Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno.

 

Chiedo cortesemente informazioni sulla moneta in bronzo ( 47mm, gr. 94,74) di cui di seguito posto la foto.

IMG_20250712_093512.thumb.jpg.2ae635d026a5730e6785fda9ed5d87d9.jpg

È un octobolo ma non so se classificarlo come Tolomeo II o Tolomeo III ,ma chiedo il parere degli amici del forum.

 

 

ci.thumb.jpg.411a886f1308a410ae54bb7faa9181e0.jpg

 

 

 

 

Grazie.


Supporter
Inviato

Ciao

lo Svoronos "SV 446"lo attribuisce a Tolomeo II ma i nuovi studi della Lorber lo attribuiscono a Tolomeo III  "B 365", con la lettera E tra le gambe dell'aquila, la variante più comune, ne esistono altri esemplari con varie lettere tra le gambe dell'aquila.

Silvio


Inviato

grazie mille per tutto Silvio .


Supporter
Inviato

Salve.

Per distinguere gli octoboli di Tolomeo II da quelli di Tolomeo III occorre concentrarsi sullo stile dell'aquila al rovescio e sulla presenza di segni di controllo. Gli octoboli di Tolomeo II presentano spesso un'aquila più naturalistica, mentre quelli di Tolomeo III possono presentare variazioni stilistiche o segni di controllo come “N” o “Φ” vicino alla coda.

Differenze dettagliate:

- Stile dell'aquila:

- Tolomeo II: l'aquila sugli octoboli di Tolomeo II ha generalmente un aspetto più naturalistico e meno stilizzato.

- Tolomeo III: le monete di Tolomeo III possono presentare variazioni stilistiche nella rappresentazione dell'aquila, che a volte appare più rigida o con sottili differenze nelle ali o nel corpo.

- Marchi di controllo:

- Tolomeo II: i segni di controllo (lettere o simboli) sono meno comuni sugli octoboli di Tolomeo II, ma quando sono presenti possono aiutare a differenziare le emissioni.

- Tolomeo III: gli octoboli di Tolomeo III possono presentare segni di controllo come “N” o “Φ” vicino alla coda dell'aquila, utili per identificare emissioni specifiche.

- Stile complessivo:

- Tolomeo II: lo stile complessivo della monetazione di Tolomeo II è generalmente considerato più raffinato e classicheggiante.

- Tolomeo III: la monetazione di Tolomeo III mostra un graduale spostamento verso uno stile più robusto e potente, che riflette le mutevoli tendenze artistiche del periodo.

- Dimensioni e peso:

Sebbene gli octoboli di entrambi i sovrani rientrino in una specifica gamma di peso, possono verificarsi variazioni di dimensioni e peso, soprattutto tra le emissioni imitative o tra le diverse emissioni di ciascun regno.

- Legende:

Le legende sulle monete, pur non essendo sempre diagnostiche, possono fornire indizi sul sovrano e sull'emissione. Tuttavia, le legende non sono sempre utili per distinguere le emissioni dello stesso sovrano.

Esempio:

- Un octobolo con un'aquila naturalistica e senza segni di controllo è più probabile che sia di Tolomeo II.

- Un octobolo con un'aquila stilizzata e un marchio di controllo “N” vicino alla coda è più probabile che sia di Tolomeo III.

Esaminando attentamente queste caratteristiche, i collezionisti e i ricercatori possono distinguere tra gli octoboli di Tolomeo II e di Tolomeo III.

Tradotto da https://www.google.com/search?q=how+to+distinguish+between+the+octobols+of+ptolemy+II+and+ptolemy+III&oq=how+to+distinguish+between+the+octobols+of+ptolemy+II+and+ptolemy+III&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOdIBCjczNjU5ajBqMTWoAgiwAgHxBSitNiJeYbJY&sourceid=chrome&ie=UTF-8

 

apollonia


Supporter
Inviato

Ciao 

@apollonia

la Lorber nel suo  testo annovera solo due ottoboli a Tolomeo II uno con la lettera di controllo Θ B234. l'altra con controllo Σ B266 che però dallo stile crudo lo attribuisce a Tolomeo III. Questa è la traduzione della postilla della Lorber " La voce di Svoronos si basa su una singola moneta di Glasgow, in condizioni usurate, e il controllo potrebbe essere E o una variante, il che renderebbe il pezzo un'emissione di Tolomeo III. Un altro esemplare nell'ANS sembra recare una lettera Σ tra la zampa dell'aquila, ma il suo stile tardo e la rozzezza della fattura ne suggeriscono l'attribuzione a Tolomeo III (vedi B382)."

Silvio


Supporter
Inviato
41 minuti fa, mazzarello silvio dice:

Ciao 

@apollonia

la Lorber nel suo  testo annovera solo due ottoboli a Tolomeo II uno con la lettera di controllo Θ B234. l'altra con controllo Σ B266 che però dallo stile crudo lo attribuisce a Tolomeo III. Questa è la traduzione della postilla della Lorber " La voce di Svoronos si basa su una singola moneta di Glasgow, in condizioni usurate, e il controllo potrebbe essere E o una variante, il che renderebbe il pezzo un'emissione di Tolomeo III. Un altro esemplare nell'ANS sembra recare una lettera Σ tra la zampa dell'aquila, ma il suo stile tardo e la rozzezza della fattura ne suggeriscono l'attribuzione a Tolomeo III (vedi B382)."

Silvio

 

Ciao Silvio e grazie dell'informazione,

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.