Vai al contenuto
IGNORED

5 LIRE MILANO 1871 CON MACCHIE NERE DI DUBBIA OSSIDAZIONE


Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)
Il 11/07/2025 alle 22:40, alessandro2960 dice:

Non so se gli attuali prezzari l'abbiano inserita...l'articolo è apparso su PN numero 398 dei ottobre 2023.

Si ,era sconosciuta,gli stessi periti di lungo corso a cui la feci esaminare non l'avevano mai vista.

è sicuramente Rara o molto rara,sono pochi gli esamplari con questa particolarità.

 

Buon Pomeriggio @alessandro2960, per info informo che nel catalogo cartaceo del Gigante 2025, a pagina 97 nelle note finali per il  5 lire 2° tipo del 1871 Milano, viene citato : "  Si conoscono alcuni esemplari del 1871, per Milano, che, a causa di un errore di composizione della leggenda del D, presentano la lettera iniziale E di EMANUELE battuta su una precedente lettera R ".  Nessun riferimento in merito al secondo numero 1 della data a cui manca il segmento destro della base. Sarebbe anche interessante conoscere quanto sia rara questa variante. Grazie. 

Modificato da Alan Sinclair
correzione errore ortografia

Supporter
Inviato
5 minuti fa, Carlo. dice:

@Alan Sinclair nella versione online è indicato anche il segmento della base incompleto

 

Screenshot_20250713_160741_Chrome.jpg

 

Grazie @Carlo., dovrebbero aggiornare anche il cartaceo. Questa avvalora che i due cataloghi non sono sempre conformi. Mi ricordo di ciò affiorato anche in altre discussioni all'incirca le rarità delle monete.  


Inviato
4 ore fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @Carlo., dovrebbero aggiornare anche il cartaceo. Questa avvalora che i due cataloghi non sono sempre conformi. Mi ricordo di ciò affiorato anche in altre discussioni all'incirca le rarità delle monete.  

Verissimo @Alan Sinclair, lo abbiamo già riscontrato alcune altre volte, in particolare sulle rarità. 

Certo non aiuta il fatto che due versioni dello stesso catalogo riportino informazioni talvolta discordanti: mi sovviene il dubbio su quale debba essere presa a riferimento. In linea puramente teorica penserei la versione online, che può essere aggiornata più velocemente. Tuttavia la cartacea credo sia più diffusa


Supporter
Inviato
24 minuti fa, Carlo. dice:

Verissimo @Alan Sinclair, lo abbiamo già riscontrato alcune altre volte, in particolare sulle rarità. 

Certo non aiuta il fatto che due versioni dello stesso catalogo riportino informazioni talvolta discordanti: mi sovviene il dubbio su quale debba essere presa a riferimento. In linea puramente teorica penserei la versione online, che può essere aggiornata più velocemente. Tuttavia la cartacea credo sia più diffusa

 

@Carlo., io sono per la versione cartacea, forse anche perché sono poco tecnologico 🤣 


Inviato
7 minuti fa, Alan Sinclair dice:

@Carlo., io sono per la versione cartacea, forse anche perché sono poco tecnologico 🤣 

Il digitale, @Alan Sinclair, è comodo per avere un riferimento, ad esempio ai mercatini o ai convegni, immaginando che uno non giri con il cartaceo sotto braccio. 

Io, ad esempio, tengo il cartaceo in ufficio e quando sono a casa consulto la versione online, che però purtroppo non è completa.

la versione digitale contiene informazioni sulle monete Savoia anche antecedenti a fine '700, limite iniziale del cartaceo: questa è una differenza enorme!


Supporter
Inviato
40 minuti fa, Carlo. dice:

Il digitale, @Alan Sinclair, è comodo per avere un riferimento, ad esempio ai mercatini o ai convegni, immaginando che uno non giri con il cartaceo sotto braccio. 

Io, ad esempio, tengo il cartaceo in ufficio e quando sono a casa consulto la versione online, che però purtroppo non è completa.

la versione digitale contiene informazioni sulle monete Savoia anche antecedenti a fine '700, limite iniziale del cartaceo: questa è una differenza enorme!

 

Certo @Carlo., giustissimo, ma solo in quelle occasioni che hai citato tu consulto l'on-line👍


Inviato

la rarità esatta di questa variante è ancora da definirsi...col tempo si potrà stabilire con una certa accuratezza.

Come ho scritto ho rinvenuto pochissimi esemplari rispetto a quelli standard (al tempo dell'articolo erano 4),frutto di una accurato controllo effettuato tramite motori di ricerca,quali sixbid e acsearch,dove ho visionato diverse centinaia di pezzi da 5 lire Milano 1871 oltre a  piattaforme di vendita quali ebay e altro.

Dall'articolo ad oggi ne ho incrociati altri 3 tutti in pessima conservazione (mb/bb) a cui va aggiunto questo.

Per cui se su qualche centinaio di esemplari controllati siamo a circa una decina di E su R,abbiamo già un buon metro di giudizio.

Ne spunteranno fuori altri? ovvio...ancora pochi collezionisti ne sono a conoscenza,difatti questa discussione è un classico esempio:moneta "dormiente" classificata come comune 1871 Milano, sfuggita anche al Perito;per la cronaca...anche la mia era sigillata da professionista.

Di certo è raro, ad esempio molto più dell'analogo esemplare 1871 della zecca di Roma...personalmente all'attuale stato delle cose lo ritengo R2.

ho visto che è stata inserita anche sul catalogo del forum.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
8 minuti fa, alessandro2960 dice:

la rarità esatta di questa variante è ancora da definirsi...col tempo si potrà stabilire con una certa accuratezza.

Come ho scritto ho rinvenuto pochissimi esemplari rispetto a quelli standard (al tempo dell'articolo erano 4),frutto di una accurato controllo effettuato tramite motori di ricerca,quali sixbid e acsearch,dove ho visionato diverse centinaia di pezzi da 5 lire Milano 1871 oltre a  piattaforme di vendita quali ebay e altro.

Dall'articolo ad oggi ne ho incrociati altri 3 tutti in pessima conservazione (mb/bb) a cui va aggiunto questo.

Per cui se su qualche centinaio di esemplari controllati siamo a circa una decina di E su R,abbiamo già un buon metro di giudizio.

Ne spunteranno fuori altri? ovvio...ancora pochi collezionisti ne sono a conoscenza,difatti questa discussione è un classico esempio:moneta "dormiente" classificata come comune 1871 Milano, sfuggita anche al Perito;per la cronaca...anche la mia era sigillata da professionista.

Di certo è raro, ad esempio molto più dell'analogo esemplare 1871 della zecca di Roma...personalmente all'attuale stato delle cose lo ritengo R2.

ho visto che è stata inserita anche sul catalogo del forum.

 

Buonasera @alessandro2960, ho consultato anche il catalogo on line Gigante e nelle note moneta si specifica : " Si conoscono alcuni esemplari di questa moneta che, per un'errata composizione della ghiera, presentano la scritta fe al posto di uno dei tre motti fert della leggenda del contorno ". Quindi se non erro esisterebbe anche questa variante anomala.  

 


Inviato

Salve Alan

su questo specifico esemplare E su R? non mi risulta,posso dire che il mio ha i consueti FERT tra nodi e rosette.

Se invece intendi in generale: ho un esemplare di 5 lire vittorio Emanuele II re d'Italia con sul bordo un FER al posto di FERT (manca una T) ma non ricordo neppure che data è perchè lo ritengo poco interessante.

Siamo sicuri che sia un errore umano? dovuto da mancanza di incisione della lettera T oppure è un occlusione della lettera dovuta a sporcizia,usura della ghiera o altri problemi di natura meccanica?

Se penso ad esempio ai 10 lire Biga oppure ai 5 lire aquilotto di Vittorio Emanuele III,è pressoche la prassi trovarne con bordo  di difficile lettura,spesso quasi liscio.


Supporter
Inviato
3 minuti fa, alessandro2960 dice:

Salve Alan

su questo specifico esemplare E su R? non mi risulta,posso dire che il mio ha i consueti FERT tra nodi e rosette.

Se invece intendi in generale: ho un esemplare di 5 lire vittorio Emanuele II re d'Italia con sul bordo un FER al posto di FERT (manca una T) ma non ricordo neppure che data è perchè lo ritengo poco interessante.

Siamo sicuri che sia un errore umano? dovuto da mancanza di incisione della lettera T oppure è un occlusione della lettera dovuta a sporcizia,usura della ghiera o altri problemi di natura meccanica?

Se penso ad esempio ai 10 lire Biga oppure ai 5 lire aquilotto di Vittorio Emanuele III,è pressoche la prassi trovarne con bordo  di difficile lettura,spesso quasi liscio.

 

Sì, non credo sia tipico dell'esemplare E su R. Probabilmente Gigante intende altre varianti possibili sulla moneta 5 lire 1871 Milano in generale. Per scrupolo controllerò la mia. 


Inviato

o peggio..in 30 anni  di numismatica ne ho visti :sia di originali ma anche con manomissioni volontarie...fatte per ovvi motivi.

ah ok,allora presumo sia un discorso in generale,purtroppo non ricordo più la data del mio pezzo con FER senza T ricordo solo  che  è una data comunissima,probabilmente uno degli ultimi anni.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.