche  aloni di colore più chiaro (es. dietro al collo de Re). 

per vagliare le ipotesi, potrebbe anche essere un residuo di vecchia pulizia fatta male? (ne potrebbe essere un indice la presenza di hairlines nei campi al D/ e sull'effige di VEII, sempre che siano sulla moneta e non sulla bustina)


Supporter
Inviato
6 minuti fa, Carlo. dice:

ciao @Alan Sinclair, domanda difficile... dalle foto (che hai fatto bene a farne in abbondanza con luci diverse) credo sarà difficile fornire una risposta certa: si notano sì le macchioline nere che hai evidenziato, ma anche  aloni di colore più chiaro (es. dietro al collo de Re). 

per vagliare le ipotesi, potrebbe anche essere un residuo di vecchia pulizia fatta male? (ne potrebbe essere un indice la presenza di hairlines nei campi al D/ e sull'effige di VEII, sempre che siano sulla moneta e non sulla bustina)

 

@Carlo. grazie, non escluderei le tue ipotesi, meglio sarebbe aprire la perizia ( tanto è una moneta comune ) per escludere graffietti sulla bustina e verificare.  


Inviato

Salve

E' la variante di cui scrissi un articolo su Panorama Numismatico (Variante inedita del 5 lire 1871 Milano) non molto tempo fa...

Con E di Emanuele corretta dall'incisore,che per sbaglio  aveva inizialmente inciso una R...se non si fosse accorto in tempo dell'errore avremo avuto Rmanuele.

distinguibile anche per il secondo 1 della data che è privo della base a destra.

L'alta conservazione non lascia dubbi :) e i pezzi con questo errore sono molto pochi.

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Buonasera @alessandro2960, sono basito. Dopo anni che possiedo questa moneta non mi ero accorto di tutti questi dettagli. Le sono molto grato per avermelo spiegato. Potremmo ritenere che la moneta presenti proprio una variante inedita e rara ?


Inviato
10 ore fa, Alan Sinclair dice:

@Carlo. grazie, non escluderei le tue ipotesi, meglio sarebbe aprire la perizia ( tanto è una moneta comune ) per escludere graffietti sulla bustina e verificare.  

@Alan Sinclair alla luce delle nuove evidenze, fossi in te la lascerei dov'è.. a meno di non farla nuovamente periziare riportando la variante


Inviato

si è a tutti gli effetti una Variante,avendo l'incisore stesso, fatto una modifica in corso d'opera...si pensi al marengo 1878 sempre di Vittorio Emanuele II con il primo 1 della data rovescio...poi corretto dallo stesso con l'1 in posizione canonica.

Essendo una moneta assai comune è normale non prestarci attenzione :) io stesso mi son deciso a pubblicarla solo dopo averne reperito un esemplare in altissima conservazione che non desse adito a dubbi (ovvero manomissioni o altro),che feci esaminare ad alcuni periti Nip prima della stesura dell'articolo.


Supporter
Inviato

Si @Carlo., credo proprio che la farò periziare nuovamente da un perito NIP, e senza toccarla prima 😀


Supporter
Inviato
16 minuti fa, alessandro2960 dice:

si è a tutti gli effetti una Variante,avendo l'incisore stesso, fatto una modifica in corso d'opera...si pensi al marengo 1878 sempre di Vittorio Emanuele II con il primo 1 della data rovescio...poi corretto dallo stesso con l'1 in posizione canonica.

Essendo una moneta assai comune è normale non prestarci attenzione :) io stesso mi son deciso a pubblicarla solo dopo averne reperito un esemplare in altissima conservazione che non desse adito a dubbi (ovvero manomissioni o altro),che feci esaminare ad alcuni periti Nip prima della stesura dell'articolo.

 

Suppongo che questa variante non esista su nessun libro o catalogo, a parte il suo articolo su Panorama Numismatico . 


Inviato

Non so se gli attuali prezzari l'abbiano inserita...l'articolo è apparso su PN numero 398 dei ottobre 2023.

Si ,era sconosciuta,gli stessi periti di lungo corso a cui la feci esaminare non l'avevano mai vista.

è sicuramente Rara o molto rara,sono pochi gli esamplari con questa particolarità.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
5 minuti fa, alessandro2960 dice:

DSC_1659 (1).JPG

particolare del mio esemplare pubblicato su PN.

 

La E nel suo esemplare è ancora più evidente del mio :)


Inviato

come scrissi il primo esemplare lo individuai casualmente anni fa,ma era in pessima conservazione (il classico MB) ovvio che ,se sottoposto a visione,avrebbe sollevato dubbi legittimi...per questo aspettai di acquistare ,dopo anni di ricerche,un esemplare di qualità che ritengo sia vicino al qFDC.


Supporter
Inviato

Andrò a leggermi il suo articolo su P N e grazie ancora per le informazioni e precisazioni. Questa sera ho imparato qualcosa di veramente particolare :)

2 minuti fa, alessandro2960 dice:

come scrissi il primo esemplare lo individuai casualmente anni fa,ma era in pessima conservazione (il classico MB) ovvio che ,se sottoposto a visione,avrebbe sollevato dubbi legittimi...per questo aspettai di acquistare ,dopo anni di ricerche,un esemplare di qualità che ritengo sia vicino al qFDC.

 

Un bel lavoro certosino e di pazienza, complimenti ! Il mio è periziato quasi FDC e si capisce anche da chi, dai rivetti della perizia.


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

E hai scoperto di avere da anni qualcosa di special che credevi normal. Complimenti @Alan Sinclairoggi hai ricevuto un bacio dalla Dea bendata!

 

@Carlo. per anni non ho avuto nulla e finalmente una volta anche a me questo privilegio 😆 !

2 minuti fa, alessandro2960 dice:

Buona numismatica:)

 

Grazie di nuovo e contraccambio, se non le dispiace le scriverò ancora in merito a questa sua grande scoperta. 


Supporter
Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Ma cosa dici! Possiedi un museo e tutto periziato in alta conservazione! 😉

 

Eppure ti dirò @Carlo., questo "museo" non mi basta, devo studiare, aggiornarmi e migliorare la collezione. Ma questo vale per tutti noi collezionisti 🙂. A proposito, ho notato che anche tu stai prendendo dei bei esemplari, o sbaglio? Ad esempio il 2 lire 1915 giudicato nel forum come SPL da veri Esperti. 


Inviato
3 minuti fa, Alan Sinclair dice:

@Carlo., A proposito, ho notato che anche tu stai prendendo dei bei esemplari, o sbaglio? Ad esempio il 2 lire 1915 giudicato nel forum come SPL da veri Esperti. 

No @Alan Sinclair, è solo casualità 🤣 e vale solo per monete comuni.

Osservo molte aste e ogni tanto capita un minimo di fortuna.. ma le rare sono tutte MB che nessun'altro vorrebbe o quasi..


Supporter
Inviato
3 minuti fa, Carlo. dice:

No @Alan Sinclair, è solo casualità 🤣 e vale solo per monete comuni.

Osservo molte aste e ogni tanto capita un minimo di fortuna.. ma le rare sono tutte MB che nessun'altro vorrebbe o quasi..

 

Sbaglio @Carlo. o la rarità interessa relativamente rispetto all'alta conservazione ?


Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

Sbaglio @Carlo. o la rarità interessa relativamente rispetto all'alta conservazione ?

Nel senso che le monete rare lo sono in alta conservazione ma sono più frequenti in bassa? A quanto ho capito si, tanto che molti ritengono che la rarità andrebbe espressa anche tenendo in considerazione la conservazione.

Per esempio una moneta R2, potrebbe essere R in MB ma R3 in SPL, cosa che del resto ha senso. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.