Vai al contenuto
IGNORED

La guardia di finanza contro i venditori privati


Risposte migliori

Inviato
6 ore fa, numa numa dice:

Non mi risulta. Forse in : “Ritorno al Futuro” ? 

 

Ti risulta male, è una leggenda urbana tutta italiana che se non hai un'assicurazione non ti soccorrono, negli USA ricevi cure anche se non puoi pagare, ed è abbastanza scontato, tantissimi non hanno l'assicurazione, secondo te come farebbe a funzionare una nazione così grande? Se non puoi pagare il soccorso, le cure urgenti, paga lo Stato, funziona così. L'ospedale chiede il conto allo Stato secondo una determinata procedura. Non credete alle fesserie che circolano in Italia


  • ADMIN
Staff
Inviato
1 minuto fa, mimmo77 dice:

Ti risulta male, è una leggenda urbana tutta italiana che se non hai un'assicurazione non ti soccorrono, negli USA ricevi cure anche se non puoi pagare, ed è abbastanza scontato, tantissimi non hanno l'assicurazione, secondo te come farebbe a funzionare una nazione così grande? Se non puoi pagare il soccorso, le cure urgenti, paga lo Stato, funziona così. L'ospedale chiede il conto allo Stato secondo una determinata procedura. Non credete alle fesserie che circolano in Italia

Cure tipo dialisi, un trapianto di cuore o cose del genere come funzionano?


Inviato
2 ore fa, incuso dice:

Gli USA sono sistematicamente in fondo a tutte le classifiche riguardanti la sanità dei paesi industrializzati. Il cittadino spende, in media, quasi 4 volte quello che spendiamo noi. Il posizionamento nelle varie classifiche dipende anche da altri fattori quali il sistema legale (alcuni esami diagnostici tendono a non farteli per evitare eventuali cause) e di stili di vita.
Non capisco mai perché i fautori del sistema Bismarck guardino agli USA, dove è palese che non funzioni, e non ad altri paesi che usano lo stesso approccio di base come Germania, Austria, Svizzera, Francia ecc. 
xxx.jpg

 

Lascia stare queste sciocchezze che trovi in rete, io ci ho vissuto negli USA ed ho visto coni miei occhi il sistema sanitario USA, è anni luce avanti quello italiano. Parliamo di cose fantascientifiche che in Italia non vedremo mai: visite immediate, massima cura e confort del paziente, supporto anche post cura (sempre immediato), strutture perfette e personale altamente professionale, ecc.
In Italia paghi a peso d'oro la sanità attraverso le tasse, tra l'altro obbligatoriamente, ma ottieni spazzatura in cambio, se vuoi fare un esame devi aspettare mesi, se vuoi fare una visita devi aspettare mesi, le strutture sono fatiscenti, i macchinari spesso vecchi, non hai supporto post cura, ecc. Il risultato è che paghi 2 volte, perché se hai necessità devi rivolgerti a privati! 
Sulla sanità gli USA distruggono completamente l'Italia, non facciamo paragoni assurdi, l'ho visto coni miei occhi.
Inoltre il peso di un'assicurazione, che puoi fare di qualsiasi importo a seconda delle tue esigenze, negli USA non si sente perché gli stipendi sono molto ma molto più elevati di quelli italiani.

2 ore fa, incuso dice:

Cure tipo dialisi, un trapianto di cuore o cose del genere come funzionano?

 

funziona che te lo fanno subito e nel migliore dei modi invece che in Italia devi aspettare mesi o anni
Il paziente deve avere un'assicurazione sanitaria che copra i costi. Il sistema sanitario statunitense è in parte pubblico e in parte privato, quindi l'assicurazione può essere fornita dallo stato (come per Medicare e Medicaid) o tramite piani privati. 

 

Inviato
18 minuti fa, mimmo77 dice:

funziona che te lo fanno subito e nel migliore dei modi invece che in Italia devi aspettare mesi o anni

Vero

a patto che tu abbia un’assicurazione che copra tutti i costi

vogliamo menzionate quanto costa / in media / un’assicurazione sanitaria made in USA? 
 

in Italia paghi poco ma prendi anche poco in termini di assistenza e servizio

in USA ricevi tanto ma paghi per questo molto o moltissimo

  • Mi piace 1

Inviato
33 minuti fa, mimmo77 dice:

Ti risulta male, è una leggenda urbana tutta italiana che se non hai un'assicurazione non ti soccorrono, negli USA ricevi cure anche se non puoi pagare, ed è abbastanza scontato, tantissimi non hanno l'assicurazione, secondo te come farebbe a funzionare una nazione così grande? Se non puoi pagare il soccorso, le cure urgenti, paga lo Stato, funziona così. L'ospedale chiede il conto allo Stato secondo una determinata procedura. Non credete alle fesserie che circolano in Italia

 

Il sistema sanitario USA sarà anche efficientissimo, ma bisogna pagarlo e costa parecchio, quindi, chi può, ricorre alle assicurazioni private per coprire le spese mediche. Il sistema sanitario statunitense non è di tipo pubblico, ma è essenzialmente di tipo privato, quindi si paga e tanto. 


Inviato
1 ora fa, numa numa dice:

Vero

a patto che tu abbia un’assicurazione che copra tutti i costi

vogliamo menzionate quanto costa / in media / un’assicurazione sanitaria made in USA? 
 

in Italia paghi poco ma prendi anche poco in termini di assistenza e servizio

in USA ricevi tanto ma paghi per questo molto o moltissimo

 

Ci sono due cose da considerare:
- in Italia paghi parecchio, si prendono 150 miliardi l'anno dalle tasche degli italiani e devi pure pagare di tasca tua gli esami e le visite specialistiche perché se hai necessità non puoi aspettare i lunghissimi tempi della sanità pubblica.

- negli USA il costo dell'assicurazione sanitaria, che varia in base alle tue esigenze e in base a tanti fattori, non pesa perché se la possono permettere tutti, in quanto i salari sono molto ma molto più alti di quelli italiani, e lì praticamente non lavori solo se non vuoi lavorare, non è come l'Italia. 
Poi chiaramente se vuoi vivere sopra le tue possibilità, se ti fai prendere dal demone del consumismo sfrenato, allora è normale che ti pesa.

- non tutti sanno che esiste anche un'assicurazione sanitaria pubblica negli USA (i programmi governativi come Medicare e Medicaid), prendo te lo riporto da un sito perché lo conosco poco:

  • Medicare: un programma federale che fornisce copertura sanitaria principalmente a persone di età pari o superiore a 65 anni, indipendentemente dal reddito. Medicare è suddiviso in diverse parti che coprono ospedalizzazione (Parte A), servizi medici (Parte B), e farmaci da prescrizione (Parte D). Esiste anche la Parte C, conosciuta come Medicare Advantage, che offre piani forniti da compagnie private approvate da Medicare.
  • Medicaid: un programma statale e federale che fornisce assistenza sanitaria a individui e famiglie a basso reddito. I criteri di ammissibilità e i benefici possono variare da stato a stato, ma generalmente includono copertura per visite mediche, ricoveri ospedalieri, esami diagnostici e cure preventive. Medicaid è progettato per assistere persone con risorse finanziarie limitate, anziani, disabili, donne in gravidanza e bambini.

Inviato

Come al solito si sta uscendo dal "seminato".

Cortesemente rileggete il titolo della discussione e state sul pezzo.


Inviato
14 ore fa, odjob dice:

Stamani riflettevo anche su quest'altro problema: il commerciante non ha ferie pagate . Altro problema ancora: il commerciante versa contributi all'INPS per una pensione che non riceverà o se , per miracolo, la riceverà, perchè riesce a giungere all'età pensionabile(bisogna vedere come ci arriva)percepirà quel tanto che basta per comprarsi i lacci delle scarpe.

 Non mi si tiri fuori la stronzata che se lo Stato Italiano aumenta le tasse è perchè c'è evasione: lo Stato Italiano è stato sempre in deficit , dall'istituzione della Repubblica. Inoltre, o la gente paga le tasse o vive, per la stragrande maggioranza e così. Non sono stronzi quelli che spostano le sedi fiscali all'estero: lo Stato lo permette e loro lo fanno.  

Quindi io ritengo che vada puntato l'indice sull'alto prelievo fiscale, altrimenti dire" io pago le tasse e quello no" è una guerra fra poveri .

 

odjob    

 

È una guerra fra poveri, anche continuare a dire che i lavoratori autonomi (commercianti) sarebbero discriminati rispetto agli altri lavoratori (dipendenti).

Il problema del raggiungimento della età pensionabile e del pagamento dei contributi, vige infatti allo stesso modo per tutte le categorie di lavoratori (autonomi e dipendenti).

Trovo abbastanza stucchevole continuare a rimarcare differenze che non esistono, sembra quasi una difesa di categoria e spero proprio (me lo auguro) non sia così.


Inviato
28 minuti fa, torpedo dice:

Il problema del raggiungimento della età pensionabile e del pagamento dei contributi, vige infatti allo stesso modo per tutte le categorie di lavoratori (autonomi e dipendenti).

Trovo abbastanza stucchevole continuare a rimarcare differenze che non esistono, sembra quasi una difesa di categoria e spero proprio (me lo auguro) non sia così.

Non hai centrato il punto che è quello della crisi del sistema pensionistico nazionale che va ad aggravare ancor di più il lavoratore autonomo il quale tutto deve dare allo Stato per non ricevere un'emerita ceppa. Lo Stato vede le imprese come quando le vedeva con il boom economico.  A differenza del lavoratore statale(ed oggi ce ne sono sempre di meno) il lavoratore autonomo ed, entriamo nello specifico, l'imprenditore che gestisce un'attività di Numismatica con Partita IVA, se oggi non ha introiti, se oggi non entra nessuno nel negozio a comprargli una moneta, ebbene , non solo non mette cibo nel piatto ma va anche in deficit perchè, comunque oggi l'imprenditore, anche se non è entrato cliente in negozio, deve comunque pagare le tasse allo Stato.         


Inviato
6 minuti fa, odjob dice:

Non hai centrato il punto che è quello della crisi del sistema pensionistico nazionale che va ad aggravare ancor di più il lavoratore autonomo il quale tutto deve dare allo Stato per non ricevere un'emerita ceppa. Lo Stato vede le imprese come quando le vedeva con il boom economico.  A differenza del lavoratore statale(ed oggi ce ne sono sempre di meno) il lavoratore autonomo ed, entriamo nello specifico, l'imprenditore che gestisce un'attività di Numismatica con Partita IVA, se oggi non ha introiti, se oggi non entra nessuno nel negozio a comprargli una moneta, ebbene , non solo non mette cibo nel piatto ma va anche in deficit perchè, comunque oggi l'imprenditore, anche se non è entrato cliente in negozio, deve comunque pagare le tasse allo Stato.         

 

chi è che esce dal seminato ? 😉

 

per @mimmo77: il 5 giugno 2025 la Camera dei Deputati USA ha approvato (the 'Big Beautiful Bill') una riduzione di Medicaid per 600$ billion - 11 milioni di cittadini USA perderebbe, nei prossimi 10 anni,  i benefici  introdotti da Lyndon Johnson fin dal 1965 per i cittadini disagiati e con problematiche 


Inviato
41 minuti fa, numa numa dice:

chi è che esce dal seminato ? 😉

 

per @mimmo77: il 5 giugno 2025 la Camera dei Deputati USA ha approvato (the 'Big Beautiful Bill') una riduzione di Medicaid per 600$ billion - 11 milioni di cittadini USA perderebbe, nei prossimi 10 anni,  i benefici  introdotti da Lyndon Johnson fin dal 1965 per i cittadini disagiati e con problematiche 

 

Bhè in italia hanno brutalmente tagliato la spesa per le fasce povere della popolazione, negli USA  il lavoro c'è per tutte le persone che hanno voglia di lavorare ed è molto ben retribuito, perfino le persone che hanno la sindrome di down trovano un lavoro ben retribuito negli USA (visto con i miei occhi, lavoravano come scaffalisti nel supermercato)


Inviato

Mi sembra un po’ semplicistica come analisi. Bisognerebbe conoscere meglio le varie realtà. Indubbiamente il mercato del lavoro USA e’ un fattore 10x piu’ efficiente di quello italiano, tuttavia esistono situazioni di squilibrio sociale molto forti e larghe fasce di popolazione sono di fatto piu’ povere rispetto a 10-15 anni fa.

termino qui per non andare oltre con l’off topic 


Inviato (modificato)
28 minuti fa, odjob dice:

Non hai centrato il punto che è quello della crisi del sistema pensionistico nazionale che va ad aggravare ancor di più il lavoratore autonomo il quale tutto deve dare allo Stato per non ricevere un'emerita ceppa. Lo Stato vede le imprese come quando le vedeva con il boom economico.  A differenza del lavoratore statale(ed oggi ce ne sono sempre di meno) il lavoratore autonomo ed, entriamo nello specifico, l'imprenditore che gestisce un'attività di Numismatica con Partita IVA, se oggi non ha introiti, se oggi non entra nessuno nel negozio a comprargli una moneta, ebbene , non solo non mette cibo nel piatto ma va anche in deficit perchè, comunque oggi l'imprenditore, anche se non è entrato cliente in negozio, deve comunque pagare le tasse allo Stato.         

 

Rispetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido.

La crisi odierna (lo Stato ha sempre meno soldi) purtroppo si riflette su tutti e tutto senza differenza alcuna e mi sembrano veramente guerre tra poveri parlare di differenze tra lavoratori autonomi e dipendenti.

Purtroppo oggi stanno male sia i lavoratori autonomi sia i dipendenti, senza alcuna distinzione.

Ora però mi taccio anch'io per non uscire dal seminato.

Modificato da torpedo

Inviato
25 minuti fa, numa numa dice:

Mi sembra un po’ semplicistica come analisi. Bisognerebbe conoscere meglio le varie realtà. Indubbiamente il mercato del lavoro USA e’ un fattore 10x piu’ efficiente di quello italiano, tuttavia esistono situazioni di squilibrio sociale molto forti e larghe fasce di popolazione sono di fatto piu’ povere rispetto a 10-15 anni fa.

termino qui per non andare oltre con l’off topic 

 

Ngli USA i poveri sono solo quelli che non vogliono lavorare (il lavore c'è per tutti ed è ben retribuito, anche se hai la sindrome di down trovi lavoro!), e quelli che si fanno prendere dal consumismo sfrenato e vogliono fare una vita oltre le loro possibilità. è impossibile essere poveri negli USA se non spendi male, e sicuramente è diffusa questa mentalità del consumismo sfrenato, ho conosciuto tanti americani che spendevano soldi intuilmente, questa è l'essenza della povertà negli USA, la cattiva gestione dei soldi, non è come in ITalia dove i soldi non ci sono proprio


Inviato

discussioni sempre stimolanti, anche se vanno al di fuori dell'oggetto della discussione, per quanto siano evoluzioni della stessa.

magari l'unica cosa "da migliorare" è utilizzare un linguaggio adeguato senza termini troppo colloquiali.

 


Supporter
Inviato

Buon giorno, ho editato un pò di linguaggio un pò scurrile. Capisco la passione che si ci mette in certi argomenti ma cerchiamo di evitare un linguaggio inutilmente volgare. 


Supporter
Inviato (modificato)
3 ore fa, mimmo77 dice:

Ci sono due cose da considerare:
- in Italia paghi parecchio, si prendono 150 miliardi l'anno dalle tasche degli italiani e devi pure pagare di tasca tua gli esami e le visite specialistiche perché se hai necessità non puoi aspettare i lunghissimi tempi della sanità pubblica.

- negli USA il costo dell'assicurazione sanitaria, che varia in base alle tue esigenze e in base a tanti fattori, non pesa perché se la possono permettere tutti, in quanto i salari sono molto ma molto più alti di quelli italiani, e lì praticamente non lavori solo se non vuoi lavorare, non è come l'Italia. 
Poi chiaramente se vuoi vivere sopra le tue possibilità, se ti fai prendere dal demone del consumismo sfrenato, allora è normale che ti pesa.

- non tutti sanno che esiste anche un'assicurazione sanitaria pubblica negli USA (i programmi governativi come Medicare e Medicaid), prendo te lo riporto da un sito perché lo conosco poco:

  • Medicare: un programma federale che fornisce copertura sanitaria principalmente a persone di età pari o superiore a 65 anni, indipendentemente dal reddito. Medicare è suddiviso in diverse parti che coprono ospedalizzazione (Parte A), servizi medici (Parte B), e farmaci da prescrizione (Parte D). Esiste anche la Parte C, conosciuta come Medicare Advantage, che offre piani forniti da compagnie private approvate da Medicare.
  • Medicaid: un programma statale e federale che fornisce assistenza sanitaria a individui e famiglie a basso reddito. I criteri di ammissibilità e i benefici possono variare da stato a stato, ma generalmente includono copertura per visite mediche, ricoveri ospedalieri, esami diagnostici e cure preventive. Medicaid è progettato per assistere persone con risorse finanziarie limitate, anziani, disabili, donne in gravidanza e bambini.
 

Cosa intende per "in Italia paghi  parecchio"? Perché ho letto parecchi messaggi che riflettono un modo molto semplicistico di affrontare gli argomenti.

In italia quel parecchio si traduce in 2500€ di costo sanitario procapite (FSN/popolazione), che ho come l'impressione che sia ben poca cosa rispetto ad un premio per una polizza salute USA. Risulta evidente quindi che con le risorse che il SSN ha a disposizione si riesca quasi a fare i "miracoli".

Infine chiudo dicendo che le voci di spesa rilevanti, nel bilancio pubblico italiano, sono altre, di certo non quelle relative al FSN.

Modificato da fatantony
  • Mi piace 1

Inviato
34 minuti fa, fatantony dice:

Cosa intende per "in Italia paghi  parecchio"? Perché ho letto parecchi messaggi che riflettono un modo molto semplicistico di affrontare gli argomenti.

In italia quel parecchio si traduce in 2500€ di costo sanitario procapite (FSN/popolazione), che ho come l'impressione che sia ben poca cosa rispetto ad un premio per una polizza salute USA. Risulta evidente quindi che con le risorse che il SSN ha a disposizione si riesca quasi a fare i "miracoli".

Infine chiudo dicendo che le voci di spesa rilevanti, nel bilancio pubblico italiano, sono altre, di certo non quelle relative al FSN.

 

In italia non solo devi pagare il costo per la sanità preso dalle tue tasse, ma devi pure pagare le visite e gli esami di tasca tua perché la sanità pubblica non funziona ed i tempi di attesa sono troppo lunghi. Negli USA tutto è immediato e di qualità anni luce avanti rispetto all'Italia. Non sono paragonabili, troppe differenze.
io sono stato 10 anni negli USA non mi è mai pesato pagare l'assicurazione sanitaria visto quanto si guadagnava, viste le basse tasse e l'altissima qualità del servizio.
In italia pago il DOPPIO delle tasse rispetto agli USA, guadagno UN TERZO rispetto agli USA e ricevo servizi di merda dallo Stato italiano. 
Inoltre in Italia se voglio arrotondare vendendo monete e banconote devo anche versare una parte importante allo stato come tasse e tutta la numismatica in Italia ha una regolamentazione a dir poco pessima rispetto agli USA.
Come ho detto, siamo proprio su 2 pianeti differenti 


Inviato

IMG_5430.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato
1 minuto fa, Tinia Numismatica dice:

IMG_5430.jpeg

 

Al più, elusione fiscale, se fosse.

Comunque Ferrero la sede la ha in Lussemburgo, quindi non so neanche se sia affidabile la fonte..


Inviato (modificato)
10 minuti fa, Carlo. dice:

Al più, elusione fiscale, se fosse.

Comunque Ferrero la sede la ha in Lussemburgo, quindi non so neanche se sia affidabile la fonte..

 

Ce l’ha in Lussemburgo per il clima? 
dai su….

che in effetti, tra elusione ed evasione , la differenza è giusto qualche lettera…. Sempre una faccenda di pagare meno tasse possibili è …..

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato
2 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Ce l’ha in Lussemburgo per il clima? 
dai su….

che in effetti, tra elusione ed evasione , la differenza è giusto qualche lettera…. Sempre una faccenda di pagare meno tasse possibili è …..

 

Si d'accordo, ma sbaglio o mi sembra un comportamento consentito dalla legge?


Inviato (modificato)
29 minuti fa, mimmo77 dice:

In italia non solo devi pagare il costo per la sanità preso dalle tue tasse, ma devi pure pagare le visite e gli esami di tasca tua perché la sanità pubblica non funziona ed i tempi di attesa sono troppo lunghi. Negli USA tutto è immediato e di qualità anni luce avanti rispetto all'Italia. Non sono paragonabili, troppe differenze.
io sono stato 10 anni negli USA non mi è mai pesato pagare l'assicurazione sanitaria visto quanto si guadagnava, viste le basse tasse e l'altissima qualità del servizio.
In italia pago il DOPPIO delle tasse rispetto agli USA, guadagno UN TERZO rispetto agli USA e ricevo servizi di merda dallo Stato italiano. 
Inoltre in Italia se voglio arrotondare vendendo monete e banconote devo anche versare una parte importante allo stato come tasse e tutta la numismatica in Italia ha una regolamentazione a dir poco pessima rispetto agli USA.
Come ho detto, siamo proprio su 2 pianeti differenti 

forse non ti rendi conto che nella nostra tassazione sono inclusi tutta una serie di servizi che lo Stato e gli EELL pagano (totalmente o in parte), in modo che tutti i cittadini possano accedere ai servizi senza pagare o con tariffe ridotte.

questo non avviene (completamente) in sistemi economici come quello USA: il consumatore/utente/cliente si paga quasi tutti i servizi al 100%, quindi si lo stipendio è più alto perché la tassazione è inferiore. ma ti paghi quasi tutto. il bilancio netto finale, se usi determinati servizi, forse non sarebbe così positivo.

11 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Ce l’ha in Lussemburgo per il clima? 
dai su….

ce l'ha in Lussemburgo perché lo spazio economico unico europeo e le normative gli consentono di averla lì, finché sono rispettate le condizioni perché sia così. in caso contrario avrà contestazioni dai vari Stati. stesso motivo per il quale le multinazionali americane hanno le sedi europee in Irlanda.

 

11 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

che in effetti, tra elusione ed evasione , la differenza è giusto qualche lettera…. Sempre una faccenda di pagare meno tasse possibili è …..

ma sono due cose ben distinte. l'evasore non paga, l'elusore utilizza accorgimenti consentiti dalla normativa per pagarne meno. una cosa è illegale, l'altra legale (ma non simpatica agli occhi degli altri contribuenti)

Modificato da Carlo.
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

non bazzico facebook tantomeno per la compravendita di monete, ma dando uno sguardo adesso vedo prevalenza di vendite di monete tipo "euro", quindi da poche decine di euro, massimo centinaia... ovviamente tra le vendite ci sarà anche qualche pezzo forte qua e là vedi regno...

ma davvero c'è l'esigenza di raggranellare l'evasione di ciò che rasenta il libero scambio tra collezionisti?

ci sarà sicuramente chi ci lucra forte, ma qui il danno maggiore è per l'intero movimento; conosco collezionisti che si fidano a comprare solo su facebook, si disincentiva il collezionismo indirettamente

 

ps è possibile avere il link dell'articolo di cui al primo messaggio?

Modificato da Ernestina

Inviato (modificato)
10 minuti fa, Carlo. dice:

forse non ti rendi conto che nella nostra tassazione sono inclusi tutta una serie di servizi che lo Stato e gli EELL pagano (totalmente o in parte), in modo che tutti i cittadini possano accedere ai servizi senza pagare o con tariffe ridotte.

questo non avviene (completamente) in sistemi economici come quello USA: il consumatore/utente/cliente si paga quasi tutti i servizi al 100%, quindi si lo stipendio è più alto perché la tassazione è inferiore. ma ti paghi quasi tutto. il bilancio netto finale, se usi determinati servizi, forse non sarebbe così positivo.

ce l'ha in Lussemburgo perché lo spazio economico unico europeo e le normative gli consentono di averla lì, finché sono rispettate le condizioni perché sia così. in caso contrario avrà contestazioni dai vari Stati. stesso motivo per il quale le multinazionali americane hanno le sedi europee in Irlanda.

 

 

Lo so ma i servizi dello Stato italiano che pago con le mie tasse fanno sinceramente schifo, anche su questo ho visto una differenza enorme con gli USA. Le alte tasse in italia sono dovute a sprechi giganteschi del presente e del passato, interi sistemi che non funzionano e che quindi devono essere integrati con le tasse (come le pensioni i cui contributi non bastano a coprirle), soldi infiniti regalati ad interi settori per farli andare avanti (altro che reddito di cittadinanza), ed un debito pubblico astronomico che va ripagato costantemente e su cui si pagano interessi stellati (è più alta la spesa per gli interessi che quella per l'istruzione in Italia, c'era giusto un articolo che avevo letto).

Poi neanche cose basilari come il controllo dell'immigrazione funziona bene, mentre negli USA alla prima occasione mi hanno costretto a tornare in Italia in rispetto alle loro norme severissime 

Modificato da mimmo77

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.