Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

vi chiedo un parere sulla natura della deformazione di questo 50 centesimi leoni del 1921, con contorno rigato.

non riesco a capire se la deformazione è postuma o si tratta di un errore del tondello o di conio.

cosa ne pensate?

20250718_101901.jpg

20250718_101914.jpg


Supporter
Inviato

Ci provo, dal basso della mia esperienza. 🙂

Mi ricorda tanto il frutto di un'esperimento con moneta su rotaia quando passa il treno...


Inviato
8 minuti fa, fatantony dice:

Ci provo, dal basso della mia esperienza. 🙂

Mi ricorda tanto il frutto di un'esperimento con moneta su rotaia quando passa il treno...

in parte anche a me: la parte a sinistra del dritto (ore 7-9), in particolare, dove si notano dei segni. tuttavia il segno avviene o da un lato o dall'altro della moneta, difficilmente la ruota potrebbe passare su entrambi i lati, senza trasformare tutta la moneta in pizza.

ricordo bene quando si facevano tali esperimenti, fatti con ingenuità tale che il treno sotto cui le si metteva era quello da prendere, quindi con l'impossibilità di recuperare la monetina.. 🤣

 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Il risultato cambia anche di molto in base al metallo del tondello... Una moneta coniata con metallo molto malleabile è probabile risulti illeggibile su entrambi i lati, cosa che è piu difficile che avvenga nel caso di metalli duri o comunque poco malleabili (penso all'acmonital per esempio).

Quel che è certo, sempre a mio parere, è l'ovalizzazione del tondello in seguito ad esperimenti del genere 😉

Sono comunque curioso di sentire il parere di utenti più esperti...


Inviato (modificato)

Ciao @Carlo. Penso proprio sia uno schiacciamento postumo. 

Tieni presente che queste monete nascono tutte con il contorno liscio e non rigato. Solo in seguito e dopo diverso tempo che già circolavano furono rimesse in lavorazione per rigare il contorno. (non a tutte naturalmente...) 

Difficile rigare il contorno di una moneta deformata e diventata ormai un ovale...

Deduco quindi sia stata schiacciata durante la sua vita mentre era in circolazione. 

Saluti

Modificato da miza
  • Mi piace 1

Inviato

grazie mille @miza! direi che a questo punto è chiaro che sia una schiacciatura postuma e posteriore al 1929.

leggo sulle note del Gigante che fu ordinata la godronatura sui 50 centesimi leoni al fine di meglio distinguerle dalle 5 lire di argento, visto le dimensioni similari, non potendo apportare la godronatura alle 5 lire che riportavano al bordo i FERT, rosette e nodi.

mistero risolto!

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.